. "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07265 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000127"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07265 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000127" . . "20000127-" . "Al Ministro dei trasporti e della navigazione - Per sapere - premesso che: presso l'Hub di Malpensa, il 23 novembre ultimo scorso, e' stato sottoscritto - dal Dirigente del sistema aeroportuale del nord (Vincenzo Scozzari), dalla Direzione generale e da alcune Organizzazioni sindacali dei lavoratori - un accordo che prevede, per tutti i lavoratori, prestazioni, superiori per quantita' e modalita' di effettuazioni ai limiti contrattualmente sanciti, retribuite in regime di straordinario e finalizzate all'acquisizione delle necessarie professionalizzazioni per consentire la reale apertura della nuova torre di controllo (inaugurata solo a fini mediatici e d'immagine lo scorso 30 ottobre, effettivamente, il personale Enav solo lo scorso 2 dicembre) e che, le stesse prestazioni dovrebbero continuare ben oltre la presunta data di piena operativita' dell'impianto prevista entro la fine del 1999 e, quindi, se tale accordo non sia un metodo surrettizio e quantomeno poco ortodosso per riconoscere una gratifica economica, non prevista dal Contratto collettivo nazionale di lavoro, al personale di Malpensa che dovra' sobbarcarsi una vera e propria valanga di straordinari (120 pro capite in 4 mesi); ormai da alcuni mesi, l'Enav sta disponendo la missione di un amministrativo dalla Sede centrale di Roma presso l'Hub di Malpensa ove vi e' carenza di addetti dello stesso profilo, e che il soggetto - sempre lo stesso - in forza all'Area risorse umane, risulta in trasferta, praticamente ciclica, per periodi inferiori ai 30 giorni continuativi e che i singoli periodi di trasferta vengono intervallati da brevi rientri presso la normale sede di appartenenza (a Roma); in meno di 10 mesi l'ente ha disposto, praticamente senza soluzione di continuita', missioni di meteorologi presso il centro di previsioni di Linate per oltre 450 giorni di missione; un dirigente della Sede centrale risulta in missione presso l'Hub di Malpensa da alcuni mesi, nonostante presso lo stesso ente sia presente il Dirigente della divisione del sistema aeroportuale nord; essendo previsto, sia nel precedente sia nel nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro, un abbattimento del trattamento economico di missione per le trasferte che si protraggano nel tempo oltre 30 giorni, sia il personale meteorologo inviato a rotazione a Linate sia l'amministrativo inviato a Malpensa, interrompendo, generalmente, la missione ogni 30 giorni, per poi tornare presso lo stesso aeroporto per un nuovo periodo di missione, abbia diritto all'indennita' di trasferta sempre in misura piena, provocando cosi' un indebito aumento dei costi sostenuti dall'Enav; nonostante le summenzionate missioni presso Linate, impianto sempre sotto la direzione del Dirigente del sistema aeroportuale nord, tutti i meteorologi in servizio presso detto scalo, vengono costretti dal dirigente a prestazioni in regime di straordinario che hanno superato anche del 100 per cento i limiti massimi stabiliti dal vigente e dal precedente Contratto collettivo nazionale di lavoro (1850 ore per 11 meteo nel 1999) e che, gli stessi lavoratori, non riescano nemmeno a fruire delle ferie (234 giorni lavorativi di ferie da smaltire relative all'anno corrente) per l'endemica e grave carenza di personale, sostanziandosi cosi' una grave omissione, da parte del dirigente competente, rispetto ad uno tra i piu' importanti doveri della parte datoriale; lo stesso Dirigente del sistema aeroportuale del nord, dopo aver sostenuto il corso di riqualificazione per il personale meteorologo di Linate, al fine di passare da una tecnologia analogica ad una tecnologia di tipo digitale piu' avanzata, non esperisca nessuna azione reale tesa alla messa in linea operativa nei nuovi sistemi, accontentandosi che per questi, oltre ai costi d'acquisizione e riqualificazione del personale addetto si sostengano le spese di manutenzione ed assistenza assolutamente 'a vuoto' e senza vantaggi ne' per l'utente, ne' per i lavoratori, ne' per l'Enav; nonostante il personale meteorologo di Linate risulti gravemente in sottorganico ormai da anni (il primo provvedimento adottato per risolvere tale endemica carenza risale al 1996, deliberazione n. 300/96 del Consiglio di amministrazione per l'assunzione d'urgenza di 4 meteorologi, confermata con la delibera n. 185/98 che portava a 10 le carenze di detta categoria professionale), nonostante anche il personale esperto d'assistenza al volo di detto aeroporto risulti gravemente sottodimensionato, nonostante entrambe le suddette categorie professionali non hanno subito diminuzioni del carico di lavoro per lo spostamento parziale dei voli a Malpensa (semmai hanno subito un sovraccarico di richieste da parte di piloti di aerei privati o di richieste di nuove ed aggiuntive emissioni di previsioni per altri scali aeroportuali), nonostante le vertenze in essere avverse a tale insostenibile situazione, e in ultimo, nonostante anche i revisori dei conti dell'Enav hanno denunciato il generale immobilismo dell'ente rispetto al ripianamento di tutte le carenze d'organico, ripetutamente denunciate e conclamate, l'operato del Dirigente del sistema aeroportuale nord spicca per aver ricercato ovvero imposto - nonostante formali proteste, disdette e azioni di lotta di una Osl - straordinari oltre i limiti massimi previsti, a tutela degli standard di qualita' e sicurezza, dal contratto di lavoro sia per i Meteorologi che per gli esperti di Av; presso l'aeroporto di Palermo, l'Area risorse umane, dopo aver disposto alcuni trasferimenti di controllori del traffico aereo in violazione delle norme contrattuali e delle regole vigenti in materia, motivando l'eccezionale provvedimento con un presunto esubero di controllori (denunciato dal Dirigente della divisione del sistema aeroportuale Sicilia), l'ente abbia successivamente a detti trasferimenti, approvato, sempre per lo stesso aeroporto, l'utilizzo di prestazioni in regime di straordinario programmato a causa di una sopravvenuta carenza di personale nello stesso profilo professionale (denunciata dallo stesso dirigente locale); presso la maggior parte degli impianti persista una grave carenza di personale del profilo professionale Esperto d'assistenza al volo (ad esempio, oltre che presso i citati aeroporti di Linate e Malpensa, Ronchi dei Legionari, Divisione Aois di Ciampino, Crav Padova, eccetera), e che tale carenza d'organico, assolutamente conclamata, venga ripianata con straordinari strutturali e missioni di personale dello stesso profilo in servizio presso impianti ove esiste un ben noto sovraorganico; a fronte di specifiche e circostanziate denunce di una Os, l'Enav, e il suo attuale gruppo dirigente, dimostrano reticenza a fornire al Collegio dei revisori dei conti le piu' volte richieste informazioni riguardo delibere del Consiglio di amministrazione e provvedimenti dei dirigenti in relazione: 1) all'impiego di cinque meteorologi in enti periferici (Torino, Genova, Napoli e Palermo) ove non e' previsto l'esercizio, diretto e continuativo, del servizio di previsione (concentrato solo su Linate e Fiumicino), 2) alla missione ed al successivo trasferimento d'autorita' di otto controllori da Linate a Malpensa, avvenuto lo scorso autunno, 3) al citati trasferimenti disposti la scorsa estate in violazione delle norme contrattuali e degli accordi in materia di mobilita' geografica -: se quanto sopra denunciato risponde ai criteri di economicita' e di sicurezza che l'Enav ha l'obbligo di perseguire. (5-07265)" . "2014-06-06T11:13:28Z"^^ . . "BOGHETTA UGO (MISTO)" . "0"^^ . "5/07265" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" .