MOZIONE 1/00246 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091001

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00246_16 an entity of type: aic

Atto Camera Mozione 1-00246 presentata da GABRIELLA CARLUCCI testo di giovedi' 1 ottobre 2009, seduta n.224 La Camera, premesso che: il Ministero della pubblica istruzione e' da tempo impegnato in un ampio e complesso progetto di innovazione e di adeguamento del sistema educativo e formativo, che assegna un ruolo di centralita' all'istruzione e alla formazione nel processo di sviluppo e modernizzazione del Paese; nell'ambito di tale processo complessivo viene riconosciuta priorita' alle esigenze, agli interessi, alle aspirazioni degli alunni, da considerare come protagonisti e interlocutori attivi della loro crescita umana e culturale. La scuola, infatti, ha come finalita' la formazione di giovani responsabili, sani nel corpo e nella mente, in possesso di conoscenze, competenze e capacita' certe e adeguate alle esigenze, con convinzioni e opinioni libere, si' da essere artefici del loro futuro e delle proprie scelte e, quindi, anche del proprio benessere psico-fisico e della propria salute; a tale fine il Ministero della pubblica istruzione ha inteso promuovere e sostenere, nel rispetto del principio costituzionale dell'autonomia scolastica e universitaria e della liberta' di ricerca e d'insegnamento, anche progetti e piani educativi, culturali e formativi su temi scientifici di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute, di miglioramento della qualita' della vita, all'interno del sistema dell'istruzione e nel quadro di valori e significati relazionali, etici e sociali; nel contesto di tali finalita', il Ministero della pubblica istruzione, in collaborazione con il Ministero della salute, ha predisposto il programma «Missione Salute» alla cui realizzazione concorrono, oltre alla scuola, le famiglie, il volontariato, il no-profit, il territorio e le istituzioni sanitarie di prevenzione; «Missione Salute» concretizza un'area di interventi nella quale possono trovare idonea collocazione e sviluppo iniziative di lavoro e di sensibilizzazione sul tema dell'educazione alla salute e che potra' essere arricchita dai contributi offerti dalle scuole, dalle istituzioni sociali, pubbliche e private, impegnate nei servizi sanitari, nel volontariato e nella cooperazione. La lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT), consapevole che l'educazione ad una vita sana, la lotta al tabagismo, la prevenzione primaria secondaria ed una corretta alimentazione rappresentano un impegno rilevante nella lotta contro i tumori, e che l'efficacia della prevenzione e' tanto maggiore quanto piu' precoci e mirati sono gli interventi, si e' resa disponibile a contribuire alla realizzazione di programmi, di progetti e di iniziative finalizzati ad accrescere il benessere dei cittadini, influenzando gli stili di vita dei bambini e degli adolescenti e, quindi, a ridurre l'incidenza dei tumori e migliorare la qualita' della vita; in data 4 ottobre 2006 il Ministero della pubblica istruzione e la Lilt hanno stipulato un protocollo d'intesa con il preciso impegno di promuovere, sostenere e sviluppare iniziative di consultazione permanente ai fini della divulgazione delle informazioni relative alle patologie tumorali, che possano consentire una corretta forma di vita e concorrere alla prevenzione dei tumori. Nel protocollo d'intesa si stabiliva tra le altre cose: «Sara' cura del Ministero coinvolgere le Scuole di ogni ordine e grado ed «accreditare» i delegati LILT per lo svolgimento del loro compito istituzionale: divulgare la cultura della Prevenzione come metodo di vita»; obiettivo prioritario del protocollo quello di far comprendere ai giovani studenti che la salute e' un bene prezioso e che bisogna averne rispetto e cura. La malattia ha implicazioni personali, familiari, sociali ed economiche. La prevenzione evita la sofferenza, il disagio di cure debilitanti e contiene i costi della sanita', allungando e migliorando la qualita' di vita; purtroppo tale importante accordo, di durata triennale, anche a causa dell'inattivita' del Governo Prodi ma soprattutto per la prematura caduta dello stesso esecutivo, non e' mai stato concretamente attuato; un programma di informazione riveste notevole importanza strategica e costituisce strumento fondamentale per la prevenzione contro il cancro, impegna il Governo: a rinnovare il protocollo d'intesa citato in premessa e ad assicurarne concreta attuazione gia' a partire dall'anno scolastico in corso. (1-00246) «Carlucci, Rivolta, Centemero, Bertolini, Pelino, Goisis, Biancofiore, Bocciardo, Moles, Bernini Bovicelli, Frassinetti, Di Virgilio, Antonione, Garagnani».
xsd:string MOZIONE 1/00246 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091001 
xsd:integer
20091001- 
MOZIONE 1/00246 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091001 
MOZIONE 
ANTONIONE ROBERTO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BERTOLINI ISABELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BOCCIARDO MARIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CENTEMERO ELENA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FRASSINETTI PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GARAGNANI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GOISIS PAOLA (LEGA NORD PADANIA) 
MOLES GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PELINO PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
RIVOLTA ERICA (LEGA NORD PADANIA) 
BERNINI BOVICELLI ANNA MARIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:05:58Z 
1/00246 
CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 

data from the linked data cloud