INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08666 presentata da FABBRI MARILENA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/05/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08666_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-08666 presentato da FABBRI Marilena testo presentato Giovedì 12 maggio 2016 modificato Mercoledì 18 maggio 2016, seduta n. 627 FABBRI , PAOLA BOLDRINI . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: le scuole materne statali, oggi denominate scuole dell'infanzia, sono state istituite in Italia nel 1968 con la legge n.444. Le scuole dell'infanzia statali sono amministrate da una direzione didattica, che provvede a garantire il personale docente e ausiliario, a garantire il funzionamento educativo del servizio. Ai comuni compete la fornitura dell'edificio, degli arredi e delle attrezzature, le spese di funzionamento e i servizi di trasporto e di mensa. In diversi comuni italiani molte sezioni non sono nel tempo transitate nella gestione statale ma rimaste nella gestione diretta comunale; nel corrente anno scolastico ha preso avvio nel territorio dell'Unione dei comuni Reno Galliera (BO), un processo di statalizzazione nonché di ampliamento dell'offerta formativa di scuola dell'infanzia che ha interessato i comuni di San Giorgio di Piano, di Galliera e di Castello D'Argile; nei suddetti comuni è infatti presente la seguente situazione: a) scuola dell'infanzia comunale paritaria di S. Giorgio di Piano: sono presenti 5 sezioni di cui 1 a gestione diretta con personale comunale, 2 in appalto alla cooperativa Dolce, 1 con insegnanti statali e 1 mista con personale comunale e statale; b) scuola dell'infanzia comunale paritaria di Galliera: sono presenti 2 sezioni di cui 1 mista con personale statale e comunale, e 1 sezione tutta in capo all'Unione Reno Galliera gestita con appalto alla cooperativa Dolce; c) scuola dell'infanzia parrocchiale di Venezzano (Castello d'Argile): sono presenti 1 sezione di 26 bambini (medi/grandi), 1 sezione di 12 bambini (piccoli); le sezioni paritarie prevedono il pagamento di una retta, mentre quelle a gestione statale sono gratuite per gli utenti ad eccezione degli eventuali servizi di trasporto e di refezione scolastica fruiti; le note difficoltà delle entrate economiche finanziarie dei comuni ed il calo di iscrizioni alle scuole dell'infanzia paritarie, pari al 30 per cento rispetto allo scorso anno, vanno a gravare su una situazione economica già difficile; da questo quadro, a detta dei sindaci dei rispettivi comuni, emergerebbero numerose criticità: a) due situazioni a «gestione mista» (Galliera e S. Giorgio di Piano) avrebbero determinato un trattamento differenziato da punto di vista della contribuzione economica degli utenti a seconda della qualità della sezione frequentata, pur all'interno dello stesso plesso, con possibili ripercussioni sulla coerenza pedagogica e della qualità dell'offerta formativa; b) le gestioni miste hanno richiesto inevitabilmente la rivisitazione delle rette con esiti che aggravano ulteriormente i bilanci comunali. Il comune di Galliera ha introdotto una riduzione della retta per entrambe le sezioni e il comune di S. Giorgio di Piano ha introdotto una differenziazione della retta dal momento che risultava insostenibile omogeneizzare tutte le rette al solo costo del pasto per 5 sezioni: c) si registra la difficile sostenibilità economica della situazione della scuola parrocchiale di Venezzano; d) si assiste a un disagio economico tangibile per molte famiglie che non riescono ad affrontare l'onere economico della retta scolastica delle paritarie con il conseguente ingresso alla scuola primaria senza alcuna scolarizzazione; si riscontrano: promiscuità del personale; trattamenti economici nonché orari di lavoro differenti per il personale scolastico, disparità di trattamento per i cittadini (chi paga la retta e chi non la paga perché il servizio è gratuito in quanto statale); favorire il processo in atto di statalizzazione della scuola d'infanzia, a parere dell'interrogante, produrrebbe un vantaggio economico per le amministrazione comunali, privandole così dell'esborso dovuto al sostegno economico del corpo docente ed ausiliario, che verrebbe trasferito allo Stato e che potrebbe essere investito per ampliare il servizio scolastico (apertura di nuove sezioni laddove sussistano liste d'attesa) e per offrire alla cittadinanza-utenza l'utilizzo del servizio scolastico in forma gratuita; la statalizzazione della scuola dell'infanzia eviterebbe, inoltre, delle disparità tra un territorio e un altro visto che molti comuni limitrofi hanno intrapreso questo processo. Dal punto di vista economico, infatti, per le molte famiglie, anche senza lavoro, farebbe un'enorme differenza; visto lo stato finanziario in cui versano i comuni, congiuntamente agli oneri che gli stessi devono continuare a sostenere in un generale contesto economico di aumentata criticità, l'attuazione del processo di statalizzazione suddetto produrrebbe un maggiore grado di integrazione scolastica, funzionale all'accrescimento del beneficio ottenibile dagli utenti dei comuni fruitori dei servizi scolastici in questione–: se sia a conoscenza della situazione citata in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza, intenda assumere per uniformare l'offerta scolastica dell'infanzia sul territorio in questione nell'ambito di un processo di statalizzazione. (5-08666)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08666 presentata da FABBRI MARILENA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/05/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20161207 
20160512 
20160512-20161207 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08666 presentata da FABBRI MARILENA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/05/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/08666 
BOLDRINI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T15:00:46Z 
5/08666 
FABBRI MARILENA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/08666 

data from the linked data cloud