_:B740a9d26a69ea11d213ca7bfeb72a04d "20120404" . _:B740a9d26a69ea11d213ca7bfeb72a04d "SOTTOSEGRETARIO DI STATO AFFARI ESTERI" . _:B740a9d26a69ea11d213ca7bfeb72a04d . "2014-05-15T02:45:03Z"^^ . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06121 presentata da RENATO FARINA mercoledi' 8 febbraio 2012, seduta n.583 RENATO FARINA. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: la polizia cinese ha arrestato lunedi' 30 gennaio 2012, cinque sacerdoti della chiesa «sotterranea» della diocesi di Suiyuan (o Hohhot), nella regione autonoma della Mongolia interna. Nonostante si ignori ancora il motivo del blitz (la pubblica sicurezza non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione), gli arresti si sono verificati in una diocesi nella quale la comunita' «clandestina» conduce da anni una vita «tanto discreta quanto attiva», come ha sottolineato il sito Eglises d'Asie; secondo fonti ecclesiastiche citate da UCA News (31 gennaio) gli arresti sono stati effettuati nella citta' di Erenhot, vicina al confine con la Mongolia. Secondo l'agenzia, si tratta dell'amministratore diocesano, padre Joseph Zhang, del rettore del seminario «clandestino» locale, padre Joseph Ban, e di tre parroci, i padri Ding, Wang e Zhao. Una trentina di poliziotti e funzionari ha fatto irruzione nella casa di un fedele, nella quale i presbiteri si erano riuniti; mentre le autorita' non hanno fornito alcuna spiegazione, i responsabili laici della comunita' «clandestina» hanno invitato i fedeli a pregare per ottenere un rapido rilascio dei sacerdoti arrestati. Come osservano le fonti, l'azione della polizia a Erenhot viene ritenuta «molto insolita». Infatti, per anni la comunita' «clandestina» di Suiyuan (non riconosciuta da Pechino e fedele a Roma e al Santo Padre) ha condotto un'esistenza tranquilla. Ospitati presso varie famiglie, i circa 30 sacerdoti hanno potuto comunque lavorare nella massima discrezione, svolgendo il loro ministero in modo nascosto; ufficialmente, la diocesi, e' stata abolita ed integrata in quella della capitale della provincia, Hohhot, che ha un vescovo «ufficiale» dall'aprile 2010 nella persona di monsignor Paul Meng Qinglu, 47 anni, la cui ordinazione episcopale e' avvenuta con l'approvazione della Santa Sede e con l'avallo delle autorita' cinesi. Aiutato da un sacerdote piu' anziano, padre Meng aveva assunto la guida della diocesi di Hohhot dopo la morte del vescovo «ufficiale», mons. Johannes Wang Xixian, avvenuta nel maggio 2005; sembra all'interrogante che questo sia un ennesimo episodio di violazione della liberta' religiosa in Cina e si confida che in sede di attuazione dell'impegno assunto dal Governo per la difesa della liberta' religiosa nel mondo, con l'approvazione alla Camera della risoluzione unitaria Mazzocchi e altri del 12 gennaio 2011, non si usino standard diversi tra piccoli e grandi Paesi in relazione agli scambi commerciali -: se il Governo abbia fatto presente questo tipo di violazioni alle autorita' cinesi; se il Governo si sia attivato, o intenda farlo, presso la Repubblica popolare cinese o le istituzioni internazionali al fine di tutelare le minoranze religiose in Cina. (5-06121)" . . _:B740a9d26a69ea11d213ca7bfeb72a04d . "FARINA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "20120208-20120404" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06121 presentata da FARINA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120208"^^ . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06121 presentata da FARINA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120208" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . "5/06121" . "1"^^ .