INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07507 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07507_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-07507 presentata da MAURIZIO TURCO lunedi' 23 luglio 2012, seduta n.670 MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: un comunicato di agenzia stampa del 13 novembre scorso (ANSA delle ore 10.07) dal titolo «Mafia: delegato Cocer, 120 CC volontari scorteranno "ultimo"» diramava la notizia secondo cui «... 120 carabinieri del Nucleo scorte di Palermo hanno deciso che accompagneranno a turno l'ufficiale dell'Arma quando dovra' intervenire nei processi contro Cosa nostra. Ne da notizia il delegato nazionale del Cocer, Alessandro Rumore. De Caprio il 15 gennaio 1993, quando era a capo della Crimor (la sezione speciale dei Ros) arresto' Toto' Riina. La tutela verra' esercitata in forma volontaria e con auto private, quando i carabinieri saranno liberi dal servizio. «La lodevole iniziativa - spiega Rumore - e' un chiaro segnale lanciato alla mafia: il Capitano Ultimo, che oggi e' un colonnello, non sara' mai lasciato solo quando andra' nei processi contro Cosa nostra». «Questi sono gesti - conclude il delegato del Cocer - che uniscono, in un momento particolare per l'Arma»; lo stesso giorno il Telegiornale di Rai 2, nel corso dell'edizione delle ore 13.00, ha mandato in onda un servizio dal titolo «Carabinieri in difesa di "Ultimo" senza piu' scorta» nel corso del quale l'intervistato, il delegato del Cocer dei Carabinieri Alessandro Rumore ha affermato che «Era evidente che il capitano Ultimo sembrava quasi isolato, da solo, senza scorta ... era un chiaro segno alla mafia ma noi siamo disposti a mettere a disposizione le auto nostre, proprie, liberi dal servizio senza intaccare il reparto della sezione scorta prenderlo all'aeroporto ed accompagnarlo nei vari tribunali o alberghi dove lui dovra' risiedere»; l'articolo 16 della legge 1 o aprile 1981, n. 121 stabilisce che «Ai fini della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, oltre alla polizia di Stato sono forze di polizia, fermi restando i rispettivi ordinamenti e dipendenze: a) l'Arma dei carabinieri, quale forza armata in servizio permanente di pubblica sicurezza; ...»; l'articolo 66, comma 6, della citata legge recita che «Gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato, dell'Amministrazione civile dell'interno nonche' delle altre forze di polizia e delle altre amministrazioni dello Stato sono tenuti all'osservanza delle disposizioni loro impartite in ragione della funzione da essi esercitata nell'ambito della organizzazione centrale e periferica dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»; gli appartenenti all'Arma dei carabinieri sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione ed allo status giuridico, avendo, comunque, la disponibilita' e la facolta' dell'uso dell'arma in dotazione nei casi previsti dalla legge; a parere dell'interrogante la decisione assunta dai 120 carabinieri che, secondo quanto riferito agli organi di informazione dal delegato Cocer, Alessandro Rumore, «...hanno deciso che accompagneranno a turno l'ufficiale dell'Arma quando dovra' intervenire nei processi contro Cosa nostra» e le dichiarazioni dello stesso Rumore rese al TG2 vanno ben oltre le funzioni e le attribuzioni che ad essi la legge e il Codice attribuiscono. In tale modo i citati militari, previo accordo tra loro, hanno manifestato la volonta' di sostituirsi allo Stato nella tutela del colonnello De Caprio -: se il Presidente del Consiglio e i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti in premessa; se non ritengano doveroso avviare, ciascuno secondo le proprie competenze, immediati accertamenti volti a chiarire gli eventuali aspetti e le singole responsabilita'; quali immediate azioni intendano assumere per restituire allo Stato le funzioni che gli sono proprie.(5-07507)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07507 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723
xsd:integer
1
20120723-20120807
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07507 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120723
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:56:30Z
5/07507
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)