INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03275 presentata da MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100722

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03275_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03275 presentata da DONELLA MATTESINI giovedi' 22 luglio 2010, seduta n.357 MATTESINI, GHIZZONI e DE PASQUALE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: con l'applicazione del regolamento decreto del Presidente della Repubblica n. 119 del 2009, concernente la nuova determinazione degli organici del personale amministrativo tecnico ausiliario (ATA), tramite lo schema di decreto interministeriale del 9 giugno 2010 trasmesso con nota del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca del 09 giugno 2010, prot. n. 5706, alcuni istituti scolastici situati in territori montani, alla fine del triennio 2009/2010 - 2010/2011- 2011/2012 dovranno affrontare una difficile situazione; tale normativa, infatti, collegata all'articolo 64 del decreto-legge n. 112 del 2008, penalizza fortemente le realta' scolastiche che operano nei territori disagiati dei piccoli comuni montani e che presentano una dislocazione di plessi distanziati tra di loro. In particolare l'assegnazione del personale ausiliario, in base alla tabella 2 del predetto regolamento, prevede un incremento di tre unita' con sedi da 5 a 7 e di 4 unita' con sedi tra 8 e 11. Si evince che le scuole con 11 plessi hanno, rispetto ad una istituzione con 5 plessi, una sola risorsa in aggiunta pur avendo oltre il doppio di plessi da gestire; lo schema di decreto considera altresi', nell'assegnazione di risorse, il tempo scuola erogato dall'istituzione scolastica prendendo come riferimento il numero totale di alunni che usufruiscono di 40 ore settimanali (orario completo di funzionamento della scuola infanzia, tempo pieno della scuola primaria e tempo prolungato della scuola secondaria) ma non il numero dei plessi in cui tale orario viene attivato; allo stesso modo si procede nel determinare la riduzione di personale amministrativo, che opera nelle segreterie, in quanto si calcola in rapporto al numero totale degli alunni a prescindere dalla complessita' dell'istituto; in sostanza le istituzioni scolastiche che operano in un territorio dove sono presenti piccoli comuni montani e gestiscono plessi non molto grandi, distanti tra di loro, con un numero superiore a 10 nei quali sono previsti un'apertura del servizio alla prima infanzia fin dai due anni (in base al comma 6 dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009) e un'attivazione di orario nel primo ciclo di 40 ore settimanali nell'80 per cento dei plessi, si trovano ad avere un'insufficiente assegnazione di risorse del personale ausiliario (in media, uno per plesso) che potrebbe solo garantire la vigilanza, ma non di certo la pulizia dei locali; e' risaputo che nei comuni di montagna la scuola rappresenta un servizio primario per le famiglie perche' evita a bambini di eta' tra i 2 e i 10 anni, gli spostamenti nella stagione invernale soggetta, viste le altitudini, a precipitazioni nevose. Inoltre i piccoli comuni montani spesso, per ottimizzare le risorse del proprio ufficio scuola, delegano agli istituti alcuni compiti organizzativi quali, ad esempio, la gestione del budget delle uscite nel territorio, caricando le segreterie di ulteriore lavoro; ad avviso delle interroganti, tale applicazione del regolamento rappresenta un enorme disagio per le istituzioni scolastiche situate in comuni montani, creando anche diseguaglianze tra cittadini -: se non reputi doveroso prevedere una deroga ai parametri di calcolo di cui alle tabelle previste al punto 1.5 dello schema di decreto interministeriale per le realta' scolastiche che operano in territorio montano. (5-03275)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03275 presentata da MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100722 
xsd:integer
20100722-20110308 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03275 presentata da MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100722 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:23:03Z 
5/03275 
MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20110308 

data from the linked data cloud