INTERPELLANZA 2/00447 presentata da STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO (FORZA ITALIA) in data 30/03/2007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00447_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza 2-00447 presentata da FRANCESCO STAGNO D'ALCONTRES venerdì 30 marzo 2007 nella seduta n.138 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: in base ai commi da 580 a 585 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), la Scuola superiore della pubblica amministrazione viene soppressa dal 31 marzo 2007, termine prorogato al 15 giugno 2007 dal decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, dopo quasi 50 anni di attività e proprio mentre le Poste italiane ne emettono il francobollo commemorativo; nelle suindicate disposizioni normative è previsto che la Scuola superiore della pubblica amministrazione sia sostituita da un'Agenzia per la formazione, della quale faranno parte anche l'Istituto diplomatico, la Scuola superiore di economia e finanza e la Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno che tuttavia manterranno, a differenza della Scuola superiore della pubblica amministrazione, la loro autonomia organizzativa nell'ambito delle rispettive amministrazioni, pur venendo coordinate dall'Agenzia; simile Agenzia per la formazione, dotata di personalità giuridica ed autonomia amministrativa e contabile, dovrebbe svolgere, tra le altre, le seguenti attività: accreditamento di istituti pubblici e privati per la formazione di personale a tutti i livelli della pubblica amministrazione; ricerca, sviluppo e sperimentazione in materia di formazione ed ammodernamento della pubblica amministrazione; reclutamento e formazione dei dirigenti della pubblica amministrazione; risulta agli interpellanti che una pluralità di aspetti attinenti alle procedure istitutive ed alle attività dell'Agenzia in questione siano allo studio di una Commissione appositamente istituita dal Governo, che dovrà elaborare i contenuti di uno o più regolamenti governativi autorizzati, ai sensi dei menzionati commi, a modificare anche le disposizioni legislative vigenti in materia; risulta, altresì, agli interpellanti che i docenti della Scuola superiore della pubblica amministrazione siano oggi previsti in numero di 30, provenienti da università, alta amministrazione e magistratura, con incarichi a termine di due o tre anni ed impegnati oltre che nella didattica diretta, nella programmazione dei corsi e nel coordinamento di circa 400 incaricati per singoli corsi o lezioni. Sistemi analoghi di corpi docenti che svolgono funzioni di programmatori e coordinatori della didattica sono utilizzati presso le corrispondenti istituzioni di altri Paesi, quali la francese Ecole nationale d'administration (ENA). Anche in Germania, peraltro, è emerso che la formazione della pubblica amministrazione federale sia in larga parte affidata a professori universitari, confermando che la pluralità delle provenienze (accademia, alta dirigenza, magistratura), offre una soluzione indicata alle esigenze di formazione della classe dirigente pubblica, nettamente superiore ad altre soluzioni; tra le attività attualmente svolte dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione si richiama, tra l'altro, un ampio ed articolato programma, finanziato anche dall'Unione europea, di master e corsi di diversa natura nelle sedi del meridione d'Italia (Acireale, Caserta e Reggio Calabria), mirato a favorire le amministrazioni del Mezzogiorno nelle loro capacità di utilizzo compiuto ed efficiente delle risorse previste nell'ambito dei fondi strutturali europei per il periodo 2007-2013; la Regione Toscana, attualmente governata dal centrosinistra, ha depositato il 27 febbraio 2007 un ricorso alla Corte costituzionale in riferimento all'articolo 1, commi 581, 583 e 585 della legge n. 296 del 2006, sottolineando, tra l'altro, l'illegittimità costituzionale della centralizzazione della funzione di accreditamento delle istituzioni formative, la lesione della sfera di autonomia delle regioni e degli enti locali ed il mancato coinvolgimento delle regioni medesime -: quali siano i criteri adottati dal Governo per la nomina dei componenti della Commissione che sta elaborando i regolamenti attuativi previsti ai sensi dei commi da 580 a 585 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), ivi compresi i criteri per valutare i potenziali conflitti di interesse tra i componenti di tale consesso e gli enti privati di formazione, e se corrisponda al vero che tutti i suddetti componenti appartengano alla stessa parte politica, segnatamente al centrosinistra, e che non vi siano rappresentanti delle organizzazioni della dirigenza pubblica; se il Governo intenda sottoporre i regolamenti sopra citati al parere delle Commissioni parlamentari competenti prima della loro definitiva adozione e se sia stato previsto che la nomina del Direttore dell'Agenzia per la formazione sia sottoposta al Parlamento, in analogia alle nomine delle autorità indipendenti; quali siano le motivazioni per la soppressione unicamente della Scuola superiore della pubblica amministrazione, mentre la Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno, l'Istituto diplomatico e la Scuola superiore dell'economia e delle finanze, seppur destinate a «fare parte» della istituenda Agenzia, manterranno la loro autonomia organizzativa nell'ambito dei rispettivi ministeri, nonostante la Camera dei deputati abbia impegnato il Governo con ordine del giorno 9/1746- bis. B/78, tra l'altro, a valutare l'opportunità di prevedere che con l'istituzione dell'Agenzia per la formazione si proceda contestualmente alla soppressione delle precedenti scuole e istituti inquadrati nei rispettivi ministeri (Istituto diplomatico, Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno e Scuola superiore dell'economia e delle finanze)»; se un'eventuale restituzione dei docenti stabili della Scuola superiore della pubblica amministrazione alle Università di appartenenza non comporti, in realtà, alcuna riduzione di spesa per lo Stato, ma al contrario un aggravio degli oneri in ragione della sostituzione dei docenti con esperti esterni oppure con società private di formazione e se siano state previste e quali siano le procedure per la nomina dei docenti della futura Agenzia per la formazione; se come conseguenza di questo nuovo assetto non sembri inevitabile prefigurare che la selezione e la formazione dei dirigenti saranno affidate a scelte totalmente discrezionali dell'Agenzia, con l'ulteriore e ben più grave conseguenza di una formazione politicizzata ed indirizzata secondo interessi di parte, tale da far emergere una volontà di condizionamento e controllo dell'attuale Governo sui dirigenti pubblici, i quali, invece, devono garantire l'imparzialità ed il buon andamento dell'amministrazione; se non si ritenga necessario e doveroso un dibattito parlamentare aperto e trasparente sulla formazione delle classi dirigenti della pubblica amministrazione, tenute a svolgere un ruolo essenziale per lo sviluppo del Paese, ed in particolare sui criteri in base ai quali la suddetta Commissione sta delineando tale «storica riforma», come è stata sinteticamente definita dal Governo in sede di risposta all'interrogazione 5-00728 dei colleghi Boscetto e Paoletti Tangheroni, ritenuta, invece, dagli interpellanti distruttiva per la formazione della classe dirigente pubblica; se, per consentire il predetto doveroso dibattito parlamentare, nonché il corretto funzionamento ed il completamento delle attività in corso della Scuola superiore della pubblica amministrazione, in attesa peraltro delle decisioni della Corte costituzionale, non ritenga necessaria un'ulteriore proroga dell'entrata in vigore delle disposizioni recate dai commi da 580 a 585 della legge finanziaria 2007, sopra richiamati. (2-00447)«Stagno d'Alcontres, Germanà».
xsd:string INTERPELLANZA 2/00447 presentata da STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO (FORZA ITALIA) in data 30/03/2007 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20070330 
20070330 
INTERPELLANZA 2/00447 presentata da STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO (FORZA ITALIA) in data 30/03/2007 
INTERPELLANZA 
GERMANA' BASILIO (FORZA ITALIA) 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:16:14Z 
2/00447 
STAGNO D'ALCONTRES FRANCESCO (FORZA ITALIA) 

data from the linked data cloud

DATA