. "5/04762" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04762 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 19980630"^^ . . "CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04762 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 19980630" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: nel periodo che va da meta' gennaio ai primi di maggio da tutta Europa vengono a volare in Valle d'Aosta 250/300 piloti per effettuare voli in alta quota con gli alianti, poiche' in questi mesi dell'anno l'incontro di correnti d'aria particolarmente stabili provenienti dall'Atlantico con la catena alpina produce intensi movimenti ondulatori che, interessando la massa d'aria fino ad alta quota, consentono di conseguire con l'aliante guadagni di quota altrove difficilmente raggiungibili. Purtroppo sul cielo della Valle d'Aosta s'intersecano diverse aerovie ed alcune volte le quote raggiunte dagli alianti sono superiori alle minime d'aerovia; e' percio' necessario trovare una soluzione al problema di salvaguardare la sicurezza dei velivoli commerciali che sorvolano la regione e la possibilita' di continuare ad offrire ai piloti di volo a vela di tutta Europa l'occasione di conseguire le insegne di Diamante (guadagno di 5.000 metri di quota) ed il raggiungimento di nuovi record di quota; il compromesso piu' ragionevole e' quello di consentire agli alianti di volare sino ad una certa quota riservando le quote superiori ai liner, definendo la quota di separazione tra i due tipi di traffico; poiche' la maggior parte dei piloti che vengono a volare ad Aosta lo fanno per conseguire, con il guadagno di 5.000 metri di quota, l'insegna di diamante e' necessario garantire ai piloti la possibilita' di raggiungere una quota QNH di almeno 21.000 ft pari a 6.400 metri (questo valore si ottiene sommando ai 5.000 m. (16.500 ft) di guadagno di quota i 550 metri (1.800 ft) della quota dell'aeroporto di Aosta e gli 850 metri (2.800 ft) della quota di sgancio), percio', tenendo conto della necessaria separazione e delle variazioni di pressione, il traffico IFR dovrebbe sorvolare la Zona di Aosta ad un livello di volo di almeno 23.000 ft QNE (FL 230); la conseguente proposta dell'Aero Club Valle d'Aosta e' quella di creare una Restricted area di forma quadrangolare con le seguenti coordinate: a) n. 4600.0 E007 05.0; b) n. 4600.0 E007 56.0; c) n. 45 38.0 E007 05.0; d) n. 45 38.5 E007 56.0, e con un'estensione verticale FL 230/GND accessibile solo a velivoli che operano in VFR e che provvedano quindi autonomamente alla separazione del traffico di alianti. Si chiede in sostanza di elevare a FL 230 la MAA delle aerovie B4 e B372 interessate alla Restricted area in modo da eliminare possibili conflitti di traffico fra gli alianti in volo sopra Aosta ed il traffico IFR che le percorre, questo innalzamento della minima di aerovia potrebbe essere limitato ad alcune ore del giorno in un limitato periodo dell'anno e la Restricted area dovrebbe essere attiva dalle ore 10.30 LT alle ore 18.30 LT di tutti i giorni nel periodo dal 15 gennaio al 15 maggio; una volta risolto il problema del traffico di routine con delle specifiche normative bisognerebbe superare i problemi posti dai voli per il conseguimento di record istituendo particolari procedure operative che consentano, con il rispetto dei necessari criteri di sicurezza, l'ingresso contemporaneo di un limitatissimo numero di alianti in una ristretta zona degli spazi controllati, che dovrebbero essere dotati della seguente attrezzatura: a) impianto di ossigeno di emergenza oltre a quello normale in dotazione; b) maschera di ossigeno con microfono incorporato per rendere possibili le comunicazioni con gli enti di controllo anche con la maschera indossata; c) trasponder con modo C.; i tentativi di record dovrebbero essere preordinati ed il pilota prima di interessare gli spazi aerei controllati dovrebbe avvisare il controllo di competenza e inserire il codice di trasponder assegnato e dunque in caso di mancanza di contatto radio con l'ente di controllo o di avaria del trasponder il volo non potrebbe interessare gli spazi controllati -: se le autorita' preposte ritengano positive le soluzioni proposte e se il Governo, in considerazione anche dell'enorme numero di voli che transitano sulla Valle d'Aosta (con evidenti problemi di inquinamento), non ritenga opportuno, per contro, di adoperarsi nel risolvere un problema essenziale per il turismo della Valle d'Aosta e per lo sviluppo del locale aeroporto. (5-04762)" . "19980630-" . "0"^^ . . "2014-06-06T11:03:15Z"^^ .