. "5/03428" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03428 presentata da RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) in data 20100920" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03428 presentata da RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) in data 20100920"^^ . . . "20100920-" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "2014-05-15T02:24:12Z"^^ . "RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO)" . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03428 presentata da ROBERTO RAO lunedi' 20 settembre 2010, seduta n.370 RAO. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: la cosiddetta legge Gasparri sull'ordinamento radiotelevisivo prevede che la Rai e il Ministero dello sviluppo economico firmino un contratto di servizio di durata triennale, sul quale la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi deve esprimere un parere non vincolante; il contratto di servizio fissa importanti obblighi in capo alla Rai, per indirizzarne l'azione in relazione al suo ruolo di concessionaria del servizio pubblico; il Ministero, in data 24 febbraio 2010, ha trasmesso la bozza di contratto di servizio alla Commissione di vigilanza, che, esaminato il testo con attenzione, ha espresso il proprio parere favorevole il 9 giugno 2010, nonostante in quel periodo si sia svolta la campagna elettorale per le elezioni regionali; l'iter in Commissione prevede l'acquisizione del testo, l'esame da parte dei gruppi parlamentari e dei singoli membri, la presentazione delle eventuali condizioni, il dibattito e la votazione per parti separate; diversamente da quanto accaduto in precedenti esperienze e grazie a una proficua opera di mediazione tra le varie forze politiche, la Commissione ha espresso il proprio parere favorevole all'unanimita', sottoponendolo a un numero ragionevole di condizioni, tutte ampiamente condivise; il lavoro della Commissione si e' svolto a ritmi serrati per assecondare le richieste del Ministero, che ha affermato di voler giungere alla firma del Contratto di servizio in un primo tempo entro la meta' del mese di luglio 2010 e successivamente entro le vacanze estive; ad oggi, tre mesi dopo l'approvazione del parere da parte della Commissione, il contratto non e' ancora stato firmato, senza che di questo fatto sia stata data una spiegazione ufficiale; ad avviso dell'interrogante, questo atteggiamento del Governo appare rivelatore di un atto di sostanziale sfiducia nei confronti dello strumento del contratto di servizio, che pure e' stato introdotto per volonta' dell'allora Ministro Gasparri -: quali siano le ragioni che hanno determinato questa situazione e quali previsioni si possano fare in ordine alla data in cui sara' firmato il contratto di servizio; se corrispondono a verita' le voci secondo cui il ritardo nella firma potrebbe essere connesso alla nomina del nuovo Ministro, per evitare che sia il Presidente del Consiglio a firmare il contratto di servizio tra la Rai e il Governo; se e quali danni stia creando alla Rai e ai telespettatori la prorogatio del vecchio contratto di servizio, firmato nel 2006, e se sia possibile individuare specifiche responsabilita'; quali siano i vantaggi che Mediaset e gli altri concorrenti della Rai potrebbero trarre, o stiano traendo, da questa situazione di stallo. (5-03428)" .