INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07829 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000530

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07829_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: con provvedimento 16 giugno 1997 il procuratore capo della Repubblica di Roma, dottor Salvatore Vecchione, ha revocato al sostituto procuratore Giuseppe Pititto la designazione allo svolgimento delle indagini per l'omicidio in Somalia dei giornalisti italiani Ilaria Alpi e Miran Hrovatin; la revoca della designazione e' intervenuta proprio mentre stavano per giungere dalla Somalia, per essere da lui sentiti, due testimoni oculari del duplice omicidio; la revoca e' stata motivata dal procuratore capo con una diversita' di vedute in ordine alla conduzione delle indagini tra il dottor Pititto ed il proprio collega dottor Andrea De Gasperis, mentre, in realta', da oltre un anno l'unico pubblico ministero che stava conducendo l'inchiesta era il dottor Pititto, come ha riconosciuto lo stesso dottor De Gasperis in sede di dichiarazioni rese all'ispettore del ministero della giustizia, il quale al termine della sua inchiesta ha appunto riconosciuto tale stato di cose; nonostante risultasse percio' documentalmente e per notizia fornitagli dal proprio ispettore, il precedente Ministro della giustizia, rispondendo ad interrogazioni parlamentari presentate sul caso, ha continuato ad affermare che la revoca disposta dal dottor Vecchione fosse giustificata dalla diversita' di vedute tra i due pubblici ministeri da questi assunta; per tale ragione il pubblico ministero Pititto, con denuncia alla procura della Repubblica presso il tribunale di Perugia, presentata ai Carabinieri di Roma Prati il 6 maggio 2000, ha denunciato il precedente Ministro Guardasigilli ed il procuratore capo di Roma; il plenum del Consiglio superiore della magistratura, a seguito di esplicita richiesta di intervento rivolta dal dottor Pititto, lo scorso 10 maggio ha deliberato di investire della questione la procura della Repubblica presso il tribunale di Perugia; con provvedimento 21 aprile 1999 lo stesso procuratore Vecchione ha pure sottratto al pubblico ministero Pititto l'inchiesta che questi stava conducendo sull'acquisto da parte del ministero della difesa, di cacciabombardieri ed elicotteri; il provvedimento di revoca e' stato preceduto da un abnorme ordine di bloccare il decreto di sequestro di un cacciabombardiere e di un elicottero che era stato emesso dal dottor Pititto ed era in fase di esecuzione, impartito dallo stesso procuratore Vecchione all'ufficiale di P.G. delegato, dal quale si era fatto materialmente recapitare il decreto medesimo; la competente Commissione del Consiglio superiore della magistratura aveva proposto al plenum di dichiarare l'illegittimita' del provvedimento ma, stranamente, nelle more della decisione del plenum e' intervenuto un provvidenziale procedimento disciplinare a carico del dottor Pititto - accusato di avere emesso il richiamato decreto di sequestro senza aver previamente informato il procuratore capo - che ha fatto decidere al plenum del Consiglio superiore della magistratura di sospendere la pronuncia sulla proposta di dichiarare illegittimo il provvedimento di revoca sino all'esito del procedimento a carico del dottor Pititto; nessuna norma ne' alcun altro atto faceva carico al dottor Pititto di informare previamente il procuratore capo della Repubblica; risulta all'interrogante che un procuratore aggiunto della Repubblica di Roma abbia riferito al pubblico ministero Pititto il proprio convincimento, che sarebbe da lui stato manifestato allo stesso procuratore Vecchione, che la revoca dell'inchiesta sui cacciabombardieri abbia rappresentato una 'manovra indegna', rispetto alla quale egli sarebbe voluto restare fuori; in una terza inchiesta condotta dal pubblico ministero Pititto e relativa all'acquisto di 300 autobus da parte del Cotral, essendo emerso che i prezzi convenuti risultavano superiori di diversi miliardi a quelli di mercato, il dottor Pititto intendeva procedere al sequestro del denaro che la pubblica amministrazione doveva ancora corrispondere alla societa' venditrice, la Romana Diesel S.r.l. ma il procuratore Vecchione glielo ha impedito, costringendo il pubblico ministero a rinunciare alla delega; parrebbe che nell'inchiesta in questione dopo la rinuncia del dottor Pititto la procura della Repubblica di Roma abbia richiesto l'archiviazione; il procuratore Vecchione ha, incredibilmente, manifestato l'intendimento di avversare il dottor Pititto; risulta assolutamente incomprensibile perche' il Ministro della giustizia, il procuratore generale della cassazione, lo stesso Consiglio superiore della magistratura continuino a mantenere al posto di procuratore capo il dottor Vecchione, autore di ripetute, oscure, inquietanti iniziative che hanno incrinato profondamente il prestigio di uno tra piu' importanti uffici giudiziari del Paese e hanno pregiudicato l'accertamento della verita' in ordine a gravissimi fatti-reato ed ha manifestato e posto in essere l'intento di discriminare un sostituto procuratore cui egli stesso aveva, in precedenza, dato atto di eccellenti qualita' professionali -: se il Ministro sia informato dei fatti esposti in premessa, e, ove gli stessi - a cominciare dal gravissimo provvedimento di revoca nell'inchiesta Alpi-Hrovatin - gli risultino veri, se non ritenga di dovere disporre immediatamente un'ispezione negli uffici della procura della Repubblica di Roma e se non ritenga opportuno avviare la procedura atta a verificare l'ipotesi della incompatibilita' funzionale del dottor Salvatore Vecchione, promuovendo altresi' nei suoi confronti tutte le opportune iniziative disciplinari. (5-07829)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07829 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000530 
xsd:integer
20000530- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07829 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000530 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:15:53Z 
5/07829 
FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA