INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06643 presentata da CENTEMERO GIULIO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 09/09/2021

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06643_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-06643 presentato da CENTEMERO Giulio testo di Giovedì 9 settembre 2021, seduta n. 561 CENTEMERO , CANTALAMESSA , CAVANDOLI , COVOLO , GERARDI , GUSMEROLI , ALESSANDRO PAGANO , RIBOLLA e ZENNARO . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: le modalità d'affidamento in regime di house-providing da parte delle amministrazioni ad un soggetto giuridico terzo sono state a lungo ritraibili esclusivamente dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea; in particolare, una significativa apertura c'è stata con la direttiva 2014/24/UE, la direttiva 2014/23/UE e la direttiva 2014/25/UE, che legittimano l'istituto anche in caso di partecipazione di capitali privati, a condizione che: i) sia «prescritta» da legge nazionale; ii) non sia in contrasto con gli obiettivi dei trattati; iii) non comporti, l'esercizio, da parte del privato, di un'influenza dominante sulla compagine societaria; tuttavia, le disposizioni europee sono state recepite in Italia con alcune divergenze lessicali; ad esempio, mentre l'articolo 5 del codice dei contratti pubblici si riferisce a forme di partecipazione di capitali privati che siano «previste» dalla «legislazione nazionale», l'articolo 16 del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tusp) richiede che detta partecipazione sia «prescritta» da «norme di legge»; il quadro normativo e giurisprudenziale testé delineato (oggetto anche di interpretazioni disomogenee da parte del Consiglio di Stato) necessita di un intervento legislativo; invero, molti soggetti aggiudicatari diretti di appalti o concessioni pubbliche perderebbero l'opportunità di approvvigionarsi di capitali terzi (non pubblici) per svolgere le funzioni fondamentali e servizi essenziali a favore della cittadinanza; l'ingresso regolamentato di capitali privati nelle predette società in-house , soprattutto a livello locale, comporterebbe significativi benefici in termini di gestione aziendale e trasparenza, evitando il ricorso ad altre forme di trasferimento di risorse pubbliche; nel rispetto della direttiva 2014/24/UE, il combinato disposto dei suindicati benefici potrebbe quindi essere efficacemente garantito attraverso la quotazione in borsa di una partecipazione di minoranza del capitale sociale delle cosiddette in-house , in quanto: 1) l'ente pubblico continuerebbe a detenere il loro controllo; 2) la normativa applicabile alle società quotate impedisce ad una minoranza eventuali poteri di veto sulla gestione sociale; 3) la quotazione in borsa (a) permetterebbe di accedere a ulteriori risorse economiche finalizzate a implementare lo sviluppo di servizi pubblici; (b) garantirebbe un assetto di governance trasparente; (c) assicurerebbe la parità di trattamento fra soggetti investitori –: se e quali iniziative di carattere normativo il Governo intenda adottare per implementare la possibilità di ingresso di capitali privati nelle società in-house , con particolare riguardo ad una potenziale partecipazione dei privati, quale alternativa al trasferimento di risorse pubbliche e alla trasformazione in società miste, attraverso la quotazione di partecipazioni di minoranza sui mercati regolamentati dell'Unione europea. (5-06643)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06643 presentata da CENTEMERO GIULIO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 09/09/2021 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20210915 
20210909 
20210909-20210915 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06643 presentata da CENTEMERO GIULIO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 09/09/2021 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/06643 
COVOLO SILVIA (LEGA - SALVINI PREMIER) 
PAGANO ALESSANDRO (LEGA - SALVINI PREMIER) 
CAVANDOLI LAURA (LEGA - SALVINI PREMIER) 
GERARDI FRANCESCA (LEGA - SALVINI PREMIER) 
CANTALAMESSA GIANLUCA (LEGA - SALVINI PREMIER) 
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI (LEGA - SALVINI PREMIER) 
RIBOLLA ALBERTO (LEGA - SALVINI PREMIER) 
ZENNARO ANTONIO (LEGA - SALVINI PREMIER) 
xsd:dateTime 2022-07-28T12:25:07Z 
5/06643 
CENTEMERO GIULIO (LEGA - SALVINI PREMIER) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/06643 

data from the linked data cloud