ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01441-TER-C/044 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090630
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic9_01441_TER_C_044_16 an entity of type: aic
Atto Camera Ordine del Giorno 9/1441-TER-C/44 presentato da GIUSEPPINA SERVODIO testo di mercoledi' 1 luglio 2009, seduta n.195 La Camera, premesso che: nel corso della XV legislatura la Commissione Agricoltura si e' impegnata sul tema delle agroenergie, esaminando varie proposte di legge di iniziativa parlamentare e svolgendo un ampio ciclo di audizioni con le categorie ed i soggetti istituzionali interessati, nonche' con esperti di particolare qualificazione scientifica; parallelamente, la Commissione Agricoltura del Senato ha svolto, sempre nella scorsa legislatura, un'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle relative implicazioni per il comparto primario; in questa legislatura tale lavoro e' stato aggiornato alla luce dei recenti sviluppi a livello mondiale sul tema delle agroenergie e, in particolare, rispetto alle posizioni emerse in merito alla sottrazione alla produzione ad uso alimentare di aree sempre piu' vaste, con il conseguente innalzamento dei prezzi alimentari, e al peggioramento delle possibilita' di approvvigionamento per i paesi piu' poveri; la Commissione Agricoltura sta esaminando, in sede di Comitato ristretto, varie proposte di legge sulla materia, tra cui, il testo unificato predisposto nella precedente legislatura, ora AC 1139, su cui le forze politiche avevano raggiunto un accordo; le proposte recano norme importanti anche in vista di una pianificazione del settore delle agroenergie prevedendo un apposito «Piano agroenergetico nazionale»; il provvedimento in esame, per la parte inerente le disposizioni in materia di fonti energetiche rinnovabili, introduce modifiche sostanziali; in particolare i commi da 5 a 8 dell'articolo 42, introdotti dal Senato, modificano la normativa sulla incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas, per quanto riguarda la tariffa fissa omnicomprensiva che i produttori utilizzanti impianti di potenza elettrica non superiore ad 1 MW alimentati da biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento o forestali, possono ottenere a titolo di remunerazione dell'energia immessa nel sistema elettrico; le modifiche proposte hanno il fine di ricondurre ad unita' la disciplina dell'incentivo costituito dalla tariffa fissa omnicomprensiva, eliminando la distinzione tra produzione effettuata utilizzando biomasse provenienti da intese di filiera, accordi quadro o filiere corte e produzione effettuata utilizzando biomasse di diversa provenienza; tale scelta modifica pesantemente i meccanismi di premialita' legati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Di fatto l'abrogazione del comma 382- ter dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, comporta la soppressione della tariffa omnicomprensiva di 0.30 euro cent/kWh che era riconosciuta quale alternativa ai certificati verdi per gli impianti al di sotto di 1 MW alimentati da biomasse agroforestali da filiera corta; inoltre l'eliminazione dalla tabella 2 allegata alla legge 24 dicembre 2007, n. 244, del riferimento alle biomasse e biogas prodotti da attivita' agricole, allevamento e forestali da filiera corta, l'abrogazione della riga 7 dalla tabella 3 allegata alla citata legge n. 244 del 2007 e la modifica della riga 6 della medesima tabella 3 determineranno il riconoscimento della tariffa omnicomprensiva dei 0.28 euro cent/kWh per la produzione di energia elettrica in impianti di potenza inferiore a 1 MW alimentati da biogas e biomasse; presumibilmente nel meccanismo incentivante rientreranno anche la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura, dalla selvicoltura e dalle industrie connesse nonche' la parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani (come da definizione europea della biomassa); questa ipotesi e' avvalorata anche dal fatto che la citata riga 6 della tabella 3 che indicava l'entita' della tariffa in relazione alla fonte «rifiuto biodegradabile» viene modificata dal provvedimento in esame e sostituita dalla voce generica «biomassa»; anche il riconoscimento di cumulabilita' tra tariffa omnicomprensiva e alti finanziamenti fino al 40 per cento per gli impianti di proprieta' o gestiti da azienda agricole, agroalimentari e forestali contempla gli impianti alimentati da «biomasse» come definite in precedenza; la conseguenza delle novita' introdotte fa fare un salto indietro, parificando le biomasse agroforestali ai rifiuti, non riconoscendo la sostenibilita', economica ed ambientale, di impianti alimentati da biomasse di origine locale o provenienti da filiere corte, non valorizzando il reddito agrario derivante dalla vendita di energia; in tale quadro appare opportuno creare le condizioni necessarie affinche' l' iter legislativo del provvedimento sulle agroenergie in discussione in XIII Commissione venga concluso entro tempi certi con l'obiettivo principale di rispettare i tempi di emanazione del Piano agroenergetico nazionale; impegna il Governo a creare le condizioni affinche' gli interventi in tale settore siano coordinati e compatibili con una produzione energetica realizzata soprattutto attraverso i piccoli impianti con il duplice obiettivo di tutela ambientale e di valorizzazione del reddito agrario. 9/1441- ter -C/ 44 . Servodio, Cenni, Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Trappolino.
xsd:string
ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01441-TER-C/044 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090630
xsd:integer
1
20090630-20090701
ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01441-TER-C/044 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090630
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
AGOSTINI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO)
BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)
CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO)
CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)
DAL MORO GIAN PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO)
FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO)
LUSETTI RENZO (PARTITO DEMOCRATICO)
MARROCU SIRO (PARTITO DEMOCRATICO)
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO)
PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO)
SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO)
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO)
ZUCCHI ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T03:31:27Z
9/01441-TER-C/044
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO)