Indicatori della Griglia Lea: come cambia l'assistenza sanitaria nei diversi contesti regionali
http://dati.camera.it/ocd/post.rdf/OCD15-10924 an entity of type: post
A 13 anni dall'entrata in vigore del DPCM del 29 novembre 2001 di definizione dei LEA, la pubblicazione Analisi spazio-temporale degli indicatori della Griglia LEA relativi all'adempimento sul "mantenimento dell'erogazione dei LEA" Trend regionali Anni 2001 - 2012 intende descrivere, in ciascuna regione, l'andamento temporale degli indicatori della Griglia LEA per il periodo 2001-2012. Si intende così fornire, da una parte un contributo all'analisi dei determinanti della variabilità regionale, e dall'altra uno strumento informativo che possa essere utile per le singole regioni.
La pubblicazione segue e completa il documento "Adempimento mantenimento dell‟erogazione dei LEA - anno 2012", pubblicato nel maggio 2014 sempre dal Ministero della salute. Entrambi i documenti hanno l'obiettivo di valutare, oltre alla situazione economica dei sistemi sanitari regionali, l'effettivo andamento della gestione dei servizi sanitari regionali in relazione agli obiettivi di salute e di valutare l'efficacia degli strumenti a presidio del raggiungimento di tali obiettivi.
E' comunque evidente la netta differenziazione tra le Regioni in base all'essere o meno in Piano di rientro (PdR). Le Regioni non in PdR dimostrano sia un continuo e sostanzialmente adeguato mantenimento dei LEA, sia una costante diminuzione del disavanzo economico sanitario, anche se in presenza di un'elevata eterogeneità regionale. Nelle Regioni in PdR, invece, insieme all'andamento verso il controllo del disavanzo economico sanitario si osserva la difficoltà di raggiungere la soglia del mantenimento adeguato dei LEA.
La Monografia riporta la metodologia utilizzata ed i risultati regionali specifici per ogni indicatore di monitoraggio dei LEA nel periodo 2001-2012, rappresentati attraverso 649 grafici fruibili attraverso una mappa interattiva e le relative tabelle (formato xls e formato ods) con i dati di ogni singolo indicatore. Per facilitare l'interpretazione dei dati, nel documento viene anche fornita una guida alla lettura degli indicatori .
Queste le maggiori evidenze del documento:
- prevenzione: la copertura assicurata dai servizi regionali per le vaccinazioni in età pediatrica è sostanzialmente stabile nel tempo mentre per la vaccinazione antinfluenzale nell'anziano, si osserva una tendenza alla diminuzione in quasi tutte le regioni. In merito ai programmi organizzati di screening a livello regionale, le regioni centro-settentrionali sono quasi tutte caratterizzate da un andamento in crescita, mentre nelle regioni meridionali si osserva una situazione più sfavorevole seppur con qualche eccezione.
- assistenza distrettuale: in tutte le regioni si osserva una diminuzione dei ricoveri ospedalieri evitabili che indica la tendenza verso una maggior qualità dei servizi territoriali nell'assistenza delle patologie croniche;
- assistenza domiciliare integrata (ADI) per anziani ≥ 65: in tendenziale e lieve aumento;
- assistenza residenziale agli anziani e ai disabili: non si osservano incrementi positivi, con qualche eccezione tra le regioni del nord e del centro;
- tasso di ospedalizzazione: in costante diminuzione in tutte le regioni, anche in risposta alle attuali disposizioni normative che ne fissano il tetto al 160 per 1.000 abitanti (decreto legge 95/2012). Le strutture ospedaliere sono sempre più correttamente dedicate all'espletamento dell'attività chirurgica complessa, con l'eccezione di poche regioni in cui l'aumento è meno evidente;
- appropriatezza dell'assistenza ospedaliera: in chiaro aumento in tutte le regioni con netta diminuzione dei ricoveri inappropriati, più evidente a partire dall'anno 2009;
- parti cesarei: percentuale costante nel tempo che evidenzia la criticità di questa area dell'assistenza, dove però si possono osservare alcune eccezioni regionali dove è evidente il tentativo di modificare verso il miglioramento l'andamento dell'indicatore.
Per maggiori informazioni vai alla mappa interattiva sul sito del Ministero della salute
Indicatori della Griglia Lea: come cambia l'assistenza sanitaria nei diversi contesti regionali