RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00351 presentata da DE CESARIS WALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971028

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00351_13 an entity of type: aic

La VIII e la X Commissione, premesso che: la notizia del prossimo ritorno alla centrale nucleare del Garigliano delle barre di uranio, a suo tempo inviate in Inghilterra per essere riprocessate, ha messo in ansia la popolazione di Sessa Aurunca, che teme una possibile minore protezione della propria salute e una ridotta salvaguardia dell'ambiente; tale agitazione e' piu' che giustificata, stante le frammentarie notizie a disposizione circa un procedimento, quello di decommissioning, particolarmente delicato e importante, tanto che necessita un intervento chiaro del Governo, che indichi la situazione attuale e gli indirizzi che saranno seguiti nel mettere in disarmo le centrali nucleari italiane; il consiglio di amministrazione dell'Enel, con propria delibera n. 13694 del marzo 1982, ha deciso la disattivazione dell'impianto del Garigliano e, con la successiva delibera n. 13976 del dicembre 1982, ha approvato il relativo piano di azione di decommissioning, cioe' la pianificazione delle attivita' da svolgere sull'impianto per poter rilasciare il sito ad altri usi senza alcun vincolo di tipo nucleare; il decommissioning, secondo la procedura dell'Iaea (International atomic energy agency) comprende tre precise e distinte fasi: a) quella della sistemazione del combustibile e del condizionamento e dell'allontanamento dei rifiuti presenti nel momento di disarmo della centrale; b) quella dello smantellamento degli impianti ausiliari e della conservazione delle parti radioattive in un blocco di contenimento, opportunamente confinato; c) quella del rilascio incondizionato del sito, salvo differire il momento dello smantellamento finale, per gli elevati costi dell'operazione oppure per evitare una eccessiva esposizione al personale addetto; attualmente nella centrale del Garigliano sono state effettuate le azioni di rimozione e di condizionamento del materiale solido radioattivo accumulatosi nel tempo e sono in corso le attivita' per raggiungere le condizioni di custodia protettiva passiva, cioe' quella condizione di protezione che deve sussistere quando si sia deciso di rinviare lo smantellamento finale del sito dalla presenza nucleare; il combustibile e' attualmente sistemato nella piscina Avogadro di Saluggia (insieme a parte del combustibile proveniente dalla centrale di Trino Vercellese) e, in altra parte, presso la Bnfl, in Gran Bretagna, dove evidentemente si trova provvisoriamente stoccato; in ogni caso il Governo inglese non intenderebbe trattenere a tempo indefinito combustibile nucleare, sia pure trattato; si rende necessaria l'individuazione di un sito adatto ad accogliere la realizzazione di un deposito temporaneo di combustibile ove immagazzinarlo in condizioni di massima sicurezza per tutto il periodo necessario alla costruzione del deposito finale; impegnano il Governo: a presentare, entro un mese dalla data di approvazione della presente risoluzione, una relazione al Parlamento sullo stato di attuazione dei programmi di decommissioning delle centrali nucleari dell'Enel spa, a partire da quella del Garigliano, e di chiusura dell'utilizzo del materiale radioattivo come combustibile, con indicazione dei processi tecnologici prescelti, dei contratti in atto, dell'attuale localizzazione dei materiali radioattivi, delle strutture tecniche di consulenza, programmazione e controllo attivate, di ogni altro problema apparso di rilevante interesse e importanza nella recente esperienza compiuta e dei rimedi adottati per far fronte ad essi; a presentare, entro sei mesi, al Parlamento un programma di smantellamento totale dei siti nucleari di Garigliano, Latina, Caorso e Trino, con rilascio incondizionato dei medesimi da ogni vincolo nucleare, con l'individuazione dei siti di stoccaggio provvisorio e definitivo del materiale radioattivo e delle misure finanziarie occorrenti sia alla realizzazione di adeguate misure di protezione provvisoria o passiva, sia, appunto, alla definitiva chiusura del ciclo dell'uranio come combustibile. (7-00351)
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00351 presentata da DE CESARIS WALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971028 
xsd:integer
19971028- 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00351 presentata da DE CESARIS WALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971028 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
ROSSI EDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 
GALDELLI PRIMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:22:46Z 
7/00351 
DE CESARIS WALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 

data from the linked data cloud

DATA