ODG IN COMMISSIONE 0/02085/007/10 presentata da CONSIGLIO NUNZIANTE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 19/01/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic0_02085_007_10_17_S an entity of type: aic

Atto Senato Ordine del Giorno 0/2085/7/10 presentato da NUNZIANTE CONSIGLIO testo presentato Martedì 19 gennaio 2016 modificato mercoledì 20 luglio 2016, seduta n. 259 Il Senato, in sede di esame dell'AS 2085 recante "legge annuale per il mercato e la concorrenza", premesso che: il fenomeno delle frodi assicurative sta acquisendo un aspetto di particolare gravità nel Paese; il settore delle RC auto è stato interessato da diversi interventi di carattere legislativo, alcuni dei quali specificatamente indirizzati al contrasto delle frodi assicurative. Il proliferare degli interventi non ha tuttavia avuto effetti decisivi rispetto agli obiettivi di contenimento di fenomeni fraudolenti, dato che gli stessi, negli ultimi anni, si sono addirittura intensificati; il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, ha introdotto l'obbligo per le imprese operanti nel ramo RC auto di trasmettere all'IVASS una relazione annuale nella quale devono essere indicati: il numero dei sinistri a rischio di frodi; il numero delle denunce presentate all'autorità giudiziaria; l'esito dei conseguenti procedimenti penali; le misure organizzative interne adottate per contrastare i fenomeni fraudolenti; l'articolo 21, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, ha attribuito all'IVASS il compito di curare la prevenzione delle frodi nel settore dell'assicurazione R.C. auto, con riguardo alle richieste di risarcimento e di indennizzo e all'attivazione di sistemi di allerta preventiva contro i rischi di frode; l'IVASS, a luglio 2014, ha pubblicato la prima relazione annuale sull'attività svolta in materia antifrode. Le imprese assicurative, nella loro attività di contrasto antifrode, hanno individuato nel 2013 un numero più elevato di sinistri esposti a rischio frode, passati da 400.000 circa del 2012, a 460.000 circa per il 2013 (+ 15 per cento). Questo nonostante che i sinistri denunciati nel 2013 siano diminuiti del 6,5 per cento circa rispetto al precedente anno; le frodi assicurative sono tra le cause di aumento delle polizze, aumento che colpisce, in modo generalizzato, tutti gli assicurati. Se pure è dimostrata la forte incidenza del peso delle frodi sui costi delle polizze assicurative, questa non può tuttavia rappresentare un elemento di giustificazione dell'incremento delle polizze stesse a danno esclusivo dei cittadini onesti; i costi delle tariffe sono ormai divenuti insostenibili per molti, specie nell'attuale fase di crisi economica che sta attraversando il Paese; impegna il Governo a valutare l'opportunità di: adottare iniziative più incisive per favorire la riduzione del costo dei premi relativi alla copertura assicurativa dei rischi derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada a carico degli assicurati, anche attraverso il rafforzamento delle azioni di contrasto alle frodi assicurative che abbiano tra gli obiettivi quello di evitare che le inefficienze del settore assicurativo vengano pagate dagli assicurati ubicati nelle regioni a minore tasso di sinistrosità. (0/2085/7/10) CONSIGLIO
xsd:string ODG IN COMMISSIONE 0/02085/007/10 presentata da CONSIGLIO NUNZIANTE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 19/01/2016 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20160720 
20160119 
20160119-20160720 
ODG IN COMMISSIONE 0/02085/007/10 presentata da CONSIGLIO NUNZIANTE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 19/01/2016 
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=0/02085/007/10 
xsd:dateTime 2018-05-16T12:59:01Z 
0/02085/007/10 
CONSIGLIO NUNZIANTE (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=0/02085/007/10 

data from the linked data cloud