. . "ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04940-B/020 presentata da MARTINI FRANCESCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20120403"^^ . . "2014-05-15T04:26:15Z"^^ . "MOLTENI LAURA (LEGA NORD PADANIA)" . "ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA" . "MARTINI FRANCESCA (LEGA NORD PADANIA)" . "Atto Camera Ordine del Giorno 9/4940-B/20 presentato da FRANCESCA MARTINI testo di mercoledi' 4 aprile 2012, seduta n.617 La Camera, attestato come il Governo, con il Decreto Legge n. 201 del 2011 riguardante «disposizioni urgenti disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti annovera, all'interno delle misure finalizzate, la re introduzione dell'imposta immobiliare sulla prima casa ( ex ICI) congiuntamente alla rivalutazione delle rendite catastali, alla cui rivalutazione viene altresi' applicato un moltiplicatore, anticipando cosi' di due anni, rispetto a quanto preventivamente previsto dal Decreto sul Federalismo municipale, l'introduzione della medesima IMU che, tuttavia, rispetto alla versione del decreto legislativo n. 23 del 2011, escludeva dalla sua applicazione sua applicazione gli edifici di prima abitazione; valutato che il tributo dell'IMU sulle prime abitazioni risultera' molto piu' oneroso per le famiglie dove vivono persone disabili o non autosufficienti, in ragione del fatto che queste famiglie sostengono spese molto maggiori rispetto alle altre famiglie dovute alla cura e alla necessaria assistenza per la salute dei propri famigliari disabili; stimato come le attuali detrazioni sulla prima abitazione, indipendentemente dalla condizione fisica dei famigliari che risiedono nell'abitazione, ammontino a 200 per ciascuna famiglia e a 50 euro per ciascun figlio, fino ad un massimo di otto figli, che risulti appartenente al nucleo famigliare e con una eta' inferiore ai 26 anni, per un comporto complessivo di 600 euro, e che tali risorse, a valere esclusivamente sulle risorse spettanti al Comune, non tengano nella dovuta considerazione quelle realta' famigliari che avrebbero certamente piu' necessita' di avere delle riduzioni d'imposta, cosi' che tali detrazioni, oggi giorno, non appaiono sufficienti per poter sgravare gli oneri derivanti dall'applicazione del tributo sulle famiglie con a carico figli o parenti non autosufficienti; considerato che l'Assemblea della Camera, gia' lo scorso dicembre, nel corso dell'esame agli ordini del giorno al Decreto-Legge n. 201 del 2011, aveva impegnato il Governo, approvando un ordine del giorno a firma della sottoscritta, a considerare la necessita' di risolvere tale problematicita' prevedendo una detrazione ad hoc per i soggetti disabili o non autosufficienti, e che tale questione era stata nuovamente riproposta al Governo, non piu' tardi di due settimane fa, allorche' nel corso dell'esame degli ordini del giorno sul Decreto in materia di semplificazioni, si impegnava il Governo, con l'approvazione di un ordine del giorno a firma dell'Onorevole Marco Rondini, a considerare che tali detrazioni sulla prima abitazione, per il biennio, 2012-2013, fossero ridotte del 50 per cento e fino alla completa concorrenza per ciascun figlio disabile grave non autosufficiente, cosi' come individuato ai sensi della legge n. 104 del 1992, attraverso l'utilizzo di risorse dello Stato e derivanti da tagli alla spesa pubblica, impegna il Governo ad adottare iniziative atte a dare seguito agli impegni precedentemente assunti, mettendo allo studio, altresi', la possibilita' in ragione dell'elevata importanza sociale che tale disposizione prevede, che questa venga applicata anche per gli esercizi successivi al 2013, allorche' l'imposta municipale unica superera' la fase sperimentale entrando nella fase a regime. 9/4940-B/ 20 . (Testo modificato nel corso della seduta) Martini, Laura Molteni." . "ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04940-B/020 presentata da MARTINI FRANCESCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20120403" . . "1"^^ . "9/04940-B/020" . . . "20120403-20120404" .