INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06161 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990421
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06161_13 an entity of type: aic
Ai Ministri dell'interno e della difesa. - Per sapere - premesso che: il maresciallo dei carabinieri Angelo Malusa' e' comandante della stazione dei carabinieri di Baselga di Pine' in provincia di Trento. Si e' segnalato dal 1996 ad oggi per una serie di interventi di evidente contrapposizione con gli amministratori del comune di Baselga di Pine', piu' precisamente: a) a seguito del discorso pronunciato dal sindaco del comune di Baselga di Pine' nella cerimonia di commemorazione dei Caduti nel novembre 1996 interviene in quel contesto in maniera polemica e ne critica i contenuti in quanto giudicati troppo pacifisti e, con l'occasione, esprime il suo disaccordo anche sull'intervento del sindaco nella medesima circostanza dell'anno precedente. A seguito del fatto, che crea grave imbarazzo e sconcerto, nei giorni successivi il sindaco informa dell'accaduto il commissario del Governo, dottor Ricci, consegnando allo stesso copia dell'intervento. Il commissario del Governo fa presente al sindaco di non ravvisare nel suo intervento alcun contenuto censurabile o in qualche modo oltraggioso od offensivo per le istituzioni. Per gli anni successivi il maresciallo dei carabinieri benche' formalmente invitato non ha piu' partecipato alla cerimonia senza tra l'altro far pervenire alcuna giustificazione; b) il maresciallo Angelo Malusa' denuncia il sindaco del comune di Baselga di Pine' di aver favorito l'impresa appaltatrice dei lavori di costruzione della palestra scolastica e dell'ampliamento della scuola media; l'affidamento dei lavori era stato effettuato dall'istituto trentino di edilizia abitativa popolare. L'accusa mossa dal maresciallo Angelo Malusa' al sindaco del comune di Baselga di Pine' era quella di aver riscaldato la palestra non ancora consegnata all'amministrazione. Vista l'inconsistenza e l'infondatezza della fattispecie contestata l'autorita' giudiziaria provvedeva all'archiviazione della denuncia; c) nel 1996 il maresciallo della stazione dei carabinieri di Baselga di Pine' denuncia di sua iniziativa parte dei consiglieri comunali che avevano partecipato all'adozione della delibera di variante del piano regolatore generale del comune. La variante e' stata definitivamente approvata dalla giunta provinciale di Trento nell'agosto 1998; d) nel giugno 1998 il vice sindaco del comune di Baselga di Pine', signor Bortolotti, reggente in assenza del sindaco, chiedeva al maresciallo Malusa' che stava conferendo col segretario comunale informazioni in merito ad un guasto ad un automezzo comunale. Il maresciallo rifiutava di fornire le informazioni richieste non reputando il vice sindaco l'autorita' competente; e) in numerosi colloqui pubblici, svoltisi nell'estate 1998, il maresciallo esternava l'auspicio che la giunta comunale decadesse prima del termine del mandato; f) il maresciallo Malusa' al termine del consiglio comunale del 1999 si intratteneva con il vice segretario e con il consigliere comunale Bernardi presso il bar Sirena di Baselga di Pine', gloriandosi del fatto che a breve una serie di denunce avrebbero screditato la giunta comunale; g) a seguito di segnalazioni fatte al sindaco di Baselga di Pine' in merito a fatti di spaccio di sostanze stupefacenti, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza molesta, guida pericolosa che si verificherebbero in alcuni locali pubblici durante i fine settimana, questi informava il maresciallo Malusa' chiedendo una maggior presenza di carabinieri per operazioni di ordine pubblico durante l'orario di apertura dei locali pubblici per un piu' attento controllo del territorio al fine di reprimere i fatti denunciati al sindaco. Per tutta risposta il maresciallo Malusa' replicava in maniera polemica al sindaco e diffondeva notizie tendenti a screditarne la reputazione; h) il maresciallo Angelo Malusa' ha il record assoluto di presenza ai consigli comunali del comune di Baselga di Pine'. A tutt'oggi non ne ha perso uno ed e' sempre in divisa. Trascorre molto tempo negli uffici del comune, intrattiene rapporti costanti con il segretario comunale e con questi conferisce privatamente ed in modo particolare al termine di ogni consiglio comunale -: se intendano assumere informazioni in merito ai fatti sopra descritti; se non si ritenga che la condotta del maresciallo dei carabinieri di Baselga di Pine' possa essere letta come strumento di pressione politica inconsueta e quantomeno non opportuna e che comunque esorbiti dalla normale funzione e da un corretto raccordo tra una autorita' di pubblica sicurezza ed una amministrazione pubblica; quali siano i provvedimenti che si intendano adottare anche alla luce della evidente interferenza della attivita' del maresciallo della stazione dei carabinieri di Baselga di Pine' nel normale andamento e gestione della cosa pubblica effettuata dagli amministratori dell'omonimo comune; se non si ritenga opportuno un avvicendamento nelle responsabilita' di comando della stazione anche in conseguenza del lungo periodo di permanenza del maresciallo Angelo Malusa' al comando della stazione dei carabinieri di Baselga di Pine'. (5-06161)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06161 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990421
xsd:integer
0
19990421-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06161 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990421
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
DETOMAS GIUSEPPE (I DEMOCRATICI - L'ULIVO)
xsd:dateTime
2014-06-06T11:08:51Z
5/06161
OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)