INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03337 presentata da NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100730
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03337_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03337 presentata da SETTIMO NIZZI venerdi' 30 luglio 2010, seduta n.362 NIZZI, PILI, MOFFA, DESIDERATI, BERGAMINI, VELLA, PROIETTI COSIMI, MONTAGNOLI, LUPI, PISO, IAPICCA, ANTONINO FOTI, IANNARILLI, MANNUCCI, MURGIA, LORENZIN, TOTO, PORCU, GAROFALO, LANDOLFI, SIMEONI, LA LOGGIA, MINARDO e MEREU. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: presso il sistema aeroportuale di Roma, negli scali di Fiumicino (Leonardo da Vinci) e di Ciampino (Giovan Battista Pastine) i servizi di handling alle compagnie aeree di ben oltre 100 vettori aerei provenienti da tutto il mondo, che operano sui due aeroporti di Roma; vengono forniti da 6 handler nazionali e non. Fra queste la societa' Alitalia effettua circa il 50 per cento del carico totale dei servizi necessari al trasporto aereo, Flightcare Italia S.p.A. circa il 25 per cento (Flightcare) e questi sono di fatto i due maggiori fornitori dei servizi di assistenza a terra e agli aeromobili; le altre societa' che ivi operano, con percentuali di mercato che va dal 5 al 7/8 per cento sono: aviapartner, globe ground, consulta e aviation service; secondo i contratti di servizio stipulati gli handler dovrebbero offrire, ai clienti dei vettori aerei e delle concessionarie aeroportuali, una vasta gamma di servizi di assistenza, fra cui l'accettazione e l'imbarco dei passeggeri, l'assistenza ai passeggeri in arrivo e il lost & found, il bilanciamento degli aeromobili, la supervisione di rampa ed il coordinamento operativo, il carico e lo scarico degli aeromobili, lo smistamento e la riconsegna dei bagagli, le pulizie di bordo, il trasporto dei passeggeri, degli equipaggi e delle merci. Vengono inoltre offerti - sia alle compagnie aeree, sia ad Enti di Stato o societa' private - servizi di assistenza VIP; le societa' Flightcare, globe ground ed Aviapartner, fanno capo a multinazionali operanti in vari paesi europei e non; tutte le 6 societa' di handling sono state riconosciute idonee dall'ENAC per fornire servizi su Roma ed anche su altri nove fra i piu' importanti scali del territorio italiano (Bologna, Cagliari, Catania, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Torino, Venezia); con troppa frequenza continuano a verificarsi disservizi di vario genere (ritardo nell'arrivo dell'autobus, ritardo dell'arrivo dell'addetto alla rampa, ritardo del carico e scarico dei bagagli e soprattutto loro riconsegna ai nastri e altro) e nonostante le numerose proteste dell'utenza, che si sente sempre piu' abbandonata a se stessa, niente cambia in termini di servizi, anche se lautamente pagati dalla stessa; altra grave carenza nel sistema nazionale e che le societa' di gestione aeroportuali, nonostante i ripetuti richiami alle suddette societa' di handling per ben comprovati episodi di disservizi, e le formali denunce all'ENAC perche' si prendano adeguati provvedimenti sanzionatori, essendo i gestori aeroportuali privi di tale possibilita', niente cambia a carico degli handler ed il malcontento degli utenti e' sempre piu' alto; altro grave fatto da rilevare e che a Roma, operano un numero davvero rilevante di handler a fronte di un pessimo servizio, a differenza dei grandi aeroporti europei dove operano un numero ben inferiore di societa' di servizi, con minori interferenze e miglior qualita' dei servizi erogati, nonostante numeri di passeggeri ben piu' elevati, basti pensare che a Francoforte operano 3 sole societa' ed a Londra 5 ma ben distribuite dal punto di vista geografico all'interno dell'area aeroportuale; il 27 luglio 2010 all'arrivo dell'aeromobile Meridiana allo scalo Fiumicino, proveniente da Olbia, si e' verificato l'ennesimo disagio per i passeggeri: nonostante la societa' di servizio (Aviapartner) fosse stata avvisata in tempo dal comandante dell'aereo ben 10 minuti prima dell'atterraggio, che la scala anteriore dell'aereo non fosse funzionante e pertanto si richiedeva la scala mobile onde permettere ai passeggeri di scendere dall'aereo, anche dalla porta anteriore e nonostante la presenza dell'autoscala fosse stata garantita, tutti i passeggeri sono dovuti scendere dalla sola porta posteriore dopo aver atteso per circa 15 minuti il mancato arrivo della scala, della quale si potevano vedere due unita' parcheggiate a pochi metri dall'aereo, ma per le stesse mancava l'operatore. Naturalmente a niente sono valsi i numerosi solleciti del comandante dell'aereo; secondo alcuni addetti si tratterrebbe di una situazione non a carattere sporadico, ma che sottopone ripetutamente lo scalo romano a rischio di estremo disagio per i passeggeri e di conseguenza al malfunzionamento dell'aeroporto stesso -: se il Ministro non ritenga di dover effettuare celermente le dovute verifiche per accettare che effettivamente le societa' operanti in aeroporto ed in particolare l'Aviapartner, siano idonee a soddisfare la mole di lavoro che un aeroporto di dimensioni internazionali come quello di Roma deve esigere per fornire ai passeggeri, diritti riconosciuti di assistenza a livello internazionale; se non sia il caso di sospendere, unilateralmente gli accordi gia' posti in essere, per i casi di inottemperanza contrattuale del servizio da parte della societa' appaltatrice, chiedendo ad ENAC una immediata verifica ispettiva, una sanzione economica rilevante ed infine una revoca per inottemperanza del contratto di servizio. (5-03337)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03337 presentata da NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100730
xsd:integer
1
20100730-20100730
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03337 presentata da NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100730
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
BERGAMINI DEBORAH (POPOLO DELLA LIBERTA')
DESIDERATI MARCO (LEGA NORD PADANIA)
FOTI ANTONINO (POPOLO DELLA LIBERTA')
GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA')
IANNARILLI ANTONELLO (POPOLO DELLA LIBERTA')
IAPICCA MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
LA LOGGIA ENRICO (POPOLO DELLA LIBERTA')
LANDOLFI MARIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
LORENZIN BEATRICE (POPOLO DELLA LIBERTA')
LUPI MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
MANNUCCI BARBARA (POPOLO DELLA LIBERTA')
MEREU ANTONIO (UNIONE DI CENTRO)
MINARDO ANTONINO (POPOLO DELLA LIBERTA')
MONTAGNOLI ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA)
MURGIA BRUNO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PILI MAURO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PISO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA')
PORCU CARMELO (POPOLO DELLA LIBERTA')
SIMEONI GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA')
TOTO DANIELE (POPOLO DELLA LIBERTA')
VELLA PAOLO (POPOLO DELLA LIBERTA')
MOFFA SILVANO (FUTURO E LIBERTA'. PER L'ITALIA)
PROIETTI COSIMI FRANCESCO (FUTURO E LIBERTA'. PER L'ITALIA)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:23:32Z
5/03337
NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA')
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
20100730