INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05511 presentata da ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05511_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05511 presentata da GIOACCHINO ALFANO giovedi' 13 ottobre 2011, seduta n.534 GIOACCHINO ALFANO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il comma 44 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) ha modificato l'articolo 17, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, introducendo il principio dell'inversione contabile (reverse change) per quanto riguarda il pagamento dell'Iva nei settori della telefonia mobile e dei computer, compresi i relativi componenti e accessori; il meccanismo individua nel soggetto cessionario, il responsabile obbligato a versare l'imposta sul valore aggiunto; come previsto dalle direttive riguardanti il regime dell'imposta sul valore aggiunto, la norma e' stata sottoposta al vaglio comunitario. Le motivazioni addotte dall'Italia nella richiesta di approvazione comunitaria hanno evidenziato l'obiettivo di porre rimedio alla diffusione delle «frodi carosello» e di quelle perpetrate per mezzo di societa' cartiere. Secondo i documenti inviati dall'Italia «Un numero significativo di operatori (...) evade il pagamento dell'IVA all'erario dopo la vendita dei loro prodotti. I loro acquirenti, tuttavia, hanno il diritto di beneficiare di una detrazione fiscale in quanto sono in possesso di fatture valide. Questo tipo di evasione fiscale assume una forma piu' aggressiva quando gli stessi beni sono ceduti piu' volte, in base a uno "schema a carosello", senza alcun versamento IVA all'erario»; l'autorizzazione comunitaria e' pervenuta nel novembre 2010 e la disposizione e' entrata in vigore dal 1 o aprile 2011. Il Consiglio Ecofin, composto dai Ministri delle finanze della Ue, ha accolto la richiesta delle amministrazioni fiscali di Italia, Austria e Germania, concordando che il provvedimento resti in vigore fino a tutto il 2013; la deroga e' subordinata all'introduzione da parte degli Stati «..di obblighi adeguati ed efficaci in materia di controllo e notifica per quanto concerne i soggetti passivi che cedono i beni a cui si applica l'inversione contabile a norma della presente decisione»; con lettera in data 4 ottobre 2010, Federpneus, l'Associazione italiana rivenditori specialisti di pneumatici, ha segnalato al Ministero dell'economia e delle finanze la presenza sul mercato dei pneumatici di prodotti offerti con prezzi largamente inferiori al valore normale, tanto da far ritenere altamente probabile una evasione di IVA, Federpneus ha segnalato che la situazione denunciata non solo arreca un danno all'erario, ma penalizza anche fortemente gli operatori onesti che subiscono la concorrenza sleale di operatori che agiscono evadendo l'IVA ed hanno quindi la possibilita' di praticare prezzi inferiori del 20 per cento. L'associazione ha quindi chiesto l'applicazione nel settore del commercio dei pneumatici, sia del meccanismo del reverse change, sia l'introduzione del principio della solidarieta' nel pagamento dell'IVA; il Ministero ha fatto presente la necessita' di una preliminare verifica sulla reale diffusione dei fenomeni evasivi nel settore delle cessioni dei pneumatici che giustifichi l'intervento normativo, del quale e' competente il decisore politico; a quasi un anno dalla risposta del Ministero agli operatori del settore, non risulta effettuata alcuna verificai -: se il Ministro interrogato non ritenga opportuno procedere a verifiche ed ispezioni nel settore dell'importazione e della vendita di pneumatici, al fine di verificare veridicita' di quanto sottoscritto con lettera in data 4 ottobre 2010 dalla Federpneus, Associazione italiana rivenditori specialisti di pneumatici; se non ritenga inoltre opportuno, nell'ambito dei prossimi provvedimenti volti al contrasto dell'evasione, assumere iniziative normative dirette ad introdurre quanto prima il meccanismo dell'inversione contabile (reverse change) per quanto riguarda il pagamento dell'IVA nel settore della vendita dei pneumatici. (5-05511)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05511 presentata da ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111013 
xsd:integer
20111013- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05511 presentata da ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:40:18Z 
5/05511 
ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

data from the linked data cloud

DATA