INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07977 presentata da DI CAPUA FABIO CLAUDIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000627

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07977_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'ambiente, dei lavori pubblici, dei trasporti e della navigazione e della sanita'. - Per sapere - premesso che: da alcuni mesi, su un viadotto realizzato in epoca antecedente, e' entrata in esercizio la nuova linea ferroviaria FM 1 con i treni TAF Orte-Aeroporto di Fiumicino; la frequenza di transito e' di circa 15 minuti per ciascun senso in una fascia oraria compresa, circa, tra le 6 e le 24; sulla stessa linea transitano, con frequenza variabile altri treni, passeggeri e merci, anche durante le ore notturne; prima dell'entrata in esercizio, sul viadotto sono state posizionate barriere antirumore, di sicuro negativo impatto ambientale; la linea sopraelevata in questione, nella tratta Nomentana-Nuovo Salario, costeggiando l'argine sinistro del fiume Aniene, sovrastando la linea ferroviaria direttissima Roma-Firenze, lambisce alcuni edifici adibiti a civili abitazioni e siti nella zona di Roma, nota come Prato della Signora, discostandosene di pochi metri; sin dall'inizio dell'attivazione della linea, i cittadini residenti hanno lamentato gravi disagi, loro derivanti dall'eccessivo rumore e dalle evidenti vibrazioni prodotti dai veicoli in transito; i disagi sono piu' strettamente connessi all'effetto-tuono di improvvisa insorgenza, prodotto soprattutto dalla velocita' di circa 90 chilometri orari con la quale i treni transitano in direzione Roma-Orte; ancorche' di breve durata, l'entita' del disturbo produce evidenti reazioni psico-fisiche e gia' si segnalano manifestazioni indesiderate in residenti con patologie cardio-circolatorie o ansiose o con disturbi del sonno; i residenti riuniti in Associazione abitanti di Prato della Signora e zone adiacenti hanno provveduto ad attivare forme di tutela giudiziaria presso le autorita' competenti nei confronti delle Ferrovie dello Stato in merito ai danni ambientali, ai disagi acustici e vibratori e all'inevitabile perdita di valore degli immobili in loro possesso; del problema e' stata resta edotta la direzione regionale del Lazio delle Ferrovie dello Stato, cui e' affidata la gestione della rete e degli impianti in questione -: quali iniziative le rispettive amministrazioni intendano assumere nei confronti delle Ferrovie dello Stato per garantire: a) l'efficienza delle barriere antirumore e la messa in atto di ulteriori interventi strutturali atti a ridurre i fenomeni di inquinamento acustico, vibratorio e ambientale; b) una gestione del traffico sulla linea in oggetto piu' compatibile con le esigenze, in merito alla velocita' di transito, alla tipologia dei veicoli, al rispetto delle ore notturne e alla frequenza dei transiti; c) un'adeguata tutela preventiva e clinica della salute dei residenti di quell'area di Prato della Signora, di fatto costretti a vivere con il 'treno in casa'. (5-07977)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07977 presentata da DI CAPUA FABIO CLAUDIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000627 
xsd:integer
20000627-20000919 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07977 presentata da DI CAPUA FABIO CLAUDIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000627 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:16:29Z 
5/07977 
DI CAPUA FABIO CLAUDIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA