MOZIONE 1/00012 presentata da ESPOSTO (PCI) in data 19790810

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00012_8 an entity of type: aic

LA CAMERA, CONSIDERATO CHE NEL SETTORE ZOOTECNICO, ALLA CRISI GENERALE E STRUTTURALE SI ACCOMPAGNANO IN QUESTO PERIODO CRESCENTI DIFFICOLTA' ANCHE NELLE ZONE ZOOTECNICHE TRADIZIONALMENTE PIU' FORTI (SEGNATAMENTE NEL COMPARTO DEL PARMIGIANO REGGIANO E DEL PECORINO ROMANO, O NEL COMPARTO DELLE CARNI) CON LA CADUTA PROLUNGATA DEI PREZZI AI PRODUTTORI CHE DA UNA PARTE VANIFICA GLI SFORZI PER LA REMUNERAZIONE DEL LAVORO, DEI RISPARMI E DEI CAPITALI INVESTITI E ANNULLA PROGRAMMI DI SVILUPPO DIVERSIFICATO NELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E, ALL'OPPOSTO PREMIA IN SOSTANZA L'AUMENTO DEI COSTI. RILEVATO CHE TALI FATTORI PROVOCANO ULTERIORI FALCIDIE DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE, CUI FANNO RISCONTRO MASSICCE IMPORTAZIONI CHE NEL 1978 SI SONO CONCRETATE NEI SEGUENTI DATI ESSENZIALI: CARNI MACELLATE, QUINTALI 6.524.156; BOVINI VIVI, N. 2.146.384; BURRO, QUINTALI 356.234; FORMAGGI, QUINTALI 2.134.824; CEREALI PER MANGIMI, QUINTALI 55.524.922; PREOCCUPATA PER L'AMMONTARE DEI DEFICIT DELLA BILANCIA AGRICOLO-ALIMENTARE CHE NEL 1978 HA RAGGIUNTO I 7.485 MILIARDI, AMMONTARE CHE PER LO STESSO PERIODO DELL'ANNO IN CORSO HA GIA' SUPERATO I LIVELLI SIN QUI RAGGIUNTI, ACCRESCENDO COSI' LA INSOPPORTABILITA' DI TALE CONDIZIONE PER L'INTERA ECONOMIA NAZIONALE; VALUTATO LO STATO DI TENSIONE ESISTENTE FRA GLI ALLEVATORI ED I PRODUTTORI AGRICOLI, CHE SI ESPRIME NELLE DIFFUSE MANIFESTAZIONI DI PIAZZA CHE SI SONO AVUTE E SI SVOLGONO NELLE DIVERSE REGIONI DEL PAESE: IMPEGNA IL GOVERNO A DEFINIRE IN TEMPI BREVI UN'ORGANICA PROPOSTA DI REVISIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA AVENDO COME RIFERIMENTO L'ESIGENZA DI UNA PROGRAMMAZIONE AGRICOLO-ALIMENTARE COMUNITARIA FINALIZZATA: ALLA PIENA VALORIZZAZIONE DELLE FORZE DEL LAVORO, PROFESSIONALI E IMPRENDITORIALI; A GARANTIRE L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRICOLE COME FATTORI ESSENZIALI DEL SUPERAMENTO DELLA CRISI ECONOMICA E PER LE NECESSITA' NUOVE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; A RIASSORBIRE LE ECCEDENZE PRODUTTIVE E STRUTTURALI ED INSIEME A SVILUPPARE LE PRODUZIONI DEFICITARIE, TENENDO CONTO DEI BISOGNI ALIMENTARI DELLA COMUNITA', DEI RAPPORTI DI QUESTA CON I PAESI TERZI, E DELLA NECESSITA' CHE OGNI PAESE HA DI REALIZZARE UN GRADO ADEGUATO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO. CIO' COMPORTA: A) RIEQUILIBRARE E COLLEGARE LA POLITICA DELLE STRUTTURE RISPETTO A QUELLA DEI PREZZI E DEI MERCATI, ANCHE PER UNA INDISPENSABILE RIDUZIONE DEI COSTI ED UN CONSEGUENTE CONTENIMENTO DEI PREZZI, E PER COORDINARLA CON LA POLITICA COMUNITARIA "REGIONALE" E "SOCIALE", AL FINE PREMINENTE DI ACCELERARE LO SVILUPPO DELLE REGIONI PIU' DEBOLI; B) ISTITUIRE INTERVENTI DI INTEGRAZIONE DI REDDITO, COORDINATI CON LA POLITICA DEI PREZZI, DEI MERCATI E DELLE STRUTTURE, CAPACI DI ASSICURARE IL GRADUALE PASSAGGIO A PIU' RAZIONALI ED ECONOMICHE FORME DI SVILUPPO A QUELLE IMPRESE E PER QUELLE PRODUZIONI (IN PARTICOLARE ZOOTECNICHE) DEL MEZZOGIORNO E DELLE AREE INTERNE, CHE NON SONO E NON POSSONO ESSERE EFFICACEMENTE SOSTENUTE DALLA SOLA POLITICA DEI PREZZI; C) RIVEDERE I PRINCIPALI REGOLAMENTI FEOGA - SEZIONE GARANZIA - LE NECESSARIE MODIFICHE PER AFFERMARE IL PRINCIPIO DELLE CORRESPONSABILITA' DEI PAESI INTERESSATI NELLO SMALTIMENTO DELLE ECCEDENZE PRODUTTIVE DI CARATTERE STRUTTURALE, PER FAVORIRE I PRODOTTI TIPICI CHE HANNO POSSIBILITA' DI ESPANSIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI, PER REALIZZARE EFFETTIVAMENTE IL CRITERIO DELLA "PREFERENZA" NELL'AMBITO COMUNITARIO. TALE REVISIONE DELLA POLITICA AGRICOLOCOMUNITARIA E' CONDIZIONE PER AFFRONTARE LA CRISI STRUTTURALE DELLA ZOOTECNIA ITALIANA E INTANTO PER FRONTEGGIARE LA ECCEZIONALE GRAVITA' DELLE CRISI CONGIUNTURALI CHE COLPISCONO ORMAI GLI STESSI COMPARTI RELATIVI PIU' AVANZATI. PER CONSEGUENZA SI IMPONGONO MISURE PER: 1) LA ELIMINAZIONE DEI MONTANTI COMPENSATIVI; 2) LA NON APPLICAZIONE DELLA TASSA DI CORRESPONSABILITA' AI PAESI DEFICITARI DI LATTE; 3) LA INTRODUZIONE DI UN RILEVATORE IN TUTTO IL LATTE CONFERITO AGLI ORGANISMI DI INTERVENTO AL FINE DI STRONCARE LE FRODI, NONCHE' IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE NEL TERRITORIO COMUNITARIO DEL LATTE RIGENERATO; 4) UNA POLITICA DI CONTENIMENTO DEI COSTI E DI SVILUPPO DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE-FORAGGERE COMUNITARIE CHE PREVEDA ANCHE L'ABBATTIMENTO DEI PRELIEVI SULL'IMPORTAZIONE DI CEREALI FORAGGERI; 5) L'ESTENSIONE E IL PERFEZIONAMENTO, ALLA FRONTIERA, DELL'ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI IGIENICO-SANITARI NEL QUADRO DI UNA LEGISLAZIONE RIFORMATA ED AGGIORNATA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ADDITIVI, AL BESTIAME, ALLE UOVA ED AGLI ALTRI PRODOTTI ZOOTECNICI; 6) LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE RIVOLTE ALL'ARMONIZZAZIONE DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE DEI SINGOLI PAESI COMUNITARI RIGUARDANTI L'INDUSTRIA ALIMENTARE CHE UTILIZZA I PRODOTTI DELL'ALLEVAMENTO AVICOLO E DELLE UOVA. IN PARTICOLARE, PER QUANTO ATTIENE ALLA CRISI LATTIERO-CASEARIA E DEGLI ALLEVAMENTI, SONO DA ASSUMERE MISURE URGENTI PER: L'INTERVENTO COMUNITARIO PER LA STAGIONATURA DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO, DA ANTICIPARE RISPETTO AI TEMPI ATTUALI; L'AMMASSO DI QUESTO PRODOTTO, TRAMITE L'AIMA, CON L'ADEGUAMENTO DEI PREZZI DI INTERVENTO; IL SOSTEGNO DEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE CON L'ESTENSIONE DEL PREMIO DI MANTENIMENTO AI VITELLI IMPORTATI E DESTINATI ALL'INGRASSO; LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO AVICOLO NELL'AMBITO DELLA CEE TRAMITE L'INCENTIVAZIONE, L'ESPORTAZIONE, LO STOCCAGGIO DELLE ECCEDENZE DURANTE I PERIODI DI CRISI, LA FISSAZIONE DI QUOTE NAZIONALI. LA CAMERA CONSTATA INOLTRE CHE LA CRISI ATTUALE DELLA ZOOTECNIA NON SOLO PROVOCA LA CHIUSURA DI STALLE, L'ABBATTIMENTO DEL BESTIAME, LA SMOBILITAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI, MA CREA CONDIZIONI TALI DA OSTACOLARE O ANNULLARE LA POSSIBILITA' DI REALIZZARE GLI OBIETTIVI, SPECIALMENTE ZOOTECNICI, DELLA LEGGE N. 984 DEL 1977 CHE DALL'ALTRA PARTE SONO MESSI IN FORSE DAL SISTEMATICO RINVIO DELL'APPROVAZIONE DI LEGGI FONDAMENTALI PER UN RILANCIO DELL'AGRICOLTURA: LA LEGGE SUI PATTI AGRARI, LA RIFORMA DELL'AIMA E DELLA FEDERCONSORZI, LA RIFORMA DEL CREDITO AGRARIO, LA NUOVA LEGGE SULLA COOPERAZIONE, LA APPROVAZIONE DEL PIANO AGRICOLO-ALIMENTARE; E CONSIDERA, PERTANTO, CHE TALE SITUAZIONE NON E' PIU' A LUNGO SOSTENIBILE IN QUANTO I DANNI DI NATURA ECONOMICA, SOCIALE E PRODUTTIVA VALICANO I CONFINI DEL SETTORE AGRICOLO E SI RIFLETTONO IMMEDIATAMENTE ED IN PROSPETTIVA SULL'INSIEME DELL'ECONOMIA NAZIONALE. PERCIO' A SUPERARE OGNI RITARDO PER L'AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI SETTORE DELLA ZOOTECNIA PREVISTO DALLA LEGGE N. 984 DEL 1977 E A DEFINIRE GLI OBIETTIVI PLURIENNALI, NAZIONALI E REGIONALI, PER LE ZONE INTERNE E MERIDIONALI, RITENENDO COME CRITERI FONDAMENTALI: A) L'ALLARGAMENTO DELLE BASI PRODUTTIVE DELL'ALLEVAMENTO, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DI NUOVE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NELLE AREE INTERNE E MERIDIONALI; B) UNA POLITICA DI SELEZIONE E QUALIFICAZIONE DI MASSA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE; C) UNA POLITICA FORAGGERA E MANGIMISTICA DI CUI SIANO PARTI ESSENZIALI: LA VALORIZZAZIONE DI TUTTE LE POTENZIALI FORAGGERE IVI COMPRESO IL MIGLIORAMENTO DEI PASCOLI, LA DEFINIZIONE E L'ATTUAZIONE DI UN PIANO IRRIGUO, IL RECUPERO DELLE TERRE INCOLTE ED ABBANDONATE, IL CONTROLLO DELLE IMPORTAZIONI DEI CEREALI FORAGGERI E DELLE MATERIE PRIME PER USO MANGIMISTICO, DA PARTE DELL'AIMA OPPORTUNAMENTE RIFORMATA, DI CONCERTO CON LE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI; D) UNA POLITICA LATTIERO-CASEARIA NAZIONALE TENDENTE A VALORIZZARE LA PRODUZIONE INTERNA SIA DEL LATTE FRESCO SIA DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI TIPICI, CON LA REVISIONE DELLA LEGGE N. 306 DEL 1975, FACENDO PERNO SOPRATTUTTO SULL'ESTENSIONE DELLA CONQUISTA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER IL LATTE; CON IL SUPERAMENTO DEI COMITATI PROVINCIALI PREZZI TRASFERENDO LE RELATIVE COMPETENZE ALLE REGIONI; CON LA ELIMINAZIONE DEL DOPPIO MERCATO DEL LATTE ALIMENTARE, E LA DEFINIZIONE DI UN MARCHIO DI QUALITA' DEL LATTE STESSO; E) UNA POLITICA DI PRODUZIONE DIVERSIFICATA DELLA CARNE CHE TENGA BEN FERMO IL CRITERIO SECONDO CUI IL PRODOTTO IMPORTATO SIA COMPLEMENTARE E NON SOSTITUTIVO DELLA PRODUZIONE INTERNA E CHE PREVEDA: UN MAGGIOR RIGORE NELLA CONCESSIONE DI LICENZE IN TEMPORANEA IMPORTAZIONE, LA ELABORAZIONE, IN ACCORDO CON LE REGIONI, DI UN PIANO NAZIONALE DEI MACELLI, MERCATI CARNE, DEI MERCATI BESTIAME TRASFORMANDO IL RUOLO DI QUESTI STRUMENTI ORA AL SERVIZIO DEI SOLI COMMERCIANTI E DELL'INTERMEDIAZIONE, IN STRUTTURE OPERATIVE AL SERVIZIO ANCHE DEI PRODUTTORI AGRICOLI E DEGLI ALLEVATORI; LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINANZIARI IN ACCORDO CON LE REGIONI, PER MIGLIORARE E RAZIONALIZZARE LE STRUTTURE ASSOCIATIVE DI PRODUZIONE, LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI DI CARNE, IVI COMPRESE QUELLE AVICOLE E DELLE UOVA; LA PRODUZIONE, IN ACCORDO CON I SINDACATI, LE ORGANIZZAZIONI AGRICOLE E DEI COMMERCIANTI, DEI CONSUMATORI, NONCHE' DELLE SCUOLE, DI UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE ALIMENTARE CHE PORTI AD UN CORRETTO CONSUMO DELLE CARNI. AFFERMA, INFINE, CHE PER UNA NUOVA POLITICA ZOOTECNICA E' ESSENZIALE LA PROMOZIONE E L'ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA PRODUTTORI ZOOTECNICI ASSOCIATI ED INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE, PUBBLICAMENTE REGOLATO, CHE SOLLECITI ANCHE, E FACILITI, PROGRAMMI PRODUTTIVI DI INTERESSI RECIPROCI ISPIRATI AGLI OBIETTIVI GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE AGRICOLA ED ECONOMICA. E' NELL'AMBITO DI TALE SISTEMA CHE LE PARTECIPAZIONI STATALI DEVONO ESSERE CHIAMATE A SVOLGERE UNA PECULIARE FUNZIONE ANCHE IN UN SETTORE PRODUTTIVO COME QUELLO ZOOTECNICO, CHE E' DI VITALE IMPORTANZA PER RESTITUIRE ALL'AGRICOLTURA IL RUOLO PREMINENTE CHE LE SPETTA E PER FAR RIACQUISTARE A TUTTA L'ECONOMIA DEL PAESE E NEI SUOI RAPPORTI COMUNITARI ED ESTERNI, CONDIZIONE CERTE DI RIEQUILIBRIO E DI NUOVO SVILUPPO.
xsd:string MOZIONE 1/00012 presentata da ESPOSTO (PCI) in data 19790810 
xsd:integer
19790810- 
MOZIONE 1/00012 presentata da ESPOSTO (PCI) in data 19790810 
MOZIONE 
COCCO (PCI) 
DULBECCO (PCI) 
GAMBOLATO (PCI) 
MARGHERI (PCI) 
VAGLI (PCI) 
AMICI (PCI) 
BELLINI (PCI) 
BETTINI (PCI) 
BINELLI (PCI) 
BOCCHI (PCI) 
DE SIMONE (PCI) 
GATTI NATALINO (PCI) 
IANNI (PCI) 
LA TORRE (PCI) 
MIGLIORINI (PCI) 
POLITANO (PCI) 
SATANASSI (PCI) 
xsd:dateTime 2014-06-05T12:52:44Z 
1/00012 
ESPOSTO (PCI) 

data from the linked data cloud

DATA