INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05753 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111129

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05753_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05753 presentata da SILVIA VELO martedi' 29 novembre 2011, seduta n.554 VELO, ALBINI, DE PASQUALE, GATTI, FONTANELLI e CENNI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: nel giugno del 1999, con l'approvazione in conferenza di servizi del progetto definitivo dell'ampliamento a tre corsie dell'autostrada A1, tratto Firenze Nord- Firenze Sud, e' stato firmato, su richiesta delle amministrazioni locali interessate, un accordo procedimentale relativo alle opere di ricaduta connesse all'ampliamento. L'accordo prevedeva, tra gli altri, i seguenti interventi di potenziamento e messa in sicurezza, con l'obiettivo di allontanare il traffico di attraversamento da Tavarnuzze, Bottai e Galluzzo, per migliorare la qualita' della vita dei residenti e poter adeguatamente riqualificare tali centri: a) due semisvincoli sulla Firenze-Siena, in grado di liberare Tavarnuzze dal traffico di attraversamento; b) l'allungamento della galleria di Pozzolatico; c) la trasformazione della zona «Pali Enel» lungo la Greve in un parco pubblico attrezzato; d) un parcheggio scambiatore nell'area vicino al casello di Firenze Certosa (oggi Firenze Impruneta); e) l'ampliamento e la riqualificazione del parcheggio dei Bottai; f) una pista ciclopedonale da Bottai a Tavarnuzze; g) il bypass del Galluzzo; a dodici anni dalla firma del citato accordo, mentre e' stata finalmente aperta la circolazione sulla terza corsia, le opere di compensazione e mitigazione legate all'intervento sono in larga parte incompiute, a causa di contenziosi con le imprese o sopravvenute difficolta' tecniche e procedurali, o addirittura mai iniziate; risulta all'interrogante, in particolare, che le attivita' per la realizzazione delle principali opere di compensazione, il parcheggio scambiatore, il parcheggio dei Bottai e il bypass del Galluzzo, siano totalmente ferme, seppure a diversi livelli procedimentali; il parcheggio scambiatore, che ha lo scopo di intercettare la funzione di sosta e scambio dei pendolari (finora svolta dal parcheggio dei Bottai), oltre ad offrire una localizzazione adeguata e attrezzata (bar, informazioni, servizi e altro) per un nodo di scambio relativo al trasporto pubblico locale, sia nella direzione del Chianti che in quella verso la citta' di Firenze, e' ancora fermo alla progettazione preliminare, nonostante le sollecitazioni del comitato tecnico di garanzia, per imprecisati problemi tecnici e perche' le soluzioni progettuali ipotizzate prevedevano eccessivi costi di gestione; i lavori del parcheggio dei Bottai, del quale era prevista in progetto la riqualificazione e l'ampliamento, nonche' la realizzazione di una pensilina per la sosta degli autobus del trasporto pubblico, che si riteneva di potenziare dopo l'apertura del bypass del Galluzzo, iniziati e continuamente interrotti a causa del contenzioso con la ditta appaltatrice, la BTP, sono fermi anche se la struttura potrebbe gia' essere parzialmente utilizzata; i lavori del cosiddetto bypass del Galluzzo, che ha lo scopo di collegare il traffico proveniente dal Chianti e dalla Firenze Siena con la Senese, evitando Bottai e Galluzzo e di limitare il traffico di attraversamento, con notevoli miglioramenti nella qualita' della vita degli abitanti, della qualita' dell'aria, ma anche della viabilita', oltre a consentire la riorganizzazione del traffico nella zona sud di Firenze e migliorare la viabilita' trasversale verso la Bagnese e Ponte a Greve (garantendo anche un collegamento snello con la linea 1 della tramvia), sono fermi per i citati problemi con la ditta appaltatrice, ma anche a causa di una indagine giudiziaria sull'utilizzo e/o lo smaltimento delle terre di scavo; riassumendo, dal 1999 ad oggi e considerato quanto precede, sono stati realizzati solo piccoli interventi e i due semisvincoli. È stata, inoltre, recentemente firmata la convenzione tra societa' autostrade e il comune di Impruneta per la realizzazione del Parco Pali e con il comune di Firenze per la realizzazione del bypass delle Cascine del Riccio ed altre opere minori; alle numerose manifestazioni di protesta spontanee si e' recentemente aggiunta l'iniziativa della provincia di Firenze e degli altri enti locali interessati i quali, constatando l'inerzia della societa' appaltatrice e delle concessionarie, si sono mobilitati a sostegno delle giuste rivendicazioni dei cittadini che, stanchi di sopportare una situazione di forte disagio derivante dalla presenza di tanti cantieri, peraltro inattivi, in una zona a fortissima concentrazione di traffico, lamentano anche notevoli pericoli per la propria incolumita' a causa delle lunghe attese degli autobus lungo la Senese e degli attraversamenti pedonali non protetti dai previsti impianti semaforici; ai disagi dei cittadini si aggiungono quelli dei lavoratori della concessionaria, BTP, vittime del contenzioso con la societa' autostrade e della crisi aziendale, spesso privati persino del salario loro dovuto -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti descritti in premessa e se non reputi opportuno intervenire per favorire lo sblocco dei cantieri e la consegna di opere indispensabili per la ripresa delle attivita' economiche e, ancor piu', per la sicurezza e la tutela della salute dei pendolari e di quanti vivono e lavorano in quell'area, in particolare, se non reputi di doversi attivare per consentire l'utilizzo anche parziale di quelle infrastrutture che, a seguito delle opportune verifiche sullo stato di avanzamento dei lavori e sulla presenza di tutti i requisiti di sicurezza, dimostrino di poter essere gia' destinate alla fruizione del pubblico. (5-05753)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05753 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111129 
xsd:integer
20111129-20120301 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05753 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111129 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
ALBINI TEA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FONTANELLI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GATTI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:42:10Z 
5/05753 
VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 
20120301 

data from the linked data cloud

DATA