INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06890 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120517

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06890_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06890 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI giovedi' 17 maggio 2012, seduta n.634 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della salute, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione. - Per sapere - premesso che: l'articolo 1, comma 15, del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 199 dispone che «Ogni tre anni, il Presidente del Consiglio dei Ministri, nella sua qualita' di Presidente del Comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga, convoca una conferenza nazionale dei problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope alla quale invita soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attivita' nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza. Le conclusioni di tali conferenze sono comunicate al Parlamento anche al fine di individuare eventuali correzioni alla legislazione antidroga dettate dall'esperienza applicativa»; l'ultima Conferenza nazionale sulle droghe si e' tenuta a Trieste; il presidente di forum droghe e il presidente della associazione Antigone rendevano nota il 21 dicembre 2011 una lettera aperta pubblicata sul sito «droga e dipendenze, che fare» da loro indirizzata ad Andrea Riccardi (Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, con delega sulle tossicodipendenze); non risulta agli interroganti che la lettera aperta citata abbia avuto alcuna risposta da parte del Ministro Riccardi; il 25 novembre 2011 il Dipartimento politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri emanava le «Linee di indirizzo per l'incremento della fruizione dei percorsi alternativi al carcere per persone tossicodipendenti e alcoldipendenti sottoposte a provvedimenti dell'Autorita' Giudiziaria limitativi o privativi della liberta' personale»; le linee di indirizzo riassumono l'iter di affidamento in prova di detenuti tossicodipendenti o alcooldipendenti, ai sensi dell'articolo 94 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica, n. 309 del 1990; sostanzialmente sono una summa di considerazioni che agli interroganti paiono ascrivibili all'impostazione rigidamente proibizionista del sottosegretario pro tempore alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi e del dottor Giovanni Serpelloni, allora come ora capo dipartimento delle politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri; a pagina 46 del documento citato, nel paragrafo intitolato «Il diritto alle cure gratuite per le persone tossicodipendenti», e' scritto: «La somministrazione controllata di Eroina viene esclusa per la bassa aderenza al trattamento riscontrata nel medio-lungo termine, per la necessita' di assumerla per via endovenosa ben 4 volte al giorno e per la necessita' di eseguire questa terapia da parte del paziente sempre in ambiente sanitario controllato con la necessita' di valutazione per almeno 60 minuti post iniezione con cio' che comporta per il paziente in termini di tempo/ore dedicate (dalle 5 alle 7 ore al giorno compresi gli spostamenti). L'eroina inoltre non viene utilizzata anche per l'aumentato rischio di overdose rispetto al metadone e per la presenza di farmaci alternativi (metadone, buprenorfina) che si sono dimostrati piu' sicuri, efficaci e maneggevoli»; a pagina 48 del documento citato, e' scritto: «La politica e gli interventi di harm reduction (riduzione del danno), se applicati da soli e al di fuori di un contesto sanitario orientato alla cura, alla riabilitazione ed al reinserimento delle persone, risultano, nel lungo termine, fallimentari, costosi, e di scarso effetto preventivo, oltre al fatto che sono in grado di cronicizzare lo stato di tossicodipendenza»; a pagina 49 del documento citato, e' scritto: «È fondamentale basare le scelte degli interventi, le programmazioni delle azioni, dei sistemi preventivi ed assistenziali nel campo della droga, sulle evidenze scientifiche di sicurezza, efficacia e sostenibilita' ma e' altrettanto importante integrare e bilanciare queste scelte con criteri etici e di accettabilita' sociale nel contesto di appartenenza. Le prove di efficacia (evidence based approach) cosi' come le analisi economiche di costo beneficio e costo efficacia, non possono da sole bastare a giustificare le scelte strategico-politiche di programmazione sanitaria per la prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie quali la dipendenza da sostanze» -: se da quanto scritto a pagina 46 del documento di cui in premessa si possa desumere che non esistano attualmente divieti normativi alla somministrazione controllata di eroina ai cittadini tossicodipendenti da parte del Servizio sanitario nazionale ma solamente considerazioni di opportunita' medico-scientifica, come teli del tutto opinabili; se intenda chiarire le considerazioni contenute nei passaggi del documento di cui in premessa relativi sia alle misure di «riduzione del danno» sia alle prove di efficacia (evidence based approach); se il Governo ritenga di ottemperare a quanto previsto dall'articolo 1, comma 15, del testo unico di cui decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990, convocando entro fine anno la Sesta conferenza nazionale sulle droghe. (5-06890)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06890 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120517 
xsd:integer
20120517-20121016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06890 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120517 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:51:22Z 
5/06890 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud