INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05050 presentata da PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI) in data 20110705
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05050_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05050 presentata da SERGIO MICHELE PIFFARI martedi' 5 luglio 2011, seduta n.495 PIFFARI, CIMADORO e ZAZZERA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: con decreto ministeriale del 13 giugno 2011, il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca ha nominato per il triennio 2011/2014, il professor Massimo Collarini, presidente dell'Istituto superiore di studi musicali «Gaetano Donizetti» di Bergamo; la candidatura del professor Massimo Collarini, come appreso dalla stampa locale (Eco di Bergamo del 25 marzo 2011), era stata esclusa dalla terna di candidati trasmessa al Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca dal direttore del consiglio accademico il 25 marzo 2011, prot. n. 105, nella quale, oltre all'esito della procedura elettorale della seduta del consiglio accademico del 21 marzo 2011, sono stati allegati i curriculum vitae dei tre candidati designati, rispettivamente il professor Mario Carbotta, il professor Claudio Pelis e il professor Carlo Spinetti; in data 13 aprile 2011, il professor Mario Carbotta, uno dei tre candidati individuati dal consiglio accademico, con comunicazione inviata al Ministro dell'istruzione, al direttore generale del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dottor Giorgio Bruno Civello, e al consiglio accademico dell'Istituto Donizetti (prot. n. 122), ritira la propria candidatura alla presidenza dell'istituto musicale bergamasco per «motivi personali»; in data 15 aprile 2011, il direttore generale della direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dottor Giorgio Bruno Civello (prot. n. 2144/AFAM), comunica al direttore dell'istituto Donizetti, professor Marco Giovanetti, (prot. n. 123), la ricezione delle dimissioni dalla candidatura alla presidenza dell'istituto del professor Mario Carbotta e di restare in attesa del nominativo del candidato a integrazione della terna individuata dal consiglio accademico; lo stesso 15 aprile, in risposta alla succitata comunicazione del dirigente del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, il direttore dell'istituto musicale (prot. n. 124) chiede specifiche delucidazioni sulla procedura da seguire per adempiere la richiesta, considerando che la nomina della terna di candidati alla presidenza, secondo quanto stabilito all'articolo 9, comma 2, dello statuto dell'istituto, spetta al consiglio accademico e non al direttore; il 18 aprile 2011, il direttore generale della direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dottor Giorgio Bruno Civello, con nota prot. n. 2195/AFAM, in risposta e con riferimento alla suddetta nota prot. n. 124 del 15 aprile 2011, afferma che la richiesta di reintegro della terna di candidati alla presidenza dell'istituto e' stata indirizzata al direttore dell'istituto in qualita' di presidente del consiglio accademico; nella seduta del consiglio accademico dell'istituto musicale Donizetti del 2 maggio 2011, al cui punto 2 dell'ordine del giorno e' previsto il reintegro della terna di candidati alla presidenza, come si evince dall'estratto del verbale della seduta, inviato nella nota prot. n. 135 al direttore generale AFAM del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dottor Giorgio Bruno Civello, il direttore dell'istituto Marco Giovanetti, riferisce al consiglio accademico sui contatti intercorsi con il Ministero e sull'assenza di specifica giurisprudenza o precedenti relativi allo specifico caso di reintegro della terna di candidati, nonche' dei pareri legali sollecitati; nello stesso documento si apprende che, vista la ristrettezza di tempo e considerata l'urgenza di provvedere alla nomina del candidato in sostituzione del dimissionario professor Carbotta, e' stato possibile acquisire in forma scritta solo il parere del precedente direttore amministrativo dell'istituto, dottor Marco Ugo Filisetti, e di quello attuale, dottoressa Maria G. Fazio; dalla stessa fonte, ovvero dall'estratto del verbale della seduta del consiglio accademico del 2 maggio 2011, si apprende che i due succitati pareri, concordano con la sollecitazione proveniente dal collegio dei revisori dell'istituto sui possibili contraccolpi negativi sullo stesso in caso di ritardata nomina del nuovo presidente; con nota prot. n. 135 al direttore generale AFAM del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dottor Giorgio Bruno Civello, il direttore del consiglio accademico dell'istituto musicale Donizetti, premesso l'adempimento di quanto di propria spettanza a termini di statuto per la designazione della terna dei candidati alla presidenza trasmessa in data 25 marzo 2011 con nota n. 105 e premesso che malgrado la procedura di designazione del 21 marzo 2011 abbia avuto esito sfavorevole sul quarto candidato in lizza, professor Massimo Collarini (primo dei non eletti), propone in via d'urgenza di reintegrare la terna delle candidature alla presidenza dell'istituto con il nominativo del professor Collarini, riconfermando l'esito della votazione del 21 marzo 2011; il consiglio accademico ha dovuto provvedere al reintegro in via d'urgenza, senza precedenti simili ne' esplicita giurisprudenza specifica o indicazioni normative e statutarie, sulla base del buon senso e di pareri del precedente direttore amministrativo dell'istituto, dottor Marco Ugo Filisetti, e di quello attuale, dottoressa Maria G. Fazio, pur avendo adempiuto all'individuazione delle candidature e fermo restando il potere di nomina riconosciuto al Ministro dal decreto del Presidente della Repubblica n. 295 del 2006, che modifica il decreto del Presidente della Repubblica n. 132 del 2003, nell'ambito di quanto deliberato dal consiglio accademico tra candidati in possesso di alta qualificazione professionale e manageriale, nonche' di comprovata esperienza maturata nell'ambito di organi di gestione di istituzioni culturali ovvero avente riconosciuta competenza nell'ambito artistico e culturale; tutti e tre i profili professionali sottoposti al Ministro, ovvero quelli del professor Claudio Pelis e del dottor Carlo Spinetti, non possono essere considerati sotto qualsiasi punto di vista, inferiori a quello del candidato nominato, avendo anzi il consiglio accademico ritenuto che essi potessero far valere un maggiore e piu' affidabile inserimento nel tessuto sociale del territorio, indispensabile per reperire quelle risorse economiche, esterne olla convenzione col comune di Bergamo, cruciali nel momento attuale per la sopravvivenza stessa dell'istituto, nonche' la loro maggiore capacita' di dialogo riconosciuta da tutte le componenti del consiglio accademico stesso; i rapporti personali, professionali e politici tra il dottor Marco Ugo Filisetti, gia' direttore generale della direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio del dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, nonche' sindaco di Gorle ed ex direttore amministrativo dell'istituto e la dottoressa Maria G. Fazio, attuale direttore amministrativo dell'istituto Donizetti nonche' segretario comunale del comune di Gorle, con il professor Massimo Collarini, presidente e coordinatore comunale del PDL proprio nel comune di Gorle, suscitano a parere degli interroganti l'insorgere di perplessita' circa l'esistenza di un velato conflitto di interesse tale da ingenerare l'opportunita' che i citati soggetti si astenessero dall'intervenire nel procedimento; con interrogazione n. 4-03748 del 27 luglio 2009, tra l'altro, a norma dell'articolo 60 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali», al comma 1, punto 1, era stata sollevata al Ministro dell'interno e dell'istruzione l'ineleggibilita' del dottor Filisetti a sindaco proprio perche' in conflitto a seguito di contratto stipulato con il Ministero dell'istruzione per lo svolgimento del ruolo di direttore generale presso il Ministero dell'istruzione, ai sensi dell'articolo 19, comma 5-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, incarico conferito con nomina diretta da parte del Ministro dell'istruzione, lo stesso competente a nominare il presidente dell'istituto musicale Donizetti; da quanto risulta all'interrogante e come riscontrabile sul sito del Teatro Dal Verme di Milano, http://dalverme.org/pomeriggi.php, alla vice presidenza della Fondazione I Pomeriggi Musicali «istituzione concertistico orchestrale» (legge 800/67) riconosciuta dal Ministero per i beni e le attivita' culturali dipartimento generale dello spettacolo e alla cui presidenza del Consiglio di amministrazione risulta esserci Massimo Collarini, e' stato nominato, proprio dal Consiglio di amministrazione, il professor Mario Carbotta; il governo e la gestione dell'istituto musicale Donizetti rappresentano un ambito traguardo, non solo professionale, ma economico, considerato che tra gli enti finanziatori, oltre a quelli privati, figura il comune di Bergamo che eroga risorse per 1 milione e 800 mila euro annui -: per quali ragioni la direzione generale AFAM non abbia voluto esporsi direttamente a seguito di specifica richiesta da parte del direttore dell'istituto e presidente del consiglio di amministrazione, in merito alla procedura di reintegro della terna di candidati alla presidenza dell'istituto in considerazione dell'assenza di giurisprudenza specifica e dettagliate disposizioni normative; quali siano state le valutazioni che hanno indotto il Ministro interrogato a procedere alla nomina del presidente, ignorando le indicazioni di massima del consiglio accademico circa il non gradimento della candidatura del professor Massimo Collarini; se il Ministro interrogato, in virtu' di quanto esposto, non ritenga opportuno rivedere la suddetta scelta annullando la nomina, che a parere degli interroganti desta dubbi sul piano della legittimita' o, quanto meno, appare caratterizzata da una evidente forzatura procedurale nel reintegro della terna di candidati alla presidenza; se il Ministro non reputi necessario, per quanto di competenza, verificare opportunamente azioni e comportamenti di ognuno dei protagonisti della seguente vicenda, al fine di dimostrare l'assoluta correttezza e il rispetto dei principi di trasparenza e delle norme da parte di ciascuno, sgombrando il campo da qualsiasi sospetto abuso.(5-05050)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05050 presentata da PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI) in data 20110705
xsd:integer
0
20110705-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05050 presentata da PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI) in data 20110705
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
CIMADORO GABRIELE (ITALIA DEI VALORI)
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:36:44Z
5/05050
PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI)