INTERPELLANZA 2/00014 presentata da PUPPATO LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 24/04/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00014_17_S an entity of type: aic

Atto Senato Interpellanza 2-00014 presentata da LAURA PUPPATO mercoledì 24 aprile 2013, seduta n.015 PUPPATO - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Premesso che: Asolo (Treviso) da secoli è luogo di soggiorno di personaggi e artisti e ogni anno è meta turistica di migliaia di visitatori stranieri essendo nota a livello mondiale per la sua storia, i suoi palazzi, le sue chiese e per essere uno dei borghi più belli d'Italia; il consiglio comunale di Asolo sta per adottare un nuovo PAT (piano di assetto del territorio), che prevede un'espansione di 285.000 metri cubi di nuova edificazione residenziale e 720.000 metri cubi di nuovi capannoni industriali; considerato che: il dimensionamento del nuovo PAT, oltre ad essere ingiustificato dal punto di vista delle reali necessità residenziali, commerciali e artigianali, si tradurrebbe in una colata di cemento tra i Colli Asolani e la campagna; la cementificazione sarà possibile grazie al criterio di "edificazione diffusa" che consente di costruire nuove abitazioni in un contesto di case sparse in zona agricola; il nuovo piano ha suscitato forti critiche e opposizioni da parte delle associazioni economiche del territorio (commerciali, artigianali e agricole) che hanno manifestato forti perplessità sulla necessità di procedere ad una siffatta cementificazione e forti preoccupazioni per le ricadute negative che l'adozione di tale piano urbanistico produrranno sul turismo di Asolo e dell'intero territorio della pedemontana del Grappa; le associazioni imprenditoriali territoriali Ascom, CIA, CNA, Confartigianato AsoloMontebelluna e Coldiretti hanno chiesto all'amministrazione comunale di fermare il PAT ed in ogni caso di avviare la consultazione preliminare, non formale ma sostanziale, delle forze produttive e sociali del territorio visto che finora non è stata attuata; la FIAIP del Veneto (federazione degli agenti immobiliari professionali) ha ribadito che solo il recupero del patrimonio edilizio esistente costituisce la via da percorrere nei prossimi anni per la ripresa del mercato immobiliare; la provincia di Treviso ha 1.077 aree produttive, e degli 80 milioni di metri quadri di superficie già destinati a uso produttivo solo 60 sono quelli effettivamente utilizzati; considerato che: la lotta contro il consumo del suolo deve essere una priorità per le amministrazioni locali, soprattutto in un territorio dove esistono numerosi edifici vuoti e invenduti, oppure da ristrutturare e riqualificare; numerose voci della cultura si solo levate nei giorni scorsi in difesa del paesaggio di Asolo e la notizia di questa cementificazione del territorio è stata ripresa anche da alcuni media stranieri, in particolare britannici; prima della seduta di adozione del PAT in consiglio comunale, prevista per il 10 aprile 2013 e poi rinviata a data da destinarsi, non vi è stata alcuna presentazione pubblica alla cittadinanza di Asolo, negando dunque qualsiasi forma di partecipazione e di trasparenza; a quanto risulta all'interrogante, due progettisti, l'architetto Marino Folin, ex rettore dell'università IUAV di Venezia, e l'architetto Franco Mancuso, docente di Progettazione urbana sempre alla IUAV, che compaiono tra i firmatari del PAT depositato presso il Comune di Asolo, hanno denunciato attraverso la stampa di non aver mai partecipato alla discussione e redazione di questo strumento urbanistico e di essere stati interpellati dalle due società di progettazione (Proteco Scarl di S. Donà di Piave e Tepco Srl di Vittorio veneto) solamente nella fase del bando di gara, si chiede di sapere: se il Governo sia al conoscenza del nuovo piano di assetto del territorio che il consiglio comunale di Asolo intende adottare, e quali siano le sue valutazioni in merito; come intenda intervenire per tutelare dal punto di vista ambientale la città di Asolo in considerazione del sua importanza paesaggistica, culturale, storica, turistica. (2-00014)
xsd:string INTERPELLANZA 2/00014 presentata da PUPPATO LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 24/04/2013 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20130424 
20130424 
INTERPELLANZA 2/00014 presentata da PUPPATO LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 24/04/2013 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=2/00014 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:24:59Z 
2/00014 
PUPPATO LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=2/00014 

data from the linked data cloud

DATA