INTERPELLANZA 2/00026 presentata da QUAGLIARIELLO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 12/07/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00026_15_S an entity of type: aic

Atto Senato Interpellanza 2-00026 presentata da GAETANO QUAGLIARIELLO mercoledì 12 luglio 2006 nella seduta n.017 QUAGLIARIELLO, Alberti Casellati, AMATO, ASCIUTTI, BETTAMIO, BIANCONI, BIONDI, BONFRISCO, CANTONI, CARRARA, CENTARO, CICOLANI, COSTA, GHIGO, GIRFATTI, GUZZANTI, MALAN, MANTOVANO, MARINI Giulio, MORRA, PASTORE, PIANETTA, PICCIONI, PICCONE, POSSA, Burani Procaccini, REBUZZI, SCARPA BONAZZA BUORA, SELVA, STRACQUADANIO, VALDITARA, VENTUCCI, VICECONTE, VIZZINI, ZICCONE, CASOLI - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico - Premesso che: l'indice sulla libertà economica dei diversi sistemi nazionali, elaborato annualmente dal Fraser Institute, in collaborazione con i principali centri di ricerca economica del mondo, segnala un ritardo grave e strutturale del nostro Paese, collocato al 42° posto, alle spalle di tutti i principali competitori internazionali, europei e non; i settori nei quali l'Italia accumula i ritardi più gravi sono quelli relativi al carico fiscale sulle imprese e sui cittadini, all'ammontare complessivo della spesa pubblica, alla pubblica amministrazione, alla regolamentazione delle attività economiche, alla disciplina dei settori finanziario e bancario, alla certezza delle transazioni giuridiche; il decreto-legge n. 223 del 2006 adottato dal Governo introduce, fra l'altro, elementi - più o meno coerenti - di liberalizzazione, relativi unicamente a settori ben delimitati, i quali non sembrano assumere una rilevanza strategica ai fini del livello di competitività del Paese; una politica di liberalizzazione deve necessariamente avere respiro strategico, anche al fine di risultare equa, non discriminatoria, e quindi maggiormente accettabile dal punto di vista sociale, e deve pertanto assumere carattere generale, affrontando, in primo luogo, i problemi rispetto ai quali maggiore appare il ritardo del nostro sistema; il Governo, per supportare le scelte operate nel decreto-legge, ha fatto espresso riferimento ad alcune pronunce dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato; la medesima Autorità negli ultimi anni ha segnalato al Governo ed al Parlamento la necessità di intervenire al fine di elevare il livello di concorrenzialità di numerosi settori fra i quali, ad esempio: il trasporto ferroviario (decisione del 7 agosto 2003 e dell'8 febbraio 2006); il settore dell'energia elettrica e del gas naturale (decisione del 9 febbraio 2005); il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione (decisione del 22 giugno 2005); la previdenza complementare (decisione del 28 settembre 2005); la professione medica generale nell'ambito del Servizio sanitario nazionale (decisione del 19/10/2005); la vendita ed il noleggio dei DVD e delle videocassette, in relazione ai vantaggi fiscali riconosciuti ai grandi gruppi imprenditoriali (decisione del 25 gennaio 2006); l'affidamento dei lavori nelle concessioni pubbliche (decisione del 22 marzo 2006); i servizi ambientali e di gestione dei rifiuti (decisione del 24 maggio 2006); il servizio di trasporto bus turistici a livello comunale (decisione del 21 giugno 2006), si chiede di sapere: se e quali urgenti iniziative il Governo intenda assumere per affrontare in modo efficace i veri nodi critici che condizionano il livello di competitività del Paese, sui quali, fra l'altro, l'Autorità antitrust è ripetutamente intervenuta nel corso della XIII e XIV Legislatura, quali: i servizi bancari e finanziari, con riferimento, fra l'altro al ruolo delle fondazioni bancarie; il settore dell'energia; il settore dei trasporti, con riferimento alle attività aeroportuali, autostradali, marittime e ferroviarie; il settore delle società cooperative; il ruolo delle organizzazioni sindacali nell'esercizio di alcune funzioni di carattere pubblico, quali, ad esempio, i patronati ed i centri di assistenza fiscale; la rete commerciale; la rete di distribuzione dei carburanti; i servizi pubblici locali; i servizi di smaltimento dei rifiuti. (2-00026 p. a. )
xsd:string INTERPELLANZA 2/00026 presentata da QUAGLIARIELLO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 12/07/2006 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20061026 
20060712 
20060712-20061026 
INTERPELLANZA 2/00026 presentata da QUAGLIARIELLO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 12/07/2006 
INTERPELLANZA 
BIONDI ALFREDO (FORZA ITALIA) 
BURANI PROCACCINI MARIA (FORZA ITALIA) 
SCARPA BONAZZA BUORA PAOLO (FORZA ITALIA) 
SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) 
MANTOVANO ALFREDO (ALLEANZA NAZIONALE) 
POSSA GUIDO (FORZA ITALIA) 
GHIGO ENZO (FORZA ITALIA) 
CARRARA VALERIO (FORZA ITALIA) 
VALDITARA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE) 
AMATO PAOLO (FORZA ITALIA) 
VENTUCCI COSIMO (FORZA ITALIA) 
BIANCONI LAURA (FORZA ITALIA) 
MALAN LUCIO (FORZA ITALIA) 
ALBERTI CASELLATI MARIA ELISABETTA (FORZA ITALIA) 
ASCIUTTI FRANCO (FORZA ITALIA) 
BONFRISCO ANNA (FORZA ITALIA) 
CANTONI GIANPIERO CARLO (FORZA ITALIA) 
CICOLANI ANGELO MARIA (FORZA ITALIA) 
COSTA ROSARIO GIORGIO (FORZA ITALIA) 
MARINI GIULIO (FORZA ITALIA) 
MORRA CARMELO (FORZA ITALIA) 
PICCIONI LORENZO (FORZA ITALIA) 
PICCONE FILIPPO (FORZA ITALIA) 
REBUZZI ANTONELLA (FORZA ITALIA) 
CASOLI FRANCESCO (FORZA ITALIA) 
CENTARO ROBERTO (FORZA ITALIA) 
VIZZINI CARLO (FORZA ITALIA) 
ZICCONE GUIDO (FORZA ITALIA) 
PASTORE ANDREA (FORZA ITALIA) 
BETTAMIO GIAMPAOLO (FORZA ITALIA) 
GUZZANTI PAOLO (FORZA ITALIA) 
PIANETTA ENRICO (FORZA ITALIA) 
VICECONTE GUIDO (FORZA ITALIA) 
STRACQUADANIO GIORGIO CLELIO (DEMOCRAZIA CRISTIANA - INDIPENDENTI - MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) 
GIRFATTI ANTONIO (DEMOCRAZIA CRISTIANA - INDIPENDENTI - MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA) 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:05:48Z 
2/00026 
QUAGLIARIELLO GAETANO (FORZA ITALIA) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO SVILUPPO ECONOMICO 
20061026 

data from the linked data cloud

DATA