INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05744 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111129

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05744_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05744 presentata da VINCENZO GAROFALO martedi' 29 novembre 2011, seduta n.554 GAROFALO e GERMANÀ. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la costante e graduale riduzione, in termini quantitativi e qualitativi, del servizio di trasporto ferroviario viaggiatori a media e lunga percorrenza diurno e notturno da e per la Sicilia registratasi negli ultimi anni in funzione del progetto del gruppo Ferrovie dello Stato di complessiva razionalizzazione ed efficientamento dei servizi e della rete finalizzato alla contrazione dei costi costituisce un dato incontrovertibile; la logica aziendale di FS tesa al perseguimento di obiettivi economico-finanziari, premiale solo rispetto ai servizi ferroviari maggiormente remunerativi, collide con le caratteristiche del servizio ferroviario di media-lunga percorrenza da e verso la Sicilia in quanto servizio che presenta un conto economico in perdita; l'offerta di treni a media e lunga percorrenza da e per l'Isola rientra, tuttavia, nell'ambito del servizio universale disciplinato attraverso il contratto di servizio tra lo Stato e Trenitalia, finalizzato proprio a garantire quei servizi di trasporto ferroviario che, indipendentemente dal loro equilibrio finanziario, sono ritenuti di utilita' sociale; il servizio ferroviario di media e lunga percorrenza diurno e notturno da e per la Sicilia svolge, infatti, un ruolo fondamentale, date le peculiarita' geografiche e morfologiche dell'isola per garantire ai cittadini la mobilita' tra i diversi territori del Paese per fini di lavoro, di studio e turistici servendo diverse regioni e centri urbani medio-grandi, non interessati dall'alta velocita'; per il raggiungimento del citato scopo della garanzia effettiva al diritto alla mobilita', quale strumento di coesione sociale, dei cittadini siciliani di fronte allo svantaggio dell'insularita', nonche' della finalita' dello sviluppo economico e sociale di un territorio per il quale dovrebbe essere garantita la continuita' territoriale per un principio di equita', occorre che, nell'ambito del nuovo contratto di servizio, vengano definite in maniera non discriminatoria la quantita' e la qualita' dell'offerta ordinaria di media e lunga percorrenza; occorre, infatti, un segnale concreto di svolta rispetto ad una logica d'azione che, fino a questo momento, ha portato, purtroppo, all'accrescimento del divario tra il Nord ed il Sud del Paese; proprio a partire dal prossimo 12 dicembre, con l'entrata in vigore della nuova offerta ferroviaria 2011-2012 di Trenitalia, sara' confermata la presenza dei convogli diurni a media e lunga percorrenza da e per la Sicilia mentre verra' riorganizzata quella notturna; in particolare, in base a quanto dichiarato dall'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato SpA Mauro Moretti nel corso dell'audizione informale svoltasi in Commissione Trasporti lo scorso 3 novembre 2011, le tre coppie di collegamenti giornalieri notturni che oggi circolano sulle relazioni Palermo-Torino/Milano/Venezia, con sezioni da/per Siracusa, e viceversa, verrebbero mantenute ma con attestazione a Roma e con conseguente previsione di un interscambio con i servizi alta velocita' per le citate destinazioni; la suddetta riorganizzazione prevedrebbe la fissazione di prezzi agevolati per la clientela siciliana sulle tratte ad alta velocita' citate e la garanzia di una sensibile riduzione dei tempi di percorrenza rispetto agli attuali -: se il ministro interrogato possa confermare la concordata previsione di una riorganizzazione dell'offerta dei collegamenti ferroviari notturni dalla Sicilia per il Nord Italia, e viceversa, nel nuovo contratto di servizio con Trenitalia, per come descritta in premessa, non penalizzante per la mobilita' dei cittadini siciliani e, dunque, idonea a garantire la prestazione del servizio universale del trasporto ferroviario di media e lunga percorrenza da e per l'Isola; se, nel quadro della predetta riorganizzazione del servizio universale ferroviario notturno di media e lunga percorrenza da e per la Sicilia, siano state prestate idonee garanzie per il personale attualmente occupato nell'espletamento del servizio. (5-05744)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05744 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111129 
xsd:integer
20111129-20120111 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05744 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111129 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
GERMANA' ANTONINO SALVATORE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:42:05Z 
5/05744 
GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 
20120111 

data from the linked data cloud

DATA