INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07557 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000321

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07557_13 an entity of type: aic

Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: nello staff del Presidente dell'ENAV che non poco contribuisce a rendere operative le decisioni di quest'ultimo, e' entrato a far parte da alcuni anni, l'ex Consigliere della ex Azienda di Assistenza al Volo Roberto Di Carlo, rimasto in carica fino al 1992 anch'esso ex sindacalista della CGIL, come lo stesso Presidente, il quale sembra adesso assolvere con notevole impegno la funzione di consigliere personale del Pr.te del C.d.A.; il Sig. Roberto Di Carlo inquadrato intorno al 1981 come dipendente AAAVTAG, ha svolto il proprio incarico di sindacalista (con distacco sindacale presso la sede FIL-CGIL di Via Morgagni, in Roma), si e' congedato dalla AAAVTAG nel 1987, per entrare a far parte in quell'anno del nuovo C.d.A. della Azienda, essendo incompatibile la qualifica di dipendente con quella di consigliere dello stesso Ente; il menzionato Roberto Di Carlo, dopo quasi dieci anni, dal suo congedo da dipendente dell'Ente, e' stato riassunto nella propria qualifica funzionale nel personale ENAV; tale riassunzione avviene pero' in divieto di legge, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica Regolamento del Personale allora vigente che condizionava coloro che avevano problemi di giustizia o di buona condotta a: 'non aver riportato condanne penali concernenti delitti con sentenza passata in giudicato; in caso di procedimento penale in corso concernente delitti l'assunzione viene sospesa fino alla conclusione del procedimento stesso'. all'epoca dell'assunzione, Di Carlo aveva alcune vertenze giudiziarie pendenti con la Corte dei conti per le quali gli sono state comminate successivamente due condanne consistenti nel risarcimento di notevoli danni erariali alla Amministrazione per fatti consumati da Consigliere ed inerenti proprio la stessa AAAVTAG come riportato sulla rivista Air press del 25 novembre 1998; il medesimo articolo del Regolamento del personale dell'Ente esclude l'assunzione per coloro che si trovano in pendenza di giudizio penale fino alla eventuale sentenza di assoluzione; mentre egli all'epoca della reintegrazione in servizio, il Di Carlo aveva una causa penale in corso nella quale appariva come imputato come risulta dal giornale Italia del 4 ottobre 1997; nel 1997 il Presidente Mancini aveva inserito nel suo staff l'ex Consigliere tanto da provocare la reazione dello stesso ex Ministro dei Trasporti Burlando che recatosi personalmente presso la Sede Centrale ENAV di Via Salaria, ne avrebbe disposto al destinazione nella sede di appartenenza, ovvero, nel Centro di Padova, dove (per delibera del C.d.A.) sarebbe dovuto rimanere come condizione della sua riassunzione, fino al 2002; lasciata dal Ministro Burlando la titolarita' del dicastero dei Trasporti, il Presidente Mancini ha ripreso presso il suo staff l'ex Consigliere del quale apprezza evidentemente un'esperienza che in ambito della Amministrazione non sembra essere stata edificante -: se risponda alla realta' che il signor Di Carlo Roberto a seguito delle pendenze penali per reati contro la Pubblica Amministrazione pendenti all'epoca della riassunzione in servizio, sia stato definitivamente condannato nel luglio 1997 con i benefici di legge, ivi compreso quello della non iscrizione nel certificato penale, a 8 mesi di reclusione come risulterebbe dal giornale Italia del 4 ottobre 1997 e dal procedimento al Tribunale di Roma n. 11026/90; se sia a conoscenza dell'Ufficio legale dell'ENAV e del suo Presidente Luciano Mancini che il menzionato consigliere sia stato definitivamente condannato nel 1998 dalla Corte dei conti al risarcimento in concorso con altri, di ingenti danni economici causati alla P.A. e precisamente allo stesso Ente nella sua qualita' di membro del C.d.C. pro tempore come risulterebbe dalla rivista Air press del 28 novembre 1998; se risponda al vero che da parte dell'Intendenza di Finanza siano in corso ulteriori accertamenti ancora una volta su presunte illiceita' riguardanti falsificazioni contabili miliardarie avvenute nell'ambito dell'AAAVTAG alle quali avrebbe concorso il consigliere di staff del Presidente Luciano Mancini che a quanto pare, continuerebbe ad ignorare tutto questo come risulterebbe da una nota riservata dell'ENAV del 22 marzo 1991; se risponda alla realta' che sono stati emessi dalle Compagnie aeree alcuni assegni a sostegno della operazione alla quale Di Carlo ha partecipato, consistente nella retrodatazione di documenti contabili a favore delle Compagnie aeree in modo da evitare le tasse di mora o addirittura ottenere la restituzione delle stesse nel caso ove tale versamento fosse gia' stato effettuato come risulterebbe dai versamenti effettuati presso la BNL da alcune Compagnie; se siano a conoscenza che le somme delle quali si tratta, ammontano ad alcune decine di miliardi di lire e che a seguito della operazione sopra accennata quantunque scoperta e bloccata, l'Ente e' ancora creditore nei confronti di moltissime Compagnie come risulterebbe da un documento dell'ENAV del 19 dicembre 1996; se non ritenga, a prescindere dalle consequenzialita' che possono derivare dagli omessi accertamenti in ordine alla riassunzione in servizio dello stesso Di Carlo, che la gestione dell'Ente possa pesantemente risentire che dell'impostazione del suo staff che per un verso o per l'altro riuscirebbe a condizionare le scelte del Presidente; se sia opportuno riconsiderare con somma urgenza l'Organo di vertice ENAV che tra l'altro, con queste premesse pare tutt'altro che possedere attraverso l'attuale Presidente Luciano Mancini ed il suo staff, i requisiti necessari per una trasformazione patrimoniale dell'Ente di tipo privatistico; se non sarebbe il caso che il Consiglio dei Ministri riconsiderasse la leadership dell'Ente dal quale dipende l'intero sistema del trasporto aereo non solo nazionale, troppo importante per essere compromesso dalla intraprendenza di vecchie e meno vecchie conoscenze. (5-07557)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07557 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000321 
xsd:integer
20000321- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07557 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000321 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-06-06T11:14:40Z 
5/07557 
BOGHETTA UGO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA