INTERPELLANZA 2/00084 presentata da MILANI ELISEO (PDUP) in data 19791010
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00084_8 an entity of type: aic
I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA DIFESA, PER CONOSCERE QUALI SONO LE POSIZIONI DEL GOVERNO ITALIANO E LE POLITICHE DA QUESTO ADOTTATE, IN RELAZIONE AI PIU' RECENTI AVVENIMENTI DELINEATISI NEL PANORAMA INTERNAZIONALE, CHE, PUR IN UN QUADRO DI PERSISTENTE TENSIONE, SEMBRANO APRIRSI ALLA POSSIBILITA' PER LO STATO ITALIANO DI SVOLGERE UN RUOLO POSITIVO NELLA POLITICA DI DISTENSIONE E DI RIDUZIONE DEGLI ARMAMENTI. LA PUBBLICA OPINIONE E' STATA, IN QUESTI GIORNI, INFORMATA SOLO DALLA STAMPA SU: LA RECENTE RIUNIONE, A BRUXELLES, DEL COSIDDETTO HIGH LEVEL GROUP - A CUI HANNO PARTECIPATO ALTI FUNZIONARI DEL MINISTERO DELLA DIFESA - NEL CORSO DELLA QUALE SEMBRA SIA STATO APPRONTATO UN NUOVO PIANO NATO, CHE PREVEDE LA INSTALLAZIONE, ANCHE NEL NOSTRO PAESE, DI MISSILI CRUISE A LUNGA GITTATA, E DI MISSILI PERSHING 2 A MEDIO RAGGIO; IL DISCORSO DI BERLINO DEL CAPO DELLO STATO SOVIETICO, DOVE SONO STATE AVANZATE PROPOSTE DI NEGOZIATO ALL'EUROPA, E INDIRETTAMENTE ANCHE AGLI STATI UNITI, IN ORDINE ALLA RIDUZIONE E ALLA DIVERSA COLLOCAZIONE DELLE COSIDDETTE "FORZE DI TEATRO", CIOE' DEI SISTEMI NUCLEARI STRATEGICI DI PORTATA INTERMEDIA, UTILIZZABILI IN AREA EUROPEA; LA CONFERENZA STAMPA, IN CUI IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI HA RISPOSTO AL DISCORSO DI BREZNEV, NON ACCREDITANDO LA PROPOSTA DI RIDUZIONE DELLE INSTALLAZIONI OFFENSIVE IN EUROPA, MA SUBORDINANDO TUTTAVIA UNA DECISIONE DEFINITIVA AI RISULTATI DELLE CONSULTAZIONI CON GLI ALLEATI DEL PATTO ATLANTICO, FRA CUI IL NOSTRO PAESE; I RECENTI COLLOQUI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ITALIANO CON IL CANCELLIERE DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, IN CUI, SULLA QUESTIONE DEGLI ARMAMENTI NUCLEARI DELLA NATO IN EUROPA, LA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA HA RIBADITO LA PROPRIA POSIZIONE DI SUBORDINARE OGNI ULTERIORE INSTALLAZIONE OFFENSIVA, SUL PROPRIO TERRITORIO, ALLA RATIFICA DEGLI ACCORDI SALT 2, DA PARTE DEL CONGRESSO AMERICANO E AD UNA SCELTA DI RIEQUILIBRIO DELLE "FORZE DI TEATRO" A LIVELLO SEMPRE PIU' DECRESCENTE, DA PARTE DI USA E URSS. CIO' PREMESSO, GLI INTERPELLANTI CHIEDONO DI SAPERE: 1) QUALI SONO LE POSIZIONI DEL GOVERNO ITALIANO SU QUESTE QUESTIONI CHE RISCHIANO DRAMMATICAMENTE DI AGGRAVARE LA GIA' PERICOLOSA COLLOCAZIONE DELL'ITALIA SUL TERRENO DEGLI ARMAMENTI NUCLEARI; 2) IN PARTICOLARE SE VI E' COINCIDENZA FRA LE POSIZIONI DEL GOVERNO ITALIANO E DI QUELLO TEDESCO, CIRCA L'APPROVAZIONE DELL'ACCORDO SALT 2; 3) QUALI POSIZIONI HANNO ESPRESSO I RAPPRESENTANTI ITALIANI NELL'AMBITO DELLA RIUNIONE DELL'HIGH LEVEL GROUP; 4) COME GIUDICA IL GOVERNO ITALIANO LA POSIZIONE SOVIETICA; 5) QUALI SONO LE BASI DI INTESA E DI ACCORDO CONCORDATO TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COSSIGA ED IL CANCELLIERE SCHMIDT.
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00084 presentata da MILANI ELISEO (PDUP) in data 19791010
xsd:integer
1
19791010-19791031
INTERPELLANZA 2/00084 presentata da MILANI ELISEO (PDUP) in data 19791010
INTERPELLANZA
CAFIERO (PDUP)
CATALANO (PDUP)
GIANNI (PDUP)
MAGRI (PDUP)
xsd:dateTime
2014-06-05T12:53:27Z
2/00084
MILANI ELISEO (PDUP)