INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07904 presentata da ALBANO LUCIA (FRATELLI D'ITALIA) in data 19/04/2022

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07904_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-07904 presentato da ALBANO Lucia testo di Martedì 19 aprile 2022, seduta n. 678 ALBANO , OSNATO e BIGNAMI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: il contrasto all'evasione fiscale è per l'Italia una questione centrale nella relazione tra finanza pubblica e sistema economico, e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tra le riforme comprende quella dell'amministrazione fiscale (la riforma 1.12 del Piano) con l'obiettivo di contrastarne l'evasione; rientrano in questo quadro misure approvate nei giorni scorsi dal Governo, come l'estensione della fattura elettronica ai contribuenti forfettari e le sanzioni a chi non accetta pagamenti con bancomat o carte; per la riforma, così come strutturata, risulta fondamentale la possibilità di incrociare le banche dati fiscali e finanziarie per l'analisi dei rischi per selezionare i contribuenti ai quali inviare lettere di conformità. Pare però sia possibile, a seguito di interventi del Garante per la protezione dei dati personali, incrociare i dati solo per i contribuenti già sottoposti ad accertamento. Non sarebbe invece consentito procedere a incroci a tappeto per individuare i contribuenti da accertare. La legge di bilancio per il 2020 (dicembre 2019) ha stabilito la possibilità di effettuare incroci massivi di dati «pseudonimizzati» per individuare profili di rischio sulla base dei quali poi selezionare i contribuenti; il decreto-legge «Capienze» nella versione originaria, prevedeva che il trattamento dei dati personali da parte delle amministrazioni pubbliche fosse sempre consentito se necessario per l'adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse; considerato che l'applicazione della pseudonimizzazione ai dati personali può ridurre ma non eliminare i rischi per gli interessati in quanto secondo la Commissione nazionale per la protezione dei dati lussemburghese (CNDP) si tratta del «trattamento dei dati personali in modo che questi non possano essere attribuiti ad una persona precisa e determinata senza ricorrere a operazioni supplementari», è sempre possibile identificare una persona fisica tramite i suoi dati personali; i dati dunque non risulterebbero davvero anonimizzati, quindi non sarebbero non identificabili –: quali siano gli orientamenti del Ministro interrogato in relazione alla problematica espressa in premessa e quali necessarie iniziative, per quanto di competenza, si intendano intraprendere al fine di non ledere, attraverso il corretto obiettivo di contrasto, il diritto alla protezione dei dati personali di ogni cittadino. (5-07904)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07904 presentata da ALBANO LUCIA (FRATELLI D'ITALIA) in data 19/04/2022 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20220420 
20220419 
20220419-20220420 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07904 presentata da ALBANO LUCIA (FRATELLI D'ITALIA) in data 19/04/2022 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/07904 
OSNATO MARCO (FRATELLI D'ITALIA) 
BIGNAMI GALEAZZO (FRATELLI D'ITALIA) 
xsd:dateTime 2022-04-22T12:18:58Z 
5/07904 
ALBANO LUCIA (FRATELLI D'ITALIA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/07904 

data from the linked data cloud