INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03859 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20101119
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03859_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03859 presentata da ANTONIO BORGHESI venerdi' 19 novembre 2010, seduta n.398 BORGHESI. - Al Ministro della giustizia, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: la signora Milica Cupic, cittadina italiana, lamenta una serie di comportamenti quanto meno opinabili di organi della giustizia militare e civile in ordine a fatti da lei denunciati; in piu' occasioni ed in data 4 ottobre 2003, la signora Cupic ha denunciato gravi fatti a sua detta ascrivibili a personaggi identificati e identificabili. In particolare riferiti al suo ex marito, generale a due stelle e dunque alta carica dell'Esercito italiano, che ella ebbe a denunciare gia' nel 1996 in relazione alla morte violenta della propria figlia e di un sottoufficiale dell'Esercito avvenuta il 3 febbraio 1986; secondo quanto riferito dalla stessa signora Cupic ella avrebbe altresi' avuto modo di segnalare come un alto grado della Guardia di Finanza avrebbe favorito la promozione al suo ex marito. Tale personaggio sarebbe poi diventato Comandante Generale della Guardia medesima; la procura della Repubblica di Roma, dopo aver ricevuto l'esposto firmato dalla signora Cupic, lo avrebbe trasmesso al Procuratore Aggiunto, dottor Ettore Torri, come esposto anonimo, mentre, ad avviso dell'interrogante, ne risultava esattamente identificato il soggetto che lo aveva inviato; tali denunce sono state archiviate, ma e' evidente che in tal caso la signora Cupic avrebbe dovuto essere indagata per calunnia, cosa che non e' mai avvenuta; sembra per la verita' che la denuncia della signora Cupic in merito alla morte del Sottoufficiale e della propria figlia siano state archiviate, giustificandole con il fatto che la signora sarebbe affetta da «sindrome delirante lucida» e che di cio' la procura militare, per quanto riferito dall'interessata, sarebbe stata informata nel 1996, in modo improprio dal Tenente Colonnello dottor Corrado Ballarini di Bologna. La Cupic ha avuto piu' incontri, di sua spontanea volonta' con il Capitano psichiatra criminologo Marco Cannavici nel 1995 presso il Policlinico Militare Celio di Roma, il quale fece in effetti un rapporto al direttore del Celio pro tempore sullo stato psicologico della signora, nel quale tuttavia mai pronuncio' la diagnosi che avrebbe portato all'archiviazione; in data 15 gennaio 2005, la signora Cupic presento' alla procura militare di Roma una formale denuncia contro il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Giulio Fraticelli, per «omissioni in atti d'ufficio», in relazione alle denunce presentate nei confronti dell'ex marito ed alla documentazione a suo dire inviata al generale Pompegnani. Il generale Fraticelli avrebbe comunicato alla signora Cupic di aver relazionato al procuratore Intellisano, il quale per altro in un incontro avvenuto con la Cupic il 7 dicembre 2004, nego' di aver mai ricevuto nulla; della denuncia di cui sopra esiste traccia nella lettera che la procura militare della Repubblica presso il tribunale militare di Roma ha inviato allo studio legale Lombardi in data 16 maggio 2005, (Numero 8/C/04INT «mod. 45» di protocollo) a firma del Procuratore Intellisano; nel dicembre 2004 la Cupic ebbe a presentare una denuncia alla Procura Militare contro il Tenente Colonnello Ballarini inviandola al A.G. Maresciallo Cervelli -: di quali informazioni dispongano sulla vicenda e se intendano adottare iniziative nell'ambito delle proprie competenze. (5-03859)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03859 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20101119
xsd:integer
0
20101119-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03859 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20101119
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-15T02:27:36Z
5/03859
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)