INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08355 presentata da DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/04/2016
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08355_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-08355 presentato da DALL'OSSO Matteo testo di Venerdì 8 aprile 2016, seduta n. 604 DALL'OSSO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: nel 1998 nasce Alstom Italia, dall'acquisizione da parte di Alstom di SASIB Railway di Bologna (fondata nel 1933), delle sue unità di Verona, Bari e Guidonia (Roma) e delle controllate in Europa e Stati Uniti; nel 2000 Alstom acquisisce Fiat Ferroviaria (attiva dal 1880, in Fiat dal 1970) e le sue controllate Elettromeccanica Parizzi (fondata nel 1955) e Fiat-Sig (Svizzera), fuse e rinominate Alstom Ferroviaria; il 19 dicembre 2005 si inaugura ufficialmente la prima tratta della linea ad alta velocità Roma-Napoli: è la prima linea in Europa dotata del nuovo sistema di segnalamento ERTMS ( European Rail Traffic Management System ) di Livello 2, sviluppato in Italia da Alstom; nel 2008 Alstom si aggiudica un contratto per la fornitura di 25 treni ad altissima velocità AGV ad NTV, primo operatore privato per l'alta velocità in Italia; nel 2012 Alstom si aggiudica la gara pubblica bandita da Trenitalia per 70 nuovi treni regionali Coradia Meridian, destinati a rafforzare e rinnovare il servizio regionale in tutta Italia; dalla stampa locale e nemmeno da quella a tiratura nazionale si apprende della cosiddetta presenza di esuberi ben 22 nella sede di Bologna nel reparto manifacturing ; a ciò si devono aggiungere ben altri 11 lavoratori del comparto repairing che verranno trasferiti temporaneamente nello stabilimento di Sesto San Giovanni che nella riorganizzazione è comunque previsto diventino esuberi, poiché l'attività, sembra, verrà esternalizzata in un secondo momento; si teme che l'integrazione del sito di Firenze con quello di Bologna, riorganizzazione ancora non ben definita, possa avere ulteriori sviluppi anche sugli organici del sito bolognese; l'azienda, come riferiscono le tute blu, dichiara inoltre che, se non dovesse vincere il bando della regione Emilia-Romagna per la costruzione di 47 treni regionali, si aprirebbe un buco produttivo e lavorativo che potrebbe comportare a breve circa 1.500 esuberi su 2.600 lavoratori in forza sul territorio nazionale; a breve si svolgeranno le assemblee tra le lavoratrici e i lavoratori nello stabilimento di Bologna; le dichiarazioni dell'assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini poco fanno ben sperare: «Ho appreso con grande preoccupazione le notizie relative allo stabilimento Alstom di Bologna dopo l'incontro di oggi a Milano, in cui l'azienda ha annunciato ai sindacati un piano di riorganizzazione a livello nazionale. Ci tengo però a fare una precisazione, in merito a quanto è stato detto: il bando non è della regione ma di Trenitalia, che fornirà treni nuovi in Emilia-Romagna sulla base della gara del ferro “ed aggiunge che” siamo la prima regione che, attraverso questa gara, fa muovere in modo significativo il comparto. Ovviamente non abbiamo la possibilità di sceglierci il fornitore, anche perché, appunto, stiamo parlando di una gara di evidenza pubblica. Auspichiamo però che il settore ferroviario possa riprendere anche in virtù dei nostri investimenti e speriamo che, dentro questa ripresa, ci sia l'opportunità anche per le aziende che producono in Italia di incrementare la produzione e il lavoro»; il gruppo Alstom ha oggi 8 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, 4 delle quali centri di eccellenza mondiale; con 2.500 persone e un giro d'affari annuo pari a un 1 miliardo di euro, rappresenta sia per il numero e l'importanza dei progetti realizzati, che per il contenuto tecnologico, una delle principali realtà industriali italiane nel settore ferroviario–: se il Governo sia aconoscenza di tale situazione che interessa la sede Alstom di Bologna; se il Governo abbia già preso contatti con l'azienda e, nel caso, quale ne sia la risultanza; come il Governo intenda agire, in difesa dei 33 esuberi ed al fine diprevenire situazioni di grave disagio per il compatto bolognese Alstom Transport. (5-08355)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08355 presentata da DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/04/2016
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20160421
20160408
20160408-20160421
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08355 presentata da DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 08/04/2016
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/08355
xsd:dateTime
2018-05-16T17:02:19Z
5/08355
DALL'OSSO MATTEO (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/08355