INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07147 presentata da PEZZOLI MARIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991223
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07147_13 an entity of type: aic
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: di seguito si riporta la previsione e la reale immissione in ruolo nella scuola elementare, in questi ultimi cinque anni, da parte del provveditorato agli Studi della provincia di Venezia; nel 1994, con il decreto ministeriale del 20 ottobre 1994 esce il bando di concorso magistrale la cui graduatoria viene pubblicata e resa valida nell'agosto 1995: e' composta da 585 abilitati nella scuola elementare per la provincia di Venezia (concorso ordinario per titoli ed esami); nell'anno scolastico 1995-1996 una sola di questi candidati, la prima, viene immessa in ruolo; il 16 aprile 1996 esce il concorso per soli titoli al quale partecipano coloro che hanno superato un concorso per titoli ed esami come insegnante della scuola elementare e maturato almeno 360 giorni effettivi di supplenza in tre anni nella scuola materna ed elementare; tale graduatoria e' composta da 257 candidati ed e' valida anche in una seconda provincia (graduatoria del "Doppio Canale"). Secondo la normativa per l'immissione in ruolo, il provveditore deve attingere da entrambi le graduatorie tenendo presente la proporzione del 50 per cento, ma dalla graduatoria per soli titoli devono essere immessi in ruolo 22 persone in piu' rispetto alla graduatoria del concorso ordinario, poiche' da quest'ultima erano stati messi in ruolo piu' persone dal concorso del 1990. Inoltre, dalle graduatorie sono esclusi i possessori di specializzazione per handicap che costituiscono una graduatoria differenziata (da almeno tre anni esaurita); nell'anno scolastico 1996-97 la trasparenza viene a mancare: le previsioni sono di 10 posti ma dal concorso ordinario non viene nominato nessuno, mentre dal doppio canale si attinge fino al numero di graduatoria 24. Alla richiesta del documento di queste immissioni in ruolo, il provveditore risponde personalmente ad un avvocato, incaricato da un gruppo d'insegnanti, che tale documento e' andato perduto; nell'anno scolastico successivo, 1997-98, nessuna immissione mentre nel restante territorio regionale i provveditorati assumono, pur tenendo conto delle chiusure dei piccoli plessi e dei tagli finanziari imposti dal Governo; nell'anno scolastico 1998-99 le previsioni sono di 91 posti che vengono cosi' assegnati: 30 posti dal concorso ordinario (di fatto fino al n. 33^ per rinunciatari) e 61 dal doppio canale (di fatto dal 25^ al 200^, poiche' nel frattempo molte persone sono state immesse in ruolo nella seconda provincia); nell'anno 1999-2000 il provveditore presenta alla direzione generale istruzione elementare divisione III del ministero della pubblica istruzione la disponibilita' di 239 posti nella scuola elementare per il corrente anno scolastico; il 7 settembre 1999, in base al decreto ministeriale 207 del 30 agosto 1999, il ministero in indirizzo trasmette ai provveditori l'ipotesi di immissioni in ruolo nella scuola elementare della provincia di 51 posti, numero che subira' in seguito ulteriori variazioni; la ripartizione dei posti viene resa pubblica con la C.M. n. 43 del 3 settembre 1999, come segue: n. 225 posti complessivi di cui 29 ruoli alla scuola materna; 51 alla scuola elementare; 23 alla scuola media; 40 alla scuola superiore; 26 posti per il sostegno, compresi tutti gli ordini di scuola; 56 per il personale A.T.A.; il provveditore non mantiene la ripartizione dei numeri ed applica la legge della compensazione (decreto ministeriale 207 del 30 agosto 1999): i posti alla scuola materna sono aumentati a 33 e non piu' a 29, anche se la logica non e' chiara dato che sono stati assegnati solo 17 ruoli, avanzandone 16 poiche' tutte le graduatorie sono esaurite; nella scuola elementare inizialmente i posti, da 51, vengono "aumentati" a 56 (compreso 1 posto nelle scuole carcerarie per il quale si richiede una specializzazione non conseguibile piu' da molti anni) come risulta nella prima convocazione in ruolo del 13 e 14 settembre; nel frattempo, i posti vacanti (almeno una ventina) vengono assegnati a supplenti annuali convocati il 23 settembre (ma il contratto sara' firmato il 7 ottobre) senza aspettare il termine delle immissioni in ruolo concluse solo l'11 ottobre; il 1^ ottobre si apprendono i numeri, cosi' variati: 48 posti in ruolo alla scuola elementare, ai quali si debbono sommare per la legge della compensazione 10 posti in ruolo presi dai posti avanzati dalle materne; da questi posti si deve togliere quello nelle scuole carcerarie, poiche' nessuno aveva la specializzazione richiesta: ci si chiede il perche' sia stato messo in ruolo un posto che si sapeva bene nessuno avrebbe scelto e il perche' sia poi stato tolto, visto che si trattava di un posto non assegnato; togliendo il posto carcerario, da 58 si passa a 57 ma il provveditorato, dalla prima convocazione sino all'11 ottobre, assegnera' solo 55 posti, come era gia' noto in data 13 settembre: che fine hanno fatto i 2 posti non assegnati? -: se non ritenga opportuno verificare i tabulati inviati a Roma e se il decreto con la disponibilita' di 239 posti nella scuola elementare per l'anno scolastico 1999-2000 era stato pubblicato solo per far bandire i nuovi concorsi nella provincia; in base a quale legge e in quale data il provveditorato puo' modificare il numero dei posti messi a ruolo; perche' sia stato negato il documento relativo alle immissioni a ruolo dell'anno scolastico 1996-97; se risponda al vero che il provveditorato di Venezia e' l'unico che, ogni anno, non immette in ruolo e assegna tantissime supplenze. (5-07147)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07147 presentata da PEZZOLI MARIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991223
xsd:integer
0
19991223-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07147 presentata da PEZZOLI MARIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991223
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-06-06T11:12:56Z
5/07147
PEZZOLI MARIO (ALLEANZA NAZIONALE)