"COTA ROBERTO (LEGA NORD PADANIA)" . . "RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00010 presentata da COTA ROBERTO (LEGA NORD PADANIA) in data 20081110" . "RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA" . "RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00010 presentata da COTA ROBERTO (LEGA NORD PADANIA) in data 20081110"^^ . "2014-05-15T03:06:41Z"^^ . "GIBELLI ANDREA (LEGA NORD PADANIA)" . . "Atto Camera Risoluzione in Assemblea 6-00010 presentata da ROBERTO COTA testo di lunedi' 10 novembre 2008, seduta n.082 La Camera, premesso che: gli eventi verificatesi durante la scorsa estate in India, nel distretto di Kandhamal, con l'omicidio della guida spirituale dei fondamentalisti indu', Swami Laxamananda Saraswati, e di cinque suoi collaboratori, hanno innescato una rappresaglia nei conforti delle comunita' cristiane presenti in India; dal 23 agosto ad oggi, il bilancio delle distruzioni e' altissimo: piu' di 60 uccisi anche fra orribili torture; oltre 180 chiese (cattoliche e protestanti) distrutte; migliaia di case incendiate; conventi, ostelli e alloggi per giovani, ospedali e centri sociali devastati; almeno 50 mila cristiani, sfuggiti al massacro che vivono nelle foreste o sono rinchiusi in insicuri campi di rifugio approntati dal governo; queste vicende rappresentano solo l'ultimo episodio di una lunghissima serie di violenze che hanno investito in questo secolo i cristiani; contrariamente a quanto comunemente si pensa, e' stato di gran lunga il Novecento il secolo del piu' grande macello di cristiani. Nel periodo che va dalla rivoluzione francese a oggi, ma in particolare nel XX secolo, sono state scatenate persecuzioni mai viste in 2.000 anni per ferocia, vastita', durata e quantita' di vittime. Ben 45.500.000 sono stati i martiri cristiani di questo secolo. Il fenomeno e' stato ben illustrato in un articolo del professor Ernesto Galli della Loggia in un editoriale apparso sul Corriere della Sera del 14 maggio 2000; scrive Olga Matera su Limes: «Il cristianesimo e' la religione oggi piu' perseguitata del mondo. Conta migliaia di vittime; i suoi fedeli subiscono torture e umiliazioni di ogni tipo. Ma l'opinione pubblica occidentale, proprio quella di cultura cristiana, non concede a questo dramma alcuna attenzione»; esemplare a questo proposito la situazione degli Stati musulmani; molti non sanno che nella stragrande maggioranza di questi Stati la Sharia, nella sua accezione piu' radicale, e' assurta al rango di legge costituzionale; l'India e' uno Stato dove purtroppo alcune situazioni di fanatismo rendono difficile l'esercizio della liberta' religiosa, in particolare per i cristiani; forte e' stato il richiamo del Santo Pontefice verso gli Stati nei quali maggiormente si registrano persecuzioni nei confronti dei cristiani: Benedetto XVI si e' rivolto ai governi e ai leader religiosi: «Alle autorita' civili e religiose interessate chiedo di non risparmiare alcuno sforzo affinche' la legalita' e la convivenza civile siano presto ripristinate e i cittadini onesti e leali sappiano di poter contare su un'adeguata protezione da parte delle istituzioni dello Stato. Auspico poi che i responsabili civili e religiosi di tutti i Paesi, consapevoli del loro ruolo di guida e di riferimento per le popolazioni, compiano dei gesti significativi ed espliciti di amicizia e di considerazione nei confronti delle minoranze, cristiane o di altre religioni, e si facciano un punto d'onore della difesa dei loro legittimi diritti», impegna il Governo: ad adoperarsi, direttamente e attraverso l'Unione europea, per verificare e monitorare la condizione dei cristiani nei Paesi in cui essi costituiscono una minoranza e ad adottare le opportune iniziative di carattere politico per ottenere da parte di tali Paesi una effettiva tutela delle minoranze cristiane presenti sul loro territorio; a considerare l'opportunita' di adottare forme strutturate di monitoraggio sulla condizione dei cristiani nel mondo, anche al fine di valutare le iniziative diplomatiche da intraprendere e di orientare le valutazioni sulle priorita' degli interventi in materia di cooperazione allo sviluppo. (6-00010) «Cota, Gibelli»." . "20081110-20081110" . "6/00010" . . . . . "1"^^ .