RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00016 presentata da DI LELLO MARCO (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 20/06/2013
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic6_00016_17 an entity of type: aic
Atto Camera Risoluzione in Assemblea 6-00016 presentato da DI LELLO Marco testo di Giovedì 20 giugno 2013, seduta n. 37 La Camera, premesso che: appare indispensabile ed urgentissimo intervenire per la crescita e l'occupazione e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea che consente interventi pubblici, considerati compatibili con il corretto funzionamento del mercato interno qualora si renda necessario contrastare fenomeni di grave sottosviluppo regionale, settoriale o sociale; in particolare, in Italia è certamente questa la situazione che rende possibile intervenire a favore della imprenditoria giovanile e femminile, con particolare riferimento alle microimprese che costituiscono il 95 per cento della struttura produttiva nazionale, anche se, occorre sottolinearlo, a differenza del passato non sono più un punto di forza per la competitività del Paese a causa della loro fragilità strutturale per il ben noto peso fiscale e burocratico; è dunque doveroso operare in tal senso e nel definire l'intervento di sostegno pubblico, consistente in forme di agevolazione temporalmente legate alla fase di start up dell'impresa; è anche importante irrobustire l'azione nel caso la nuova impresa si collochi in aree geograficamente depresse e mediante forme di incentivazione all'assunzione; tuttavia, nessun intervento di riduzione di adempimenti e di pressione fiscale è sufficiente ad assicurare la ripresa economica e l'avvio di impresa, senza il ripristino dell'opportunità di attivare la leva finanziaria all'interno delle nuove attività produttive ed un corretto rapporto tra mezzi propri e ricorso al credito finanziario; occorre un lavoro di consolidamento e diversificazione della struttura economica, di ridefinizione della posizione italiana nella nuova «divisione internazionale del lavoro», plasmata dalle reti produttive globali, in direzioni più coerenti con le tendenze dello scenario e con il potenziale delle imprese; occorre poi una politica coordinata di attrazione degli investimenti esteri con la creazione di autentiche free-zone per favorire l'incremento occupazionale giovanile altamente specializzato; occorre inoltre ricordare che alle limitate risorse pubbliche si possono affiancare le risorse finanziarie europee del FSE e quelle che l'iniziativa della Commissione «opportunità per i giovani» ha reso disponibile per gli otto paesi dell'Unione europea con il maggior tasso di disoccupazione giovanile, in particolare per la fascia giovanile più debole, identificata come NEET ( not in education, employment or training ) in quelle regioni con un tasso di disoccupazione superiore al 25 per cento, impegna il Governo: ad intraprendere tutte le iniziative necessarie: a) a promuovere la ripresa del sistema produttivo e ad incrementare i livelli di occupazione, nonché a sviluppare l'imprenditorialità diffusa con l'avvio di micro imprese giovanili e femminili tramite agevolazioni ed incentivi e particolari regimi fiscali; b) a sviluppare e incentivare l'imprenditorialità giovanile e femminile con facilitazioni all'accesso al credito e a fondi di garanzia; c) a rafforzare e coordinare gli strumenti per le politiche attive sul lavoro, anche al fine di riordinare sul territorio nazionale le competenze in materia di servizi per l'impiego, anche in virtù dell'attuazione delle youth guarantee ; d) a mettere in campo tutte le misure necessarie per recepire il sistema europeo di garanzia per i giovani tramite meccanismi differenziati volti a contrastare la dispersione scolastica e a favorire le misure a sostegno dell'inserimento lavorativo dei giovani diplomati e laureati; e) a realizzare progressi concreti in materia; f) a garantire in sede del Consiglio europeo di giugno 2013 il massimo impegno nel miglioramento e rafforzamento delle politiche in questione. (6-00016) (Testo modificato nel corso della seduta). « Di Lello , Di Gioia , Locatelli , Pastorelli ».
xsd:string
RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00016 presentata da DI LELLO MARCO (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 20/06/2013
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20130620
20130620
20130620
RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00016 presentata da DI LELLO MARCO (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 20/06/2013
RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=6/00016
LOCATELLI PIA ELDA (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI))
DI GIOIA LELLO (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI))
PASTORELLI ORESTE (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI))
xsd:dateTime
2018-05-16T15:44:01Z
6/00016
DI LELLO MARCO (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI))
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=6/00016