. "5/04566" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04566 presentata da DIONISI ARMANDO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110407" . . . "2014-05-15T02:32:59Z"^^ . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-04566 presentata da ARMANDO DIONISI giovedi' 7 aprile 2011, seduta n.460 DIONISI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: nel 2000 Italgas spa vantava un portafoglio di circa 5.500.000 utenti gas che generavano circa 10.000.000 di letture di contatori annui; di questi, circa 3.500.000 venivano letti da personale Italgas, il resto era affidato con regolari gare ad aziende esterne; sempre nel 2000 Italgas spa decideva di esternalizzare totalmente il servizio ed invitava le aziende gia' affidatarie di 6.500.000 letture a costituire una unica societa', oggi «CONUS SPA», cui venivano trasferiti,oltre al ramo d'azienda letture, anche 150 suoi dipendenti, obbligando la CONUS a rispettarne il contratto ed a riconoscere tutte le agevolazioni gia' acquisite come dipendenti di societa' di distribuzione gas, anche se non compatibili e comparabili come costi a nessuna societa' di servizi; l'accordo Italgas-CONUS prevedeva l'esclusiva di un contratto di cinque anni piu' due e per lo stesso periodo il divieto assoluto di licenziamenti; il 31 dicembre del 2007 Eni Gas & Power, allora committente CONUS, riaffidava a CONUS il servizio per altri due anni piu' uno, dopo aver accertato che sul territorio non esisteva nessuna azienda con le potenzialita' di CONUS in quanto «Unico fornitore» per: a) numero dipendenti (400 tra diretti ed indiretti). b) presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con uffici, coordinatori e letturisti, tecnologia avanzata. c) alta qualita' del servizio - capacita' di gestione a livello nazionale. nel 2009 le nuove normative affidavano la competenza della rilevazione dei consumi alle societa' di distribuzione quindi l'interlocutore CONUS diventava Italgas di proprieta' di Snam Rete Gas; nel 2011 Italgas ha indetto una gara di sei lotti con aggiudicazione al maggior ribasso e non ha inserito nessuna clausola occupazionale a tutela dei 400 lavoratori oggi occupati; con tale decisione Italgas sopprimerebbe una societa' che essa stessa ha voluto dopo averla appesantita di costi e personale; la scelta di Italgas in un periodo di crisi occupazionale a livello mondiale, lascera' a casa 400 dipendenti la cui eta' varia dai 25 ai 60 anni; non si comprende, poi, come possa venire completamente disatteso l'accordo sottoscritto nel mese di luglio 2010 tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le associazioni datoriali (tra cui Snam) e le organizzazioni sindacali e ignorare completamente il rinnovo del contratto gas acqua concluso il 10 febbraio 2011 con il quale le parti recepivano la clausola di salvaguardia occupazionale; inoltre, la gara che e' stata indetta e' una gara divisa per lotti di circa 2.000.000 di letture ciascuno in cui una determinata azienda non puo' aggiudicarsi piu' di due lotti e al massimo ribasso; pertanto oltre al danno per i lavoratori della CONUS ci sara' un danno soprattutto per gli utenti finali, in termini di prezzo, qualita' e affidabilita' di un servizio gia' di per se' carente per volonta' della stessa societa' Italgas; per il servizio di lettura la societa' ENI riceve un compenso di 2,70 euro come stabilito dalle delibere dell'Autorita' garante per l'energia elettrica e il gas in materia, a fronte di prezzi attualmente pagati dalla committente alla societa' Conus, di circa 0,90 euro; con tale gara, la cui scadenza e' fissata per il 7 aprile 2011 e che ha come parametri di partenza per tutti i lotti il prezzo ora pagato di 0,90 euro (al massimo ribasso e per di piu' senza clausole di salvaguardia occupazionale) e' chiaro a tutti che una multinazionale come ENI non tenga in nessuna considerazione la risorsa umana e il suo giusto costo; il tutto alla fine si ridurra' soltanto ad un ulteriore business per la stessa ENI e le sue consociate che operano nella distribuzione e precisamente SNAM RETE GAS e Italgas -: quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di tutelare i lavoratori della CONUS, anche alla luce del citato accordo del luglio 2010. (5-04566)" . "DIONISI ARMANDO (UNIONE DI CENTRO)" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04566 presentata da DIONISI ARMANDO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110407"^^ . "20110407-" . .