Biografia

http://dati.camera.it/ocd/bioghist/cd3500000001 <http://culturalis.org/oad#AdministrativeBiographicalHistory>

1914 Nasce a Bonito il 22 febbraio da Fortunato e Tommasina Attanasio [Anni '30-'40] - Si laurea in lettere e filosofia e in giurisprudenza e scienze politiche presso la Regia università Federico II di Napoli - Vince il concorso per l'insegnamento di lingua e letteratura italiana negli istituti superiori di Berlino - Insegna latino e greco presso il Liceo classico Giannone di Benevento 1944 Assume l'incarico di segretario particolare e capo di Gabinetto dei ministri dei Lavori pubblici Raffaele De Caro e Alberto Tarchiani 1945 - Sposa Elvira Riola - Viene nominato segretario della Concentrazione nazionale democratico liberale 1946 - Viene eletto deputato all'Assemblea costituente nella lista del Blocco nazionale della libertà - Fonda il Partito nazionale monarchico assumendone l'incarico di segretario generale - Dirige il quotidiano «La Capitale» dal 9 novembre 1946 al 5 gennaio 1947 1947 Fonda e dirige il «Corriere della nazione» dal 19 gennaio al 31 agosto 1948 Viene eletto deputato alla Camera dei deputati nelle liste del Partito nazionale monarchico; rimane ininterrottamente deputato dalla I alla VII legislatura (1948 - 1979) 1954 Il 2 giugno, da una scissione del Partito nazionale monarchico, nasce il Partito monarchico popolare guidato da Achille Lauro 1955 Fonda e dirige il «Corriere della nazione» dal 2 aprile 1955 al 28 giugno 1958, riprendendo l'omonima testata del 1947 1959 L'11 aprile nasce, dalla riunificazione del Partito nazionale monarchico con il Partito monarchico popolare, il Partito democratico italiano; ne assume l'incarico di segretario nazionale 1961 Il 7 marzo il Partito democratico italiano assume la denominazione di Partito democratico italiano di unità monarchica 1969 Componente della rappresentanza della Camera dei deputati al Parlamento europeo nella V legislatura; nomina confermata nelle due legislature successive (1972-1979) 1972 Il 10 luglio il Consiglio nazionale del Partito democratico italiano di unità monarchica delibera lo scioglimento del partito e la confluenza nel Movimento sociale italiano, da cui deriva la nuova denominazione di Movimento sociale italiano - Destra nazionale; ne viene nominato presidente 1975 Presiede il comitato promotore della Costituente di destra, fondata il 22 novembre su iniziativa di Giorgio Almirante 1976 A dicembre aderisce al gruppo parlamentare Democrazia nazionale - Costituente di destra costituitosi da una scissione dal Movimento sociale italiano - Destra nazionale 1979 - Il 16 dicembre viene deciso lo scioglimento di Democrazia nazionale - Costituente di destra - Lascia la vita politica 1987 Riceve la nomina di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1993 Il 4 gennaio, con decreto di Vittorio Emanuele di Savoia, viene nominato presidente della Consulta dei senatori del Regno 1998 Muore a Roma il 25 dicembre
Biografia 

data from the linked data cloud