_:B591dc417e9c958647e59e80fe2fa3d4b "19980602" . _:B591dc417e9c958647e59e80fe2fa3d4b "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELLA SANITA'" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . _:B591dc417e9c958647e59e80fe2fa3d4b . "MANZIONE ROBERTO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03642 presentata da MANZIONE ROBERTO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19980129" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03642 presentata da MANZIONE ROBERTO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19980129"^^ . "Ai Ministri di grazia e giustizia e della sanita'. - Per sapere - premesso che: con atto di sindacato ispettivo, pubblicato il 21 maggio 1997, n. 4-10183, si interrogava il Ministro della sanita' affinche', d'intesa con la regione Campania ed il competente assessore alla sanita', si adottassero le piu' opportune iniziative al fine di ripristinare funzionalita' e legalita' nella divisione di radiologia dell'azienda ospedaliera \"OO.RR. ospedali S. Giovanni di Dio Ruggi D'Aragona\" in localita' S. Leonardo di Salerno; con detto atto ispettivo - peraltro rimasto inevaso benche' siano decorsi piu' di otto mesi - si segnalava l'anomalia della divisione di radiologia, la cui effettiva funzionalita' veniva anche compromessa dall'incarico conferito quale facente funzioni al dottor Vincenzo Coppola, cosa questa che fra l'altro aveva determinato la contestazione di tutti i medici radiologi afferenti al reparto, anche perche' la prevista rotazione nell'incarico non veniva di fatto disposta, anche se recentemente formalmente deliberata; l'anomala conduzione del reparto determinava altresi' - ed e' questa la cosa piu' grave - notevoli disfunzioni nella gestione dei due apparecchi Tac dell'ospedale, fino al punto che entrambi diventavano inutilizzabili, con gravissimo danno e pregiudizio per l'utenza; sembrerebbe, addirittura, che il preposto dottor Coppola, in data 3 settembre 1997, abbia impedito al tecnico incaricato dalla Siemens di procedere alla programmata manutenzione preventiva dell'apparecchio Tac, contribuendo, cosi', al successivo fermo tecnico dell'apparecchiatura e quindi alla paralisi dell'intero servizio; in data 14 gennaio 1998, presso il pronto soccorso dell'Ospedale S. Leonardo di Salerno, veniva ricoverata la signora Giovanna Bisogni la quale, forse anche a causa della ritardata diagnosi dovuta in parte al mancato funzionamento del servizio Tac ed in parte all'inesistenza del servizio di risonanza magnetica, decedeva il successivo 17 gennaio; a tal proposito, risulterebbe che un non meglio identificato primario avrebbe riferito ai familiari \"se si fosse potuta accertare in tempo la lesione celebrale, la signora Giovanna Bisogni si sarebbe potuta salvare\"; la gravita' della situazione non richiede commenti, attesa la grave situazione di pericolo a cui viene esposta tutta l'utenza del Salernitano che afferisce a detta azienda ospedaliera -: perche' non ci si sia attivati sulla base di quanto denunciato nel precedente atto di sindacato ispettivo, lasciando che la situazione si deteriorasse per raggiungere gli attuali livelli di assoluta pericolosita' sociale; quali urgenti iniziative si intendano assumere, anche eventualmente di intesa con la regione Campania ed il competente assessore alla sanita', per ripristinare presso l'azienda ospedaliera funzionalita' e legalita'; quali immediati interventi, anche ispettivi, si intendano assumere, anche al fine di accertare eventuali gravi responsabilita' ad ogni livello. (5-03642)" . "5/03642" . "19980129-19980602" . . "2014-06-06T10:58:24Z"^^ . "1"^^ . . .