INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03650 presentata da MISURACA FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19980130
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03650_13 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: le zone interne della Sicilia tra Palermo, Agrigento e Caltanissetta sono collegate da due strade a velocita' di base alta in relazione alle caratteristiche del tracciato, alla mole di traffico portato e al traffico pesante di merci e prodotti agricoli su gomma; cio' produce gravi incidenti mortali in costante aumento senza soluzione di continuita' da decenni, non ultimo il tragico incidente mortale verificatosi il 21 gennaio 1998 alle ore 6,30 sulla "scorrimento veloce n. 189 Agrigento-Palermo" all'altezza del bivio Stazione Acquaviva Platani, nel quale ha perso la vita il trentaquattrenne Antonio Graci, lasciando nell'angoscia e nella desolazione i propri familiari e nello sgomento tutti coloro che sono interessati ad utilizzare questo circuito stradale; non esiste una vera alternativa di trasporto su ferrovia, di cui, anzi, sono programmate dismissioni di diverse tratte; tali zone sono di alta produzione agricola, da Ribera, Licata e Canicatti' sino a Caltanissetta e Lercara, oltre che di interesse crescente per l'industria della pesca e dell'artigianato; tali aree sono, quindi, potenzialmente suscettibili di alto incremento socio-economico anche per la presenza di due strutture portuali (Porto Empedocle e Licata che storicamente costituivano la principale via mondiale dello zolfo) e vantano un potenziale turistico di livello internazionale; per quanto sopra la costa che va da Licata a Mazara del Vallo costituisce la finestra naturale sul mercato africano finora poco sfruttato dall'intero meridione; dopo l'avvio dei lavori della "strada dei Due Mari" in provincia di Enna, la zona interna, di cui si sta parlando, rimane l'unica fortemente penalizzata dell'intera isola la cui economia non puo' che essere zoppicante e disarmonica; cio' crea premesse preoccupanti sia per l'occupazione sia per fenomeni estorsivi e mafiosi; con un intervento di trasformazione a corsia doppia della tipologia stradale, anche solo di una delle arterie, tutte le drammatiche tematiche sopra esposte verrebbero risolte; in tal modo l'opera ed il relativo costo produrrebbero diffusi benefici economici e sociali di altissimo valore che deporrebbero a favore del rapporto costo-benefici; il Presidente del Consiglio dei ministri ha posto al centro dell'attuale impegno il problema del Meridione nel cui ambito quello che si espone rappresenta una vera "palla al piede" dell'economia, laddove potrebbe essere invece, con un impegno di spesa relativamente modesto, un esempio eclatante di salto di qualita' sotto tutti gli aspetti, economici e sociali; gli enti provincia di Caltanissetta ed Agrigento hanno gia' predisposto un progetto di massima per il raddoppio dell'attuale collegamento sino all'autostrada; su tale asse si possono innestare facilmente "bretelle di aggregazione" per tutta la popolosa zona che va da Mussomeli a Castrofilippo sino a Licata e Ribera, all'interno della quale possono essere concepiti, nella fase di sviluppo, autoporto, aeroporto ed opere portuali -: se il Ministro interrogato non ritenga che sia improrogabilmente maturato il momento di considerare seriamente e di programma conseguentemente interventi finanziari, anche per lotti, atti a risolvere i gravi problemi sopra esposti ed a sbloccare, con un'opera di raddoppio della viabilita', una situazione di stallo e sottosviluppo non priva di pericoli diretti ed indiretti in fase progressiva. (5-03650)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03650 presentata da MISURACA FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19980130
xsd:integer
0
19980130-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03650 presentata da MISURACA FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19980130
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
AMATO GIUSEPPE (FORZA ITALIA)
CARDINALE SALVATORE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-06-06T10:58:27Z
5/03650
MISURACA FILIPPO (FORZA ITALIA)