INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05978 presentata da MARTINCIGLIO VITA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/05/2021

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05978_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-05978 presentato da MARTINCIGLIO Vita testo presentato Mercoledì 12 maggio 2021 modificato Mercoledì 16 giugno 2021, seduta n. 525 MARTINCIGLIO , SCANU , CANCELLERI , ZANICHELLI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della transizione ecologica . — Per sapere – premesso che: il superbonus 110 per cento, misura introdotta con l'articolo 119 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 («Decreto Rilancio»), che senz'altro rappresenta una boccata d'aria all'edilizia duramente colpita dalla crisi sanitaria, avrà ricadute positive oltre che di carattere economico anche ambientale – dal momento che i lavori realizzati per migliorare la classe energetica degli immobili comporteranno una notevole contrazione dei costi gestionali degli stessi dovuta alla diminuzione delle dispersioni – e un incremento di valore degli immobili, compensando così il crollo dei prezzi che è stato registrato a seguito della crisi causata dal COVID-19; obiettivo della misura è anche la promozione di un cambiamento culturale attraverso la creazione di una nuova sensibilità nei confronti dell'efficienza energetica e delle norme antisismiche e di una nuova coscienza ambientale che indurrà gli acquirenti a valutare questi due aspetti al momento della compravendita; ciò potrebbe azionare una catena virtuosa che si autoalimenterebbe e che avrebbe un impatto significativo per il Paese tra cui l'aumento del Prodotto interno lordo, l'incremento del livello di occupazione, il miglioramento e la rivalutazione del patrimonio edilizio, la tutela dell'ambiente; a ciò si aggiunga che un recente studio della Luiss Business School e OpenEconomics sull'impatto macroeconomico del provvedimento sia per il periodo di vigenza delle detrazioni che per gli 8 anni successivi ha pronosticato che tra il 2020 e il 2022 si registrerà «un incremento di spesa di 8,75 miliardi di euro per l'edilizia abitativa, con un incremento del valore aggiunto complessivo del Paese di 16,64 miliardi nel periodo di attuazione del provvedimento (ai quali si potrebbero aggiungere 1,91 miliardi nell'economia sommersa) a cui si andrebbe ad aggiungere un ulteriore incremento di 13,71 miliardi negli 8 anni successivi (oltre a 1,35 miliardi nell'economia sommersa) che sarebbe la risultante dei progetti realizzati da cui deriverebbe un rendimento significativo, mentre l'impatto netto complessivo sulle finanze pubbliche sarà pari solo a -811 milioni di euro»; le criticità dettate dalla lentezza della burocrazia, dalla complessità delle procedure e dai rischi finanziari connessi al mancato rispetto dei tempi limite, potrebbero notevolmente depotenziare l'efficacia della misura, soprattutto a fronte del tempo ridotto della sua vigenza; un'indagine di Confartigianato (i cui dati sono stati presentati nel corso di un'audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione il 12 marzo 2021 rivela, infatti, che su oltre 2.400 micro e piccole imprese, il 23 per cento ha già ricevuto segnali di interesse dal mercato, ma più della metà di queste segnala ritardi nell'avvio dell'attività legate ai tempi di risposta da parte degli uffici comunali (pari al 71 per cento contro il 36 per cento dei comuni più piccoli) e, più in generale, da parte delle pubbliche amministrazioni; è innegabile che le criticità descritte scoraggino la maggior parte dei cittadini che, in molti casi, rinuncia allo sconto del 110 per cento con ciò ridimensionando l'efficacia dell'incentivo; nella relazione deliberata dalla Commissione bilancio sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund , con riferimento alla «Rivoluzione verde e transizione ecologica» è stato proposto di «garantire la proroga delle agevolazioni fiscali al 110 per cento per la riqualificazione energetica degli edifici (cosiddetto Superbonus) fino al 2023»; nonostante il testo del Piano nazionale di ripresa e resilienza riconosca particolare rilevanza agli interventi di riqualificazione degli edifici residenziali, prevedendo la proroga del «Superbonus 110» per cento per i condomini e gli ex-Acp, rispettivamente al 31 dicembre 2022 e 30 giugno 2023, sarebbe opportuno estendere ulteriormente l'efficacia dell'incentivo –: se si intenda adottare iniziative per estendere il Superbonus 110 per cento 2023 per tutte le tipologie di interventi; se, nell'ottica di azionare la «catena virtuosa» di cui in premessa e di incentivare i cittadini ad accedere alla misura nonostante le disfunzioni burocratiche registrate, si ritenga di valutare l'opportunità di adottare iniziative per semplificare la procedura ed estendere ulteriormente la misura anche al 2024. (5-05978)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05978 presentata da MARTINCIGLIO VITA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/05/2021 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20210616 
20210512 
20210512-20210616 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05978 presentata da MARTINCIGLIO VITA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/05/2021 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/05978 
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
ZANICHELLI DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
SCANU LUCIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2022-06-17T14:28:20Z 
5/05978 
MARTINCIGLIO VITA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/05978 

data from the linked data cloud