INTERPELLANZA URGENTE 2/00301 presentata da BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090204

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00301_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00301 presentata da LUCA BELLOTTI mercoledi' 4 febbraio 2009, seduta n.126 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere - premesso che: il 20 novembre 2008 sono stati resi noti i dati dell'Istat circa gli incidenti stradali occorsi nell'anno 2007, che quantificavano in 203.871 gli episodi di sinistri gravi, in 5.131 le persone decedute, e in 325.850 coloro che hanno subito lesioni di diversa entita'; queste cifre fanno percepire l'estrema gravita' della situazione e rinsaldano la convinzione che la sicurezza stradale sia un obiettivo irrinunciabile da perseguire con la massima fermezza; e' evidente che nella consapevolezza nella conoscenza del problema stia la chiave per porre in atto le misure piu' adeguate per fronteggiare il fenomeno e soprattutto per verificare la loro efficacia; e' quindi con un certo stupore che si apprende che siano in primo luogo i dati dell'Istat, che quantificano l'entita' di questo vero e proprio bollettino di guerra, ad essere viziati da alcune anomalie; innanzitutto va sottolineata discrasia temporale tra la data di rilevazione degli incidenti e quella di pubblicazione: la registrazione e classificazione dei sinistri, infatti, avverrebbe immediatamente per mano dei Carabinieri, della polizia stradale e della Polizia locale e le informazioni verrebbero poi trasmesse all'Istat entro 40 giorni; l'Istituto nazionale di statistica, tuttavia, predispone la pubblicazione dei dati soltanto dopo un anno dalla scadenza del periodo temporale in esame: i dati del 2007 possono essere esaminati soltanto verso la fine del 2008; rilievi vanno posti anche riguardo all'accuratezza dei dati pubblicati, dato che gli organi di polizia non sempre riescono a comunicare il decesso successivo di individui colpiti in incidenti da lesioni gravi; inoltre vi sarebbero altre eccezioni da formulare circa l'inadeguatezza dei moduli di cui sono provviste le forze dell'ordine e il loro aggiornamento; va anche posto in rilievo il fatto che gli stessi dati pubblicati dall'Istat subiscono ben tre revisioni, per cui si giunge in possesso di rilevazioni accurate soltanto dopo 3 anni, dalla conclusione del periodo in esame; vi sarebbe, a conclusione di tutto questo, una permanente discrasia tra i dati sulle conseguenze dell'incidentalita' del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, attinti dai pronto soccorso e quelli specifici dell'Istat; il primo requisito per comprendere i problemi e le relative soluzioni e' essere in possesso di dati affidabili con cui conoscere la realta' dei fatti, individuare anomalie, effettuare confronti su base locale, nazionale o internazionale, per tenere monitorate le situazioni e verificare se le misure di prevenzione sortiscono gli effetti desiderati; constatato che gli attuali strumenti conoscitivi sono inadeguati a svolgere in modo tempestivo una opportuna prevenzione con interventi pronti e mirati, e' indubbio che vada riconsiderato il sistema di monitoraggio dell'incidentalita' sulle strade italiane; tali preoccupazioni sono condivise dalle associazioni in Italia firmatarie della Carta Europea per la sicurezza stradale che, di fronte alla gravita' del fenomeno si sono autoconvocate e riunite in convegno a Cento (FE) in data 24 novembre 2007, ove, ascoltata la relazione del dr. Luigi Antonio Ciannilli, presidente del Comitato per la Sicurezza Stradale «F. Paglierini», hanno approvato un documento in cui si richiede, tra l'altro «l'adozione di un criterio di rilevazione e acquisizione dei dati relativi a morti e feriti conseguenti ad incidenti stradali che dia in tempo reale e su tutto il territorio nazionale la situazione del fenomeno, sostituendo ovvero integrando in tal modo i dati ISTAT la cui attendibilita' e, soprattutto, disponibilita' non sono rispondenti alla drammaticita' della situazione e repentina mutevolezza del fenomeno»; lo scopo sarebbe quello di poter approntare una pianificazione mirata attraverso la «prevenzione», soprattutto nel caso in cui si registrino una serie di incidenti che coinvolgono, per la prima volta, una medesima categoria di utenti, mai prima verificatisi con la stessa intensita' e frequenza, in modo da studiare il fenomeno ed intervenire in tempo reale con opportuni correttivi, come tra l'altro dispone la Direttiva 2008/96/CE del Parlamento Europeo del 19 novembre 2008; lo stesso documento sollecita pertanto «l'utilizzo dei dati acquisiti nei Pronto Soccorso e trasmessi al SSN, facendoli contemporaneamente confluire alle Prefetture ovvero alle Province, presso ognuna delle quali troveranno obbligatoriamente costituzione e sede gli Osservatori Provinciali per Sicurezza Stradale» -: se non riscontri criticita' nel sistema di rilevazione dei dati sull'incidentalita' stradale attualmente in uso da parte dell'Istat; se non ritenga di poter accogliere il suggerimento di utilizzare dei dati acquisiti nei Pronto Soccorso e trasmessi al SSN, facendoli contemporaneamente confluire alle Prefetture ovvero alle Province, presso ognuna delle quali troveranno obbligatoriamente costituzione e sede gli Osservatori Provinciali per Sicurezza Stradale. (2-00301) «Bellotti, Patarino, Saglia, Dima, Nola, Faenzi, Catanoso, Saltamartini, Di Caterina, Nicolucci, Scapagnini, Lamorte, Formichella, Nastri, D'Ippolito Vitale, Fucci, Beccalossi, De Camillis, Biava, Dell'Elce, Gava, Abrignani, Stanca, Calabria, Consolo, Sbai, Laboccetta, Moffa, Landolfi, Versace, Gottardo, Divella, Mancuso, Mistrello Destro, Ascierto, Lainati, Lunardi, Contento, Cristaldi, Angeli, Di Biagio, Paglia, Milanato, Scandroglio, Minasso, Pescante, Aracu, Polidori, Barbato, Briguglio, Cazzola».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/00301 presentata da BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090204 
xsd:integer
20090204-20090312 
INTERPELLANZA URGENTE 2/00301 presentata da BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090204 
INTERPELLANZA 
CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ABRIGNANI IGNAZIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ANGELI GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ARACU SABATINO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ASCIERTO FILIPPO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) 
BECCALOSSI VIVIANA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BIAVA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BRIGUGLIO CARMELO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CALABRIA ANNAGRAZIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CAZZOLA GIULIANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CONSOLO GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CONTENTO MANLIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
COSENZA GIULIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CRISTALDI NICOLO' (POPOLO DELLA LIBERTA') 
D'IPPOLITO VITALE IDA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DE CAMILLIS SABRINA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DELL'ELCE GIOVANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DI BIAGIO ALDO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DI CATERINA MARCELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DIMA GIOVANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DIVELLA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FAENZI MONICA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FORMICHELLA NICOLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GAVA FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GOTTARDO ISIDORO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LAINATI GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LAMORTE DONATO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LANDOLFI MARIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LUNARDI PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MILANATO LORENA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MINASSO EUGENIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MISTRELLO DESTRO GIUSTINA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
NAPOLI ANGELA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
NASTRI GAETANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
NICOLUCCI MASSIMO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
NOLA CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PAGLIA GIANFRANCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PATARINO CARMINE SANTO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PESCANTE MARIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
POLIDORI CATIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SAGLIA STEFANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SALTAMARTINI BARBARA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SBAI SOUAD (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SCANDROGLIO MICHELE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SCAPAGNINI UMBERTO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
VERSACE SANTO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
STANCA LUCIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:17:59Z 
2/00301 
BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 
20090312 

data from the linked data cloud

DATA