RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00291 presentata da MACERATINI GIULIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 22/07/2003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00291_14 an entity of type: aic
Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00291 presentata da GIULIO MACERATINI martedì 22 luglio 2003 nella seduta n. 344 La IV commissione, premesso che: il contributo offerto dalla città e dalla provincia di Foggia nei tragici anni del secondo conflitto mondiale e specialmente nell'anno 1943 è connotato da oggettivi ed ampiamente riconosciuti episodi di eroismo e di valore, tutti agevolmente documentabili, costituendo gli stessi parte significativa dei valori nazionali; il contributo di vite umane dato dalla città di Foggia in quella che fu definita «la tragica estate del 1943», fu di oltre 20.000 unità accertate, tutte decedute a seguito dei bombardamenti avvenuti tra il 28 maggio ed il settembre 1943, oltre che di numerosissimi feriti; gran parte degli edifici pubblici e privati andarono distrutti o gravemente danneggiati e, dovunque, non fu che distruzione, rovina e lutto, tanto che si parlò di «Foggia città martoriata»; il generale di Corpo d'Armata, Arturo Scattini, Comandante del nono territorio, propose, subito dopo la guerra, la medaglia d'oro al valore militare per la città di Foggia e dopo aver ricordato che la città era stata completamente annientata come centro urbano, concludeva la sua motivazione della richiesta con le seguenti considerazioni: «Nonostante l'immane tragedia, tra la desolazione e le rovine, la popolazione seppe tenere alto il morale, si chiuse nel suo muto dignitoso dolore, sopportando senza piegarsi allo sconforto ogni successiva sciagura. La mirabile fierezza d'animo della sua gente, non mai scalfita dalle distruzioni, dai sacrifici, né dal sangue così copiosamente versato, sia di monito imperituro alle future generazioni d'Italia, che alla Patria tutto si può dare»; a Foggia venne concessa la medaglia d'oro al valore civile mentre, dopo oltre 50 anni da quei tragici episodi, appare ancora opportuna la necessità di ricompensare il sacrificio dei foggiani con la concessione alla loro città della medaglia d'oro al valore militare; occorre valutare che, oltre ai detti 20.000 morti civili, vi furono tre o quattro mila morti tra i militari di stanza a Foggia, i quali caddero eroicamente nell'adempimento del loro dovere e la loro azione deve essere considerata un vero fatto d'arme e che sicuramente quando una intera popolazione di una città affianca il soldato in arme, seguendone il destino, compie fatti d'arme; per Foggia, la partecipazione a fatti d'arme, nell'ultimo conflitto, assume valore d'olocausto per i suoi oltre 20.000 morti civili e per le sue immani distruzioni; Foggia subì bombardamenti anche il 6 settembre 1943 e, quindi, dopo l'intervenuto armistizio e prima della sua ufficializzazione; numerosi e documentati atti di eroismo furono compiuti in Foggia ed in provincia anche dopo l'8 settembre 1943 dalle popolazioni foggiane e da quelle della sua provincia; importante fu anche l'attività svolta dalle Autorità ecclesiastiche in quelle occasioni e lo stesso Vescovo di Foggia e Troia dell'epoca, Monsignor Fortunato Maria Farina, nell'inviare una relazione al Santo Padre Pio XII sui bombardamenti aerei subiti da Foggia nel 1943, ricordava il disastro immane che aveva funestato la città e le «indicibili sofferenze di tante povere creature»; gli innumerevoli episodi di eroismo legittimano senz'altro la richiesta finalizzata alla concessione della medaglia d'oro al valor militare al comune di Foggia; impegna il Governo ad avviare con la massima tempestività gli atti e le procedure espressamente previste, affinché sia concessa al Comune di Foggia la medaglia d'oro al valore militare. (7-00291) «Maceratini, Antonio Pepe, Antonio Leone, Cannella».
xsd:string
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00291 presentata da MACERATINI GIULIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 22/07/2003
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20030722
20030722
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00291 presentata da MACERATINI GIULIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 22/07/2003
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE
PEPE ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)
CANNELLA PIETRO (ALLEANZA NAZIONALE)
LEONE ANTONIO (FORZA ITALIA)
xsd:dateTime
2015-04-29T00:16:51Z
7/00291
MACERATINI GIULIO (ALLEANZA NAZIONALE)