. "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00013 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19951206" . "SAIA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" . "8/00013" . . . "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00013 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19951206"^^ . . "TANZARELLA SERGIO (PROG.FEDER.)" . . "La XII Commissione, considerato che: il trattamento compassionevole, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legge n. 419 del 1994, ha consentito a circa 570 pazienti affetti da sclerosi multipla di essere trattati con interferone beta; la reiterazione del decreto legge, avvenuta il 30 ottobre scorso (448), ha vietato l'uso compassionevole dei farmaci e di conseguenza imposto l'acquisto privato dei relativi farmaci, nei quali e' compreso l'interferone beta, che ha costi elevatissimi; per evitare di pagare di tasca propria tali costi i pazienti hanno come unica possibilita' quella di rivolgersi al pretore del lavoro; i ricoveri provocati dalla sospensione della terapia hanno un costo economico superiore al costo del farmaco; risulta che molti pazienti ai quali e' stata sospesa la terapia versano in uno stato di salute e psicologico preoccupante; che gli stessi hanno piu' volte sollecitato il ministro e le massime autorita' dello Stato a trovare una soluzione al problema senza ricevere la benche' minima risposta; la CUF il 3 luglio scorso ha lanciato l'iniziativa di adottare entro il mese di ottobre un protocollo clinico sul trattamento con beta interferone di 5.000 pazienti (nel frattempo aumentati a 7.000) affetti da sclerosi multipla e che, a tutt'oggi, si sta ancora discutendo su come attuarlo; il ministro ha da tempo annunciato un decreto sulla sperimentazione clinica dei farmaci che prevederebbe studi clinici proposti e finanziati dallo Stato; nel frattempo l'interferone beta e' stato registrato presso l'agenzia europea per la valutazione dei farmaci (EMEA), registrazione che ha valore vincolante per tutti i paesi UE; detta registrazione europea e' incompatibile con un protocollo clinico che preveda l'utilizzazione del placebo; impegna il Governo ad adoperarsi per far si' che ai 560 pazienti che sono stati trattati con interferone beta possa essere garantita, al di fuori di eventuali protocolli e sperimentazioni, la prosecuzione della terapia con la medesima specialita' farmaceutica; a definire un codice di regolamentazione da applicare a tutti i componenti di commissioni istituite presso il Ministero della sanita', per evitare la divulgazione di notizie e di informazioni sull'efficacia dei farmaci oggetto di valutazione, se non attraverso canali scientifici. (8-00013)" . "RISOLUZIONE CONCLUSIVE" . "DEVETAG FLAVIO (FED.LIB.DEM)" . . "CERESA ROBERTO (LEGA NORD)" . . . "NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" . "RINALDI ALFONSINA (PROG.FEDER.)" . "19951206-19951206" . "2014-05-14T20:43:39Z"^^ . . . "1"^^ . . . . . "POLENTA PAOLO (PART.POP.ITAL.)" . "MASSIDDA PIERGIORGIO (FORZA ITALIA)" . "CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD)" . . "GIANNOTTI VASCO (PROG.FEDER.)" .