INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08172 presentata da LEGNAIOLI DONATELLA (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 27/05/2022
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08172_18 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-08172 presentato da LEGNAIOLI Donatella testo di Venerdì 27 maggio 2022, seduta n. 702 LEGNAIOLI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: un articolo pubblicato sull'edizione del 21 maggio 2022 del quotidiano « il Tirreno » denunciava l'elusione di legge in materia di rapporti di lavoro in Toscana; in particolare, vengono segnalati numerosi episodi, in ogni comparto industriale, di illegalità diffusa ai danni dei lavoratori; si tratta in primis , dell'annosa questione dei cosiddetti, contratti farsa, che stando ai sindacati, in Toscana stanno comparendo in vari settori, tra i quali, in ragione delle agevolazioni economiche, anche il comparto edile non risulta immune da abusi ed illeciti; il lavoro irregolare rappresenta oltre un terzo del valore complessivo dell'economia sommersa stimato dall'Istat: 76,8 miliardi, su 203 miliardi totali. Le unità di lavoro a tempo pieno (Ula) in condizione di irregolarità sono – sempre secondo l'Istat – oltre 3,5 milioni; secondo Confartigianato sono 3,2 milioni i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi che operano nell'economia sommersa che nel 2021 ha raggiunto la cifra di circa 203 miliardi di euro, vale a dire l'11,3 per cento del Pil e il 12,6 per cento del valore aggiunto; è irregolare il 14 per cento dei soggetti che svolgono attività indipendente e questa quota è aumentata di 0,6 punti percentuali rispetto al 2011. Nello specifico le imprese più a rischio sono quelle nei settori dell'edilizia, dell'acconciatura ed estetica, dell'autoriparazione, dell'impiantistica, della riparazione di beni personali e per la casa, del trasporto taxi, della cura del verde, della comunicazione, dei traslochi; la crisi pandemica ha favorito il diffondersi del lavoro irregolare; l'Ufficio studi della Cgia di Mestre ha stimato che in Toscana ci sono oltre 183 mila lavoratori irregolari, con un tasso di irregolarità del 10,8 per cento e un'incidenza sul totale del valore aggiunto dell'economia regionale pari al 4,5 per cento. In Toscana il lavoro nero produrrebbe 4,7 miliardi di valore aggiunto; tra le diverse forme di irregolarità in uso nei luoghi di lavoro, a seconda dei diversi settori produttivi, una pratica che sembra sempre più diffusa è quella dei cosiddetti falsi part time , ovvero la regolarizzazione solo di parte della prestazione lavorativa e il contestuale obbligo di svolgere parte, spesso prevalente, della prestazione lavorativa senza la copertura assicurativa contro gli infortuni e la copertura contributiva, adempimento importante per il futuro pensionistico dei lavoratori coinvolti –: quali urgenti iniziative il Ministro interrogato intenda adottare nel contrasto alle pratiche di sfruttamento dei lavoratori e di ricorso a forme di irregolarità nella gestione dei rapporti lavorativi. (5-08172)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08172 presentata da LEGNAIOLI DONATELLA (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 27/05/2022
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20220629
20220527
20220527-20220629
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08172 presentata da LEGNAIOLI DONATELLA (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 27/05/2022
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/08172
xsd:dateTime
2022-07-01T12:18:00Z
5/08172
LEGNAIOLI DONATELLA (LEGA - SALVINI PREMIER)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/08172