INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07515 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07515_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-07515 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI lunedi' 23 luglio 2012, seduta n.670 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: in data 2 luglio 2012 la Consip ha pubblicato il bando di gara per la fornitura di presidi per l'autocontrollo della glicemia e servizi connessi per le pubbliche amministrazioni, che individua due lotti: lotto (presidi per l'autocontrollo della glicemia) e lotto 2 (presidi per l'autocontrollo della glicemia - Tecnologia avanzata); la razionalizzazione della spesa imposta dalla situazione contingente richiede scelte di grande responsabilita' sociale, in cui l'interesse generale al risparmio tenga conto anche di tematiche legate a particolari esigenze sanitarie; e' necessario adottare criteri di economicita' nell'ambito dell'erogazione dei presidi, salvaguardando, pero' gli standard di riferimento internazionali per la qualita' della diagnostica; e' necessario differenziare le tipologie di pazienti e fornire ad ognuno lo strumento adeguato. Secondo la fenotipizzazione elaborata da un gruppo di diabetologici, vi sono pazienti, professionalmente attivi, che utilizzano lo strumento prevalentemente al di fuori dell'ambiente domestico i quali, effettuando ripetuti controlli giornalieri, hanno bisogno di strumenti facilmente trasportabili e di piccole dimensioni; altri pienamente coinvolti nel self management e che necessitano di strumenti ad alta tecnologia con i quali interagire (associazione al dato di eventi, e di sport; identificazione dei trend ipo ed iper secondo il pattern management, eccetera); soggetti che utilizzano la telemedicina per il contatto con il team; pazienti che necessitano di strumenti all-in-one; persone in terapia con microinfusore e che necessitano di glucometro in grado di interagire via bluetooth o wireless con la pompa insulinica; altri ancora che necessitano di strumenti in grado di misurare glicemia e/o chetonemia. Vi sono, inoltre, pazienti che evidenziano una non aderenza al trattamento, altri in terapia insulinca multiiniettiva in burn-out al calcolo dei carboidrati, o che devono essere introdotti al CHO counting e necessitano di suggeritore di boli e/o di supporto motivazionale, altri ancora in burn-out dalla compilazione del diario cartaceo, o con impossibilita' di compilazione dello stesso, che necessitano di strumenti in grado di offrire una presentazione strutturata del dato memorizzato; pazienti pediatrici che necessitano di strumenti ad altissima accuratezza, che consentano prelievi da siti alternativi e con minimi quantitativi di sangue capillare; persone anziane con bassa manualita' e deficit visivo; soggetti che dipendono da terzi per la misurazione della glicemia; pazienti che necessitano di strumenti in grado di misurare glicemi e/o chetonemia ed altri che sono portatori di patologie potenzialmente trasmissibili; come sostenuto dalle societa' scientifiche di diabetologia, la gara Consip presenta alcune criticita', in quanto il capitolato tecnico non definisce espressamente l'accuratezza e la precisione dei presidi, mentre sarebbe necessario un adeguamento tempestivo agli standard ISO DIS 15197:2011; il numero dei kit posto a base d'asta risulta esiguo; il disciplinare prevede la facolta' del diabetologo di scegliere presidi non previsti dalla convenzione Consip, senza fornire alcun prezzo di riferimento e non lasciando intendere quale sia il soggetto che debba provvedere al pagamento; il criterio di aggiudicazione dimostra una prevalenza dell'aspetto economico (70 per cento) su quello tecnico-qualitativo (30 per cento); le interferenze analitiche sono dichiarate ma non valutate; manca una prova di accuratezza e precisione; le valutazioni delle caratteristiche degli strumenti sono generiche e mancano quelle relative, ad esempio, alla praticita' d'uso e alla visibilita'; per garantire la liberta' di scelta e non obbligare il paziente alla sostituzione del glucometro gia' in suo possesso, sarebbe opportuno definire un importo massimo di partenza, a cui possono adeguarsi piu' fornitori, assicurando l'adozione di differenti glucometri ad un prezzo uniforme su tutto il territorio nazionale; a garanzia di un'effettiva qualita' e' necessario procedere a periodici controlli a campione e prevedere l'istituzione di un'agenzia indipendente deputata allo svolgimento di tali attivita' -: se il Governo non reputi necessario ed opportuno, alla luce delle conseguenze connesse alla gara Consip, assumere iniziative dirette ed individuare un prezzo unico di riferimento a livello nazionale per le diverse tipologie di presidi per la rilevazione della glicemia, per garantire risparmi certi ed efficaci della spesa, ma, al tempo stesso, salvaguardare la qualita' effettiva dei riflettometri e la liberta' di scelta dei diabetici e dei diabetologi, alla luce anche delle tipologie di pazienti; quali possibili iniziative di competenza intenda adottare al fine di sospendere la gara Consip, tenuto conto che la scadenzi per la presentazione delle offerte e' il 24 settembre 2012, cosi' da far decorrere dal 1 o ottobre l'applicazione di un prezzo unico, che garantisca la qualita' dei presidi e la liberta' di scelta; se intenda sollecitare la commissione per i medical device, istituita presso il Ministero, ad individuare e a classificare i dispositivi medici secondo le specifiche caratteristiche tecnologiche e scientifiche. (5-07515)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07515 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723 
xsd:integer
20120723-20120911 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07515 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:56:35Z 
5/07515 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud