INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/08785 presentata da PASTORELLI ORESTE (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 25/05/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08785_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-08785 presentato da PASTORELLI Oreste testo di Mercoledì 25 maggio 2016, seduta n. 631 PASTORELLI . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: l'Alta valle del Tronto occupa una posizione geopolitica molto importante per la sua centralità nella dorsale appenninica. È luogo d'incontro di quattro regioni e di cinque province, area protetta da due parchi nazionali «Monti Sibillini e Monti della Laga», attraversati dal fiume Tronto, ed è territorio a prevalente economia zootecnica e a vocazione turistica; il bacino idrografico del fiume Tronto infatti, ricomprende territori della provincia di Teramo (regione Abruzzo) e della provincia di Rieti (regione Lazio); l'attenzione sullo stato del fiume è ritornata alle cronache in questi giorni, dopo le dichiarazioni del sindaco di Amatrice, paese a ridosso delle Sponde del fiume che denuncia lo stato di abbandono, sia da parte delle istituzioni che degli enti preposti nel quale versa il corso d'acqua; il primo cittadino facendo riferimento all'ultima frana dei giorni scorsi sulla Picente, strada di accesso alla città di Amatrice, sottolinea che questo: «(...) è solo l'ennesimo sintomo del degrado ambientale in cui versa. Un fiume non più tenuto in equilibrio dal lavoro agricolo attraverso il controllo delle rive dei fiumi, la manutenzione del sottobosco, il taglio selettivo della vegetazione, la rimozione del legno morto sulle sponde o nel letto del fiume. Insomma tutta la cura e la manutenzione assicurata in passato dalle popolazioni, oggi non può più essere assicurata dalle istituzioni»; è, allora, evidente ed indispensabile che l'alveo e le aree di pertinenza del fiume Tronto vengano rese sicure attraverso interventi vari atti a non ostacolare, in caso di piena, il normale deflusso delle acque; infatti, il permanere dello stato di degrado aumenta la pericolosità del fiume che, allo stato attuale, potrebbe in caso di piene eccezionali, riprodurre la drammatica situazione dell'esondazione dell'aprile del 1992–: quali iniziative il Ministro interrogato, per quanto di competenza, abbia intenzione di porre in essere, anche attraverso l'istituzione di un tavolo di confronto con gli enti locali e gli organi preposti alla cura e alla manutenzione del suddetto fiume, al fine di monitorare il dissesto idro-geologico, di garantire l'incolumità della cittadinanza e di prevenire eventuali pericoli per le popolazioni residenti. (5-08785)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/08785 presentata da PASTORELLI ORESTE (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 25/05/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20160526 
20160525 
20160525-20160526 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/08785 presentata da PASTORELLI ORESTE (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) in data 25/05/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/08785 
xsd:dateTime 2018-05-16T15:02:25Z 
5/08785 
PASTORELLI ORESTE (MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/08785 

data from the linked data cloud

DATA