RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00284 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100309
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00284_16 an entity of type: aic
Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00284 presentata da VINCENZO GAROFALO martedi' 9 marzo 2010, seduta n.296 Le Commissioni VIII e IX, premesso che: a seguito dei superamenti delle concentrazioni in atmosfera di materiale particolato sottile (PM10) registrati sul territorio nazionale tra il 2005 e il 2007, la Commissione europea ha aperto in data 29 gennaio 2009, una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia (2008/2194). La procedura riguarda 55 zone ricadenti sul territorio nazionale; in data 26 gennaio 2009, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha presentato alla Commissione europea, ai sensi dell'articolo 22 della direttiva 2008/50/CE, una richiesta di deroga all'entrata in vigore dei valori limite del PM10 fino al 2011, impegnandosi a predisporre un documento nazionale di pianificazione contenente una serie di misure di riduzione dell'inquinamento atmosferico di competenza nazionale, utili al raggiungimento dei valori limite entro i termini previsti dalla stessa deroga; i piani regionali finora elaborati non sono risultati sufficienti ad assicurare il rispetto dei valori limite entro i termini stabiliti per la deroga; l'Italia si e' cosi' impegnata con la Commissione europea ad integrare detti piani con misure di carattere nazionale in grado di intervenire in ambiti non ricadenti nelle competenze legislative e amministrative delle regioni; il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il coinvolgimento dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti, dello sviluppo economico e dell'agricoltura e con il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e' attualmente impegnato alla stesura del piano nazionale per la qualita' dell'aria, al fine di individuare le modalita' per dare attuazione alle misure e agli interventi che tendono ad assicurare il rispetto dei valori limite di concentrazione nell'aria previsti per il PM10 entro il 2011; sono fonti di emissione del particolato gli impianti industriali e gli impianti di riscaldamento; tuttavia la fonte di emissione con effetti diffusi e' rappresentata essenzialmente dal traffico veicolare (che contribuisce per il 26 per cento alle emissioni totali di PM10 primario, 51 per cento di NOx sul totale). E da evidenziare peraltro che non tutti i veicoli sono fonti di PM10: i veicoli a benzina ad esempio emettono quantita' trascurabili di questo fattore inquinante, mentre i maggiori responsabili delle emissioni sono i diesel, sia leggeri che pesanti, ed i ciclomotori con motore a due tempi. Per queste ragioni per le autovetture alimentate a benzina o a diesel non sono previsti limiti riguardanti le emissioni di PM10, perche' il quantitativo emesso e' tanto inferiore alle emissione dei diesel, da considerarsi trascurabile. Anche per i veicoli alimentati a gas, naturale (metano) o di petrolio liquefatto (GPL), la quantita' emessa, in termini di PM10, e' trascurabile; le misure che affrontano il problema dell'inquinamento cittadino attraverso il blocco del traffico non sono pertanto adeguate ad affrontare il problema della concentrazione del particolato nell'aria e al tempo stesso hanno l'effetto di determinare reazioni di insofferenza nell'opinione pubblica, a cui sono richiesti sacrifici che, sotto il profilo tecnico, non sono motivati; la causa principale di emissioni inquinanti deve invece essere individuata nel trasporto di natura commerciale, vale a dire nel trasporto che utilizza mezzi diesel sia leggeri sia pesanti in citta' e lungo le reti stradali del Paese; anche in relazione alla definizione del piano nazionale di risanamento della qualita' dell'aria, occorre individuare misure efficaci per il contenimento dei livelli di polveri sottili e specificamente delle emissioni inquinanti derivanti da traffico veicolare, impegna il Governo: a definire ed attuare tempestivamente un piano organico di interventi a sostegno del trasporto a basso impatto ambientale attraverso: a) l'introduzione di meccanismi volti a disincentivare la circolazione dei mezzi inquinanti in transito su tutto il territorio nazionale; b) l'adozione, anche attraverso opportune iniziative normative, di misure di finanziamento che permettano la sostituzione dei mezzi o l'applicazione di tecnologie filtranti per quanto concerne i mezzi inquinanti di proprieta' delle amministrazioni dello Stato e delle altre amministrazioni pubbliche; c) l'adozione, anche attraverso iniziative normative, di misure di finanziamento volte a sostenere la sostituzione di veicoli inquinanti o l'applicazione di tecnologie filtranti per i mezzi adoperati per il servizio di trasporto pubblico locale; d) la realizzazione di un piano nazionale di sostegno per il trasporto commerciale che favorisca, anche attraverso incentivi, l'utilizzo di sistemi, tecnologie e dispositivi in grado di ridurre le capacita' inquinanti dei mezzi pesanti in relazione alle emissioni di polveri sottili; e) l'approvazione di apposite iniziative, anche normative, volte a prevedere appositi incentivi a fronte delle spese sostenute dalle imprese private operanti nel settore del trasporto di persone per la sostituzione di veicoli inquinanti o l'applicazione di tecnologie filtranti. (7-00284) «Garofalo, Bonciani, Bergamini, Antonino Foti, Iapicca, Nizzi, Proietti Cosimi, Terranova, Toto».
xsd:string
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00284 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100309
xsd:integer
1
20100309-20100615
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00284 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100309
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE
BERGAMINI DEBORAH (POPOLO DELLA LIBERTA')
BONCIANI ALESSIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
FOTI ANTONINO (POPOLO DELLA LIBERTA')
IAPICCA MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PROIETTI COSIMI FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA')
TERRANOVA GIACOMO (POPOLO DELLA LIBERTA')
TOTO DANIELE (POPOLO DELLA LIBERTA')
xsd:dateTime
2014-05-15T03:11:10Z
7/00284
GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA')