"MUNERATO EMANUELA (LEGA NORD PADANIA)" . "DUSSIN LUCIANO (LEGA NORD PADANIA)" . . . "1"^^ . . . . "2014-05-15T02:28:33Z"^^ . "FORCOLIN GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "LANZARIN MANUELA (LEGA NORD PADANIA)" . "20101221-20110119" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03992 presentata da LANZARIN MANUELA (LEGA NORD PADANIA) in data 20101221"^^ . "BITONCI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03992 presentata da MANUELA LANZARIN martedi' 21 dicembre 2010, seduta n.411 LANZARIN, BITONCI, DOZZO, MUNERATO, GUIDO DUSSIN, LUCIANO DUSSIN, CALLEGARI e FORCOLIN. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il 16 dicembre 2010 il treno Frecciargento n. 9416 di Trenitalia, partito da Roma Termini alle 14.45 e diretto a Venezia Santa Lucia, e' rimasto bloccato in una galleria, dopo appena 20 minuti dalla partenza, e precisamente nella tratta ferroviaria Capena-Sant'Oreste; 450 pendolari sono rimasti segregati a bordo del treno per ben 4 ore, al buio, nell'aria pesante, con i servizi igienici inagibili, abbandonati a se stessi; il guasto, che in un primo momento sembrava un problema di linea e successivamente un problema di treno, si e' rivelato dopo circa tre ore come un danno alla linea elettrica; in realta' la causa del disagio e' stata la rottura dei cavi elettrici aerei che hanno disalimentato i motori del convoglio, impedendo la prosecuzione della corsa, ma i passeggeri per circa tre ore sono stati in balia degli eventi e disinformati; il fatto piu' sconcertante e' stato che la sala operativa di Roma comunicava ai cittadini allarmati - utenti e parenti in attesa nelle stazioni di arrivo - la soluzione celere del problema e la messa in movimento del convoglio, mentre in realta' il treno giaceva fermo sui binari a causa delle difficolta' operative di intervento, e cio' dimostra non solo la carenza di comunicazione verso i cittadini ma anche le difficolta' di comunicazione tra sala operativa e macchinisti del treno; alla fine il treno e' stato trainato fino ad Orte da una locomotrice diesel e successivamente reimmesso in binario; il black out del treno Frecciargento Roma-Venezia ha creato una serie di inconvenienti anche agli altri treni della linea alta velocita' Firenze-Roma; per fare un esempio, i pendolari del treno Frecciarossa alta velocita' 9632, partito da Milano alle ore 17 e previsto in arrivo a Roma alle ore 19.59, hanno sopportato disagi e inconvenienti di analoga gravita'; tale vettore, nei pressi di Orte, e' stato fatto deviare sulla linea tradizionale, annunciando ai passeggeri un ritardo prima di mezz'ora, successivamente di un'ora e poi lasciando i cittadini in assenza totale di informazioni e in mancanza di servizi elementari; in realta' il treno, una volta inserito sulla vecchia linea, si e' trovato bloccato per cause sconosciute a pochi chilometri dalla stazione di Orte e, nonostante la centrale operativa chiariva che la situazione fosse sotto controllo, il treno accumulava un ritardo di tre ore e 10 minuti, abbandonato sulla linea tradizionale, mentre, paradossalmente, sulla linea circolavano treni alta velocita' da Roma per Firenze e viceversa; si tratta di disagi che sconvolgono la vita e gli impegni lavorativi dei pendolari che sono costretti a viaggiare sui treni e usufruire di un servizio pubblico - in questo caso ma spesso anche in molti altri - carente e inaffidabile; gli impedimenti dovuti a cause incidentali non possono di centro essere previsti e controllati dal gestore del servizio pubblico dei trasporti, ma di certo non si puo' tollerare che in queste circostanze critiche gli utenti vengano lasciati nell'abbandono piu' totale e soprattutto privi di informazioni e dei minimi servizi indispensabili, come quelli igienici; il piano di emergenza di Trenitalia deve garantire non solo il pronto intervento dei macchinisti, le complesse operazioni di soccorso, la celere risoluzione dei problemi e il ripristino delle condizioni di sicurezza, ma anche il rispetto delle elementari esigenze dei passeggeri in tema di servizi e di informazione -: se il Ministro sia al corrente dei fatti esposti in premessa e come intenda intervenire per evitare il ripetersi di simili disagi per i cittadini, specialmente per quanto riguarda il tema dei servizi e dell'informazione.(5-03992)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03992 presentata da LANZARIN MANUELA (LEGA NORD PADANIA) in data 20101221" . . "5/03992" . "DUSSIN GUIDO (LEGA NORD PADANIA)" . . . _:Bf39ce79bd6c4db82dda7f8c5b09f5118 . "DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PADANIA)" . . . "CALLEGARI CORRADO (LEGA NORD PADANIA)" . _:Bf39ce79bd6c4db82dda7f8c5b09f5118 "20110119" . _:Bf39ce79bd6c4db82dda7f8c5b09f5118 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI" . _:Bf39ce79bd6c4db82dda7f8c5b09f5118 .