INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04892 presentata da FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/03/2015

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_04892_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-04892 presentato da FIORIO Massimo testo di Martedì 3 marzo 2015, seduta n. 384 FIORIO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: la concessione della cittadinanza italiana per i cittadini stranieri è disciplinata dalla legge numero 91 del 1992; tale normativa non specifica che tra i requisiti sia presente anche la conoscenza della lingua italiana. Un riferimento a tale competenza è invece presente agli articoli 17- bis e 17- ter della legge numero 124 del 2006 connessa però esclusivamente al «riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti»; è emerso da organi di stampa che il sindaco del comune di Cairate abbia negato ad una donna di origine indiana (di nome Rani Pushpa) di poter prestare giuramento perché «non parlava bene la lingua italiana». Sempre secondo la stampa qualora la donna (la cui istruttoria per la cittadinanza italiana ha già ricevuto il nulla osta da prefettura e Ministero dell'interno) non effettuasse il giuramento entro l'8 marzo 2015, vedrà «inesorabilmente vanificarsi la validità giuridica del conferimento in parola a causa dell'inadempienza del Primo cittadino», a causa della scadenza del termine semestrale prevista dalla legge vigente; non sussistono quindi norme specifiche che possano impedire il giuramento per la concessione della cittadinanza italiana. Si tratta di una prassi discrezionale esercitata in alcuni casi dai sindaci; se quanto esposto in premessa corrisponda al vero; quali interventi urgenti intenda conseguentemente assumere affinché venga permesso alla donna indiana di poter prestare giuramento entro il termine semestrale previsto; se non ritenga utile emanare circolare interpretativa in materia per evitare che tali episodi si possano ripetere e che il giuramento venga quindi demandato alla discrezionalità dei sindaci. (5-04892)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04892 presentata da FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/03/2015 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20151014 
20150303 
20150303-20151014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04892 presentata da FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 03/03/2015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/04892 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:40:01Z 
5/04892 
FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/04892 

data from the linked data cloud