RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00215 presentata da PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091021
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00215_16 an entity of type: aic
Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00215 presentata da MAURO PILI mercoledi' 21 ottobre 2009, seduta n.236 Le Commissioni VIII e IX, premesso che: la legge 21 dicembre 2001, n. 443, cosiddetta «legge obiettivo» ha approvato il primo programma delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi, che assumono carattere strategico e di preminente interesse nazionale per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese; il predetto programma proposto dalla Regione autonoma della Sardegna individua tra le infrastrutture strategiche la piastra logistica euro-mediterranea della Sardegna, con la definizione di un blocco di interventi relativi: ai corridoi stradali, per il completamento e adeguamento della strada statale 131 Cagliari-Porto Torres, della strada statale 291 Sassari-Olmedo-Alghero-aeroporto di Alghero e della 131 dcn-ss 125-ss 133-bis Nuoro-Olbia-S. Teresa di Gallura; l'intesa generale quadro, stipulata in data 11 ottobre 2002 tra il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, definisce le risorse e gli obiettivi strategici dell'accordo di programma quadro sulla viabilita'; l'accordo di programma quadro e' la realizzazione di un programma di interventi, al fine di conseguire l'integrazione ed ottimizzazione dell'intera rete viaria sia nazionale che regionale, l'accrescimento della competitivita' del sistema produttivo regionale nonche' il riequilibrio territoriale, anche con riferimento alle aree interne piu' svantaggiate, in coerenza e sinergia con gli obiettivi indicati dal piano generale dei trasporti e della logistica, dal piano regionale dei trasporti della regione sarda, dal documento di programmazione economico e finanziaria regionale, dal programma operativo nazionale (pon) trasporti 2000/2006, dal programma operativo regionale (por) Sardegna 2000/2006; l'accordo definisce, in coerenza con la programmazione e la pianificazione di settore, il programma attuativo, descritto agli articoli 3 e 4, e richiama, agli articoli 5 e 6, sia la programmazione strategica della legge obiettivo sia un ulteriore quadro programmatico per il conseguimento dei seguenti obiettivi prioritari: a) ricondurre allo «standard autostradale» l'itinerario Cagliari-Porto Torres; Abbasanta-Nuoro-Olbia; Alghero-Sassari-Olbia; b) promuovere la «continuita' territoriale interna», elevando agli standard medi europei la maglia viaria di valenza regionale ed aggredendo il fenomeno del doppio isolamento dei contesti territoriali piu' periferici; c) ridurre l'incidentalita' e i fenomeni di congestione, migliorando l'accessibilita' ai nodi urbani e agli scali portuali ed aeroportuali; l'itinerario Cagliari-Porto Torres costituisce la dorsale principale della regione Sardegna e funge da collegamento, unitamente alla strada statale 131 «diramazione centrale nuorese», tra i capoluoghi regionali costituendo, quindi, l'asse portante per lo sviluppo dell'intera regione sarda; l'intervento prevede di conferire all'intero itinerario le caratteristiche di una strada a due carreggiate separate da spartitraffico centrale, oltre a due strade di servizio laterali per la viabilita' secondaria; in attuazione degli accordi e delle intese richiamate l'Anas ha gia' ammodernato i seguenti tratti: dal chilometro 6+500 al chilometro 23+885; dal chilometro 41+100 al chilometro 79+500; dal chilometro 79+500 al chilometro 88+357; dal chilometro 88+357 al chilometro 93+400; dal chilometro 93+400 al chilometro 99+500; dal chilometro 99+500 al chilometro 108+300; dal chilometro 198+650 al chilometro 201+000; dal chilometro 209+600 al chilometro 224+000; risultano in fase esecutiva e di completamento: a) lavori di ammodernamento e di adeguamento della strada statale 131 tra i chilometri 23+885 - 32+412. L'intervento, parzialmente previsto in variante rispetto alla attuale strada statale 131, e' caratterizzata da una sezione a quattro corsie, due per ciascun senso di marcia, separate da barriera spartitraffico. L'importo complessivo dell'intervento e' pari ad euro 30.000.000,00; b) lavori di ammodernamento e di adeguamento della strada statale 131 tra i chilometri 32+412 - 41+000. Le caratteristiche della piattaforma stradale risultano quelle corrispondenti alla sezione tipo III delle norme cnr/80, modificata con spartitraffico centrale di larghezza 2 metri. L'importo complessivo dell'intervento e' pari ad euro 51.518.039,40; risultano in fase di progettazione i seguenti interventi: messa in sicurezza degli svincoli dal 108+300 al chilometro 146+800; messa in sicurezza degli svincoli dal chilometro 146+800 al chilometro 198+650; messa in sicurezza degli svincoli dal 201+000 al chilometro 209+600; le «norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade» di cui al decreto ministeriale 5 novembre 2001 (noto come «decreto Lunardi») hanno introdotto nuove disposizioni per la progettazione stradale e l'adeguamento dei parametri di calcolo relativamente alle strade sia di interesse nazionale che regionali; le richiamate norme, che si applicano per la costruzione di nuovi tronchi stradali e per l'adeguamento di tronchi stradali esistenti, tra le altre disposizioni prevedono nuovi parametri relativi alla geometria dell'asse stradale e in particolar modo alle distanze di visibilita' che risultano adeguate alle nuove tecnologie e sistemi; le norme disciplinano le visuali libere che costituiscono primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione; nell'ambito del disciplinare, per distanza di visuale libera si intende la lunghezza del tratto di strada che il conducente riesce a vedere davanti a se' senza considerare l'influenza del traffico, delle condizioni atmosferiche e di illuminazione della strada; le norme disciplinano e adeguano anche la distanza di visibilita' per l'arresto, che e' pari allo spazio minimo necessario perche' un conducente possa arrestare il veicolo in condizione di sicurezza davanti ad un ostacolo imprevisto; risultano ammodernati chilometro 101,8 della strada statale 131 sui complessivi 224 nei quali esistono limiti di velocita' dai 50 ai 90 chilometri orari; i limiti di velocita' risultano essere non solo inadeguati alle nuove arterie stradali ma costituiscono un danno economico per l'investimento realizzato dallo Stato e dalla Regione per rendere piu' efficienti le arterie stradali stesse; impegnano il Governo: a valutare con urgenza l'adeguamento dei limiti di velocita' delle infrastrutture viarie della Sardegna relativamente alle arterie individuate nell'intesa di programma quadro del 2002; ad applicare alle arterie stradale in cui risultano completati gli interventi di adeguamento infrastrutturale i parametri del decreto ministeriali recente «norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade» del 5 novembre 2001; ad elevare, cosi' come si evince dall'analisi dei parametri, la velocita' sulle principali arterie della Sardegna a 110 chilometri orari; ad attuare tale adeguamento al fine di evitare ulteriori e insostenibili costi legati alla continuita' territoriale interna ed esterna della Sardegna. (7-00215) «Pili, Nizzi, Vella, Murgia, Porcu, Lunardi, Carlucci».
xsd:string
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00215 presentata da PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091021
xsd:integer
0
20091021-
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00215 presentata da PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091021
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE
CARLUCCI GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA')
LUNARDI PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA')
MURGIA BRUNO (POPOLO DELLA LIBERTA')
NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PORCU CARMELO (POPOLO DELLA LIBERTA')
VELLA PAOLO (POPOLO DELLA LIBERTA')
xsd:dateTime
2014-05-15T03:10:27Z
7/00215
PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA')